| inviato il 19 Marzo 2017 ore 20:39
@dariosar Ahahah, manca solo il tifo per le ottiche ;) @sergio l'importante è essere soddisfatti della propria attrezzatura, anche perché il limite alle nostre immagini spesso sta altrove, questo vale per me in primis ovviamente! |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 20:44
“ anche perché il limite alle nostre immagini spesso sta altrove „ Come non essere d'accordo! Oggi come oggi macchine ed ottiche hanno tutte una buona qualità, a partire dalle entry level. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:23
Ringrazio davvero tutti per i contributi e consigli. Come dicevo, l'ottica mi servirà principalmente per l'architettura, ed i problemi di peso, per l'uso che ne faccio, sono secondari (vengo da ff nikon, con ottiche come il 14/24 2.8 nikkor, che insieme alla d750 avevano un loro peso). Quando usavo Nikon, lo zoom 14/24 lo utilizzavo, exif alla mano, a 14mm nel 90% degli scatti, quindi sto cercando qualcosa di simile. In effetti mi avete fatto notare che se dovessi propendere per il 10/24, potrebbe essere cosa saggia "liberarmi" del 23. Cercando informazioni qui sul forum, mi sono imbattuto in un thread molto interessante in cui si parlava del 12mm Samyang, di cui ignoravo completamente l'esistenza. Potrebbe essere una soluzione secondo voi, rivedere le mie idee, e dotarmi del 12 in questione più il 16 1.4? Avrei così obiettivi tele 12, 16 e 23. Ancora grazie |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:56
“ Quando usavo Nikon, lo zoom 14/24 lo utilizzavo, exif alla mano, a 14mm nel 90% degli scatti „ Beh, dopo questa affermazione, credo che la scelta obbligata sia il 10-24 (15-36 equiv.) che è l'unico, per Fuji, che ha un angolo di ripresa così ampio. Ti ricordo che come 12mm oltre al Samyang, sicuramente buono ma non certo al livello del 14 Fuji, c'è anche lo Zeiss Touit 12mm f/2.8....ovviamente a tutt'altro prezzo rispetto al Samyang! Comunque la terna 12, 16 e 23 la vedo molto bene avendo io 14, 18 e 23. |
user46920 | inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:09
“ c'è anche lo Zeiss Touit 12mm f/2.8 „ probabilmente, piuttosto del samyang ... mentre il 16 forse è superfluo. Se non hai bisogno di luminosità, col 10-24 hai tutto e di più !! |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:19
L'ho scoperto casualmente proprio ora e credo possa interessarti, per Fuji esiste anche il Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS, di cui io ovviamente non ne so proprio nulla. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 0:41
Io appoggio il 14 Fuji, un'ottica a cui davvero si fa fatica a trovare mezzo difetto. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 7:24
Io appoggio l' Occhiodelcigno sul 10-24, che peraltro possiedo. Gli unici fissi che ho sono il 27 (per la compattezza) ed il 35 1,4 (per la luminosità). Gli altri onestamente non li ho mai provati. Credo che l' estrema luminosità su un grandangolo sia trascurabile , almeno per le poche foto che faccio io , a paesaggi in pieno giorno. Ma sono un pivello quindi per molti potrei anche aver scritto un eresia ! Per la Street uso il 27 e per i ritratti non mi dispiace il 35 , anche se in qualche caso mi sono fatto prestare il 56 dal babbo :-). Ritengo il 10-24 una gran lente sotto molti punti di vista...poi per la paesaggistica secondo me è importante la versatilità di poter stringere/allargare il campo, ergo i fissi li trovo "limitanti"....ma ripeto , parlo da novizio... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:11
Il 14 e il 16 non li ho provati, io ho il 10-24 e sono contentissimo. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:16
Riporto, per quanto può contare, la mia recente esperienza. Sono infatti passato da Nikon a Fuji da poco più di una settimana, ma la "gestazione" è durata circa 2 anni..... Alla fine su Nikon DX scattavo in prevalenza col 12-24 f4, usato spesso peraltro alla focale minima. Posto che idealmente volevo un corredo di soli 3 fissi per liberandomi di molto peso (ovviamente a discapito della versatilità), ho valutato a lungo come unico zoom proprio il Fuji 10-24, considerando quasi imprescindibile per il mio modo di fotografare un obiettivo a focale variabile in questo range. Ma tale zoom è grosso ed ingombrante (ed è f4...) rispetto ai fissi. Quindi, fissato il 23 f1,4 come obiettivo centrale, ho optato in maniera "naturale" per il 14 f2,8. Solo il tempo dirà se ho fatto una scelta vincente (ponderata lo è stato sicuramente ), ma certo le prime sensazioni con tale accoppiata sono assai positive. Saluti Roberto |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 17:12
Premetto, la mia domanda è solo per inesperienza e quindi non vuol essere provocatoria: a cosa serve una grande luminosità su un grandangolare che è , per sua natura , destinato ai paesaggi ?? Fotografia notturna ? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:11
Fotografia notturna... Foto in ambienti interni non luminosi... Stop. Che non è poca cosa eh |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:12
O in rari casi, per sfruttarne lo sfocato, aggiungo... Ma in foto "particolari" |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 2:16
Per me è stata una sorpresa (positiva) lo sfocato del 14, che pure non è un mostro di luminosità... sfruttando anche la distanza di MAF minima piuttosto corta se ne potrebbero cavare cose interessanti (a saperlo fare ) |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 3:53
Io il 14 l'ho venduto dopo avergli affiancato per un periodo il 10-24. Ottima lente ma per me non sufficientemente wide. Dipende molto da come uno e' abituato a scattare. Su FF ho usato per molto tempo il 16-35 come tuttofare, su Fuji con il 10-24 mi sono ritrovato a casa. Molto ben gestite dalla macchina le linee cadendi e le distorsioni. Lo stabilizzatore regala, a seconda delle necessita', quel tempo di scatto che la mancanza del 2.8 potrebbe far pensare. Ovviamente alla condizione che il 2.8 non serva per forza. La qualita' dell'immagine e' notevole e la differenza con il 14 non si nota. Ho anch'io il 23 fisso che non venderei mai pur avendo la stessa focale sullo zoom. Se ne fanno due usi diversi. Il 16 1.4 (24 eq. fisso) per me e' un ottica a se che non puo essere usata allo stesso modo del 14 o dello zoom. Per me il 16 e' l'ottica per chi riesce ad entrare nella scena, che se usato appena chiuso di un terzo regala una qualita di immagine notevole. Ma bisogna essere consapevoli di quello che si inquadra..o di come lo si usa. Usarlo come wide...lo vedo sprecato, a meno che uno non voglia scendere mai sotto quella soglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |