JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non proprio in tema con il topic ma per evitare di aprirne di nuovi, metto questa review fresca fresca dove la cosa che mi ha maggiormente e piacevolmente colpito, il resto bene o male già lo conoscevo, è che a parità di ingrandimento, al contrario di quello che qualcuno diceva, rispetto al canon IS II lo sfocato è più bello, ha transazioni più morbide, almeno nell'unica foto di confronto che valuta.... per il resto una bomba atomica e per ritornare in topic, non trovo motivi per prendere un VR II....
Ripropongo questa discussione in quanto entro un paio di mesi dovrei sostituire il mio Nikon 70-200 f/4 con un f/2.8 per fotografare spettacoli teatrali. Vendere il mio f/4.0 mi "deprime" assai in quanto, per nitidezza, stabilizzazione, sfocato, l'ho sempre trovato splendido. La compattezza/leggerezza e la capacità di passare "inosservato" completano per me il quadro. Ma scattare a f/2.8 anziché a f/4.0 mi pare che dia la possibilità di dimezzare i tempi di scatto, quindi serve il cambio. Comprerò presso negozio fisico un VRII usato (1.500 euro), non intendo acquistare tramite Internet. L'unico piccolo dubbio è sul fatto che a circa la stessa cifra c'è il Tamron G2, più giovane di 8 anni di cui su questo sito si leggono meraviglie sopratutto in merito al VC. Prima di fare il "passo" penso li proverò entrambi, ma dubito di avere la capacità di rendermi conto quale mi convenga scegliere. Da quel che leggo mi pare di capire che il Tamron sia complessivamente un po' meglio del VRII, mentre a favore del Nikon penso sia il mantenimento del valore economico. Forse sto parlando del nulla, ma mi piacerebbe sentire qualche altra opinione anche se già espressa. Buona Domenica, Claudio
Ciao, io possiedo il 70-200 g2 pagato 1200 nuovo con garanzia 10 anni... Lo trovo splendido...per certi aspetti migliore del Nikon vr2! Anche io fotografo spettacoli teatrali e più che dimezzare i tempi di scatto direi che il maggior vantaggio è ridurre gli ISO :-)
Molto bella, l'avevo vista. Sei un professionista, l'hai scelto, quindi c'è ben poco da aggiungere. Lo sfocato fra i due ? La riduzione di focale tra i due ? Il VRII pensate sia superato ?
Allora, il VC Tamron fa la riga in mezzo al VR, fondamentale, il VR si attiva dopo 1 sec. e se scatti al volo non stabilizza, il G2 è istantaneo Fondamentale, la riduzione di focale è equivalente, ma il Tammy arriva a 0,95 ;-) lo sfocato Tammy lo preferisco... il VR II ha senso per chi già lo ha, altrimenti no! obbligatoria la basetta x microregolarlo...
Del ritardo di un secondo non ero minimamente al corrente, pare anche a me un fattore della massima importanza per riprendere soggetti che cambiano posizione. Ho un Sigma 100-400 con cui avevo difficoltà di mosso con tempi sotto soglia di sicurezza, poi leggendo le istruzioni ho visto che anche questo ha la stabilizzazione che si attiva con circa un secondo di ritardo; ci può anche stare, ma per l'uso che farò del 70-200 mi pare un handicap non di poco conto. Ovviamente bisogna scattare quando i soggetti sono fermi altrimenti non c'è stabilizzazione che tenga, ma per me è già difficile cogliere l'attimo, figuriamoci doverlo anticipare di un secondo. Mi preoccupa invece la micro regolazione obbligatoria dove temo farei più danni che altro. Ho alcuni Sigma e per fortuna non ho mai dovuto intervenire con la DOC a parte l'aggiornamento firmware. Blade, scusa se approfitto, ma lo sfocato del VRII mi sembra ottimo, perfino quello del mio f/4.0 non ha nulla di cui io possa lamentarmi. Preferisci lo sfocato del G2 per la miglior gradualità nel passaggio fuoco/fuori fuoco, la cremosità dello sfondo, una diversa riproduzione dei punti luminosi sfocati ? Non ho mai avuto un Tamron e ammetto di essere molto restio a investire una cifra per me importante (fotografo esclusivamente per divertimento personale), ma la tua frase "il VR II ha senso per chi già lo ha" mi mette abbastanza in "crisi".
Per chi lo ha ok... ma se lo devi comprare oggi non ha senso, a meno prendi il G2 nuovo, la taratura x me oggi imprescindibile non ti far spaventare,... non é un handicap è proprio una fregatura lo stabilizzatore che entra dopo un secondo... non é vero che lo stabilizzatore aiuta solo con cose statiche, mai nulla è stato più inesatto, qui il discorso è lungo ma è molto più deleterio il micrimosso nostro spesso... io a teatro durante un saggio, a 400 lavoravo tra 1/100 1/200 in situazioni semis tattiche, se non ero stabilizzato a mano libera ero fregato ;-) lo sfocato del G2 è meglio x tutto quello che hai detto, almeno per me, poi ora va di moda lo sfocato duro stile sigma... il 100-400 sigma entra dopo un secondo? per un ottica moderna no comment, Tammy forever
Dalle recensioni che leggo noto che questo Tamron G2 70/200 non ha nulla da invidiare rispetto ai marchi blasonati Canon e nikon, io lo dovrei abbinare ad una nikon d3s. Il mio dubbio e' questo conviene prenderlo usato?
Allora, l'unica cosa significativa che differenzia i due è il fatto che il Nikon ha un rapporto di ingrandimento maggiore a parità di distanza ( forse una delle poche recensioni sensate di JP > ), inoltre c'è una resa leggermente diversa nei colori; entrambi sono a gusto e necessità di chi lo acquista; per il resto è come discutere del sesso degli angeli. Le ultime ottiche Tamron sono fatte con tutti i crismi e se uno vuol risparmiare 1000 euro o più ha tutto il diritto e la possibilità di farlo. Sono entrambe nitidissime, ma veramente ormai parlare di nitidezza e di risolvenza (di questi tempi) è solo fare filosofia: inutile. Nikon garanzia 4 anni, Tamron 5 (una volta addirittura avevano fatto una promo a 10 anni); a mio avviso se si guasta, si guasta prima.
Alla fine resta una valida alternativa rispetto al nativo Nikon, se consideriamo che si risparmia anche in ordine di prezzo intorno alle 1000€ il che non e' poco. Qualche piccola differenza e' normale che ci sia tra i due, la differenza di prezzo e' enorme.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.