| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:52
“ Meno sulla velocità AF „ Questo dipende molto dal corpo sulla quale lo si monta, essendo dipendente dal motore interno. Ripeto, io con D300 ci faccio tennis senza probemi |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:52
provocatorio perché pare una scelta povera... Chi li ha avuti entrambi (prima il bighiera, poi rovinato a terra, ed ora il tamron) si è detto contentissimo del "ripiego" .... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:03
X Tzeol. Non mi dirigerei mai verso Tamron , ho avuto troppe esperienze negative nei confronti di questo brand,......mi girerei invece verso Sigma , il 70 - 200 hsm os l'ho provato e mi è piaciuto ,...ma la resa del bighiera (tralasciando la velocità di Autofucs) è troppo avanti , sia nello sfocato che resa colori , è molto più caldo il timbro delle cromie , ma anche come nitidezza e contrasto soggetto è differente ,....mi spiace tanto che non posso sfruttarlo a 360° . |
user3998 | inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:11
lo lo uso su d700 ... l'autofocus non è lento , certo il nuovo 70-200 vr 2 è molto più reattivo e preciso. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:11
.....alla fine prenderò un 180 AF 2.8, vedrai ...perdo focali, versatilità....ma...mi dicono abbia ben pochi eguali a quella focale.... Cioè: solo passando al 200 f 2 si sale più su! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:23
“ alla fine prenderò un 180 AF 2.8, vedrai ...perdo focali, versatilità....ma... mi dicono abbia ben pochi eguali a quella focale .... „ E dicono bene. Il 180 AFD è una lente eccelsa. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:32
Vada per quella allora.... Così faccio a meno di scervellarmi tra Tamron, Sigma OS, Nikon a pompa o versione bighiera, AF D e AFS, VR I e II ... i 180 "da ritratto" ce n'è praticamente solo uno! (lasciando stare i macro) |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:41
Per quanto mi riguarda ti confermo che il 180 f/2.8 è una lente dalla resa affascinante, direi unica, oltre tutto abbastanza leggero e costruito alla "vecchia maniera". Fai solo molta attenzione perché qualche esemplare soffre di opacizzazione di una lente interna: a me è successo ed il tempo di attesa per la sostituzione della stessa è stato molto lungo (a parte il costo, ovviamente)...ma lasciarlo così era francamente impensabile! Tra l'altro risparmierai anche qualcosa, il che non guasta mai! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 16:13
Grazie della dritta...come "difetti" io sapevo del discorso che non ha lente protettiva posteriore e il diaframma tende a sporcarsi.....ma l'opacizzazione.... starò attento! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 16:19
Il 180 2,8D è fantastico l'ho dato indietro stamattina per prendere un 85 1,4G perchè comunque un po lungo per ritratti, ma è uno spettacolo, mi ha pianto il cuore darlo via ma dovevo coprire parte dell'85. Più in la magari lo riprenderò. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 18:16
“ provocatorio perché pare una scelta povera... Chi li ha avuti entrambi (prima il bighiera, poi rovinato a terra, ed ora il tamron) si è detto contentissimo del "ripiego" .... „ A me sembra che questo Tamron 70-200 2.8 LD è un po' come il Tamron 28-75 2.8. Bistrattato ma con un rapporto costi/qualità elevatissima!! Non sarà un top di gamma, ma per quello che costa e rende, è già molto per un fotoamatore |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:22
Comunque ieri pomeriggio ho fatto delle prove prendendo consiglio da altri scritti di recensione del vetro in oggetto ,....sembra che alla distanza superiore a 5/6 mt di distanza dal soggetto il backfocus incomincia a scomparire , questo per la massima lunghezza , quindi i 200 mm ,...... io ho riscontrato che mi sembra che sia un giusto consiglio ,...è vero che con l'aumentare della distanza dal soggetto e quindi del piano di fuoco il problema va a scomparire , ma è altrettanto vero che come si chiude oltre f3,2 quindi un f 4 , 5 , 5,6 ecc...ecc.... il piano di fuoco prende a scivolare di nuovo in beckfocus ,......in pratica come si sul dire è un dito al c@lo con la sabbia. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:29
Rispolvero questa vecchia discussione, ho preso da poco questo vetro e mi sono accorto che il mio soffre di front focus!!! Ovvero per scattare da vicino quindi con le focali più lunghe come 135 e 200mm, devo tarare in macchina a +18!!! Il problema purtroppo è che scattando con queste focali all'infinito o comunque su lunghe distanze le immagini sono una ciofeca! Tutte super morbide e sfocacciate purtroppo! Peccato perché è una lente sublime! Infatti in live view è un rasoio già a f2.8 a tutte le focali, non so come risolvere se non tenerlo tarato per il front focus così va bene alle brevi distanze e usarlo per ritratto, peccato!!! Pagato 200€ un affarone se solo funzionasse come si deve |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 10:56
Mi dispiace per il tuo 80-200...Io lo uso nei matrimoni e sport e lo uso nei ritratti a 200mm perché mi piace la resa dello sfocato. Come lentezza AF non so perché lo uso sulla D3s e D5 (ho avuto il Tamron 70-200 G2 e venduto dopo 1 anno), in alcuni casi abbino il Kenko Pro 300 1.4x con poca perdita di Nitidezza |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 20:30
Ho deciso che lo terrò e per le lunghe distanze focheggerò a mano, così funziona mentre per le corte, l'ho ottimizzato e direi che a 200 risulta un po' morbidino ancora ma basta allontanarsi di circa 2,5m 3 e va bene! Mentre a 135mm è già più che buono! E alla peggio c'è il live view che risolve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |