| inviato il 05 Settembre 2012 ore 8:37
Questa è una configurazione che ho preparato per un amico, anche lui viene da un portatile, sfido un mac pro ad essere più perfomante... e con win7 non hai problemi di sorta, è un sistema molto maturo e usabilissimo. Ci sono molti fronzoli che puoi eliminare (casse, webcam, pendrive usb3, gruppo di continuità metasystem). Inoltre invito tutti a dare uno sguardo all'estetica... il case è davvero bello e... insonorizzato!
 |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 8:57
“ avrei potuto con un mac? „ Si, avresti potuto. “ solo con un mac pro dove ci posso mettere quello che voglio.. „ Metterci quello che vuoi è concettualmente sbagliato su un Mac, dove Sw e Hw sono ottimizzati per poter lavorare fra di loro al meglio. Sarebbe come prendere un cellulare o una fotocamera e montarci il processore/sensore che vuoi. Ovvio che poi nascono problemi di compatibilità. “ un pc è fatto di numeri. „ Vero. Però fra i numeri ci deve essere anche un legame. Se in una somma scrivi "1 2 3 4 5 6" concorderai che non significa nulla, al contrario di "1+2+3+4+5+6". Ti faccio un esempio: Molti hanno criticato il MacBook Air perchè, sulla carta, prestazionalmente arretrato (processore i5@1,7 gHz, solo 8 gb di ram). Ci si dimentica però del componente che stravolge il tutto: il disco SSD. Con un disco del genere la RAM conta relativamente. In questa configurazione un MBA è prestazionalmente al passo coi tempi. In un PC se ci butti quello che vuoi, ma poi non lavora al massimo delle sue capacità con il resto della macchina, non hai miglioramenti sostanziali. Recentemente sono passato pure io a SSD. Non ti dico... iMac con 4gb di RAM, ma è un missile che fa girare PS CS6 + LR + Premiere senza rallentamenti. tornando in topic: “ per l'uso che deve farne va benissimo un mac „ Ecco, secondo me è riduttivo. Un computer non va comprato per "l'utilizzo che ne vuoi fare" perché tristemente limitante. Piuttosto per l'utilizzo che PUOI farne. Bisogna solo capire cosa è meglio per lui, e per capirlo deve provare tutte le opzioni. @sickboy “ Ma non so neanche che scrivo a fare tanto uno un Mac mica lo compra perchè è una buona macchina,nel 99% dei casi lo compra solo per il brand e perchè fa fico. „ Concordo, la maggior parte degli utenti Mac di oggi è così. Io personalmente l'ho comprato per smettere di perdere tempo alla manutenzione del PC: Prima di passare a Mac dovevo formattare ogni 6 mesi e non perché prendessi virus e malware in genere, ma a causa dell'uso massiccio. In più tenendolo acceso 24h/24h dopo nemmeno un anno dovevo cambiarlo. L'iMac attuale è acceso ininterrottamente da 3+anni e nessun problema. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:02
“ per l'uso che deve farne va benissimo un mac „ Secondo me, per l'uso che ne deve fare (Photoshop), va bene un computer "qualsiasi" ...l'intefaccia è la stessa e non noterà sostanziali differenze nell'uso. Il motivo per una scelta rispetto ad un'altra va ricercato da altre parti, eventualmente. Fisso o portatile? ...già questa è una prima scelta che fa da spartiacque. Se la scelta è per un portatile, tutti i discorsi sull'espansibilità, ecc. assumono un valore diverso (Disco, RAM). È vero che il computer non è solo SO come non è solo numeri...verissimo, però il SO è quello che gestisce i numeri e un buon SO fa una certa differenza, perché è con quello che l'utente interagisce. Io sfaterei il mito dei numeri anche perché, su un mac non trovi generalmente l'ultima uscita di una scheda o processore, ma in generale trovi componenti che insieme funzionano bene (questo il vantaggio dell'integrazione HW-SW). Dall'altra parte l'estrema flessibilità di cui si può disporre si paga a volte con incompatibilità, ecc. (oggi meno di ieri). Preoccuparsi dei dati tecnici all'interno del computer...è relativo: In generale la cosa importante è il risultato, ovvero come riesco a lavorare con quel computer. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:45
“ Io sfaterei il mito dei numeri anche perché, su un mac non trovi generalmente l'ultima uscita di una scheda o processore, ma in generale trovi componenti che insieme funzionano bene (questo il vantaggio dell'integrazione HW-SW). Dall'altra parte l'estrema flessibilità di cui si può disporre si paga a volte con incompatibilità, ecc. (oggi meno di ieri). Preoccuparsi dei dati tecnici all'interno del computer...è relativo: In generale la cosa importante è il risultato, ovvero come riesco a lavorare con quel computer. „ direi che possiamo anche smettere di dirlo,perchè a quanto pare loro vogliono basare tutto sui numeri. domani compro una panda e ci metto il motore della ferrari, poi gliela regalo e mi diranno se gli va bene |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 12:40
No vedi...io non ragiono con "noi", "loro" ...non è una gara... non ha senso perché ci sono appunto vari motivi per avere una preferenza o un'altra. Un punto è il prezzo, seppure spesso i conti si fanno in modo improprio. L'estetica può anche non interessare, è lecito... e si può pure coscientemente soprassedere su materiali, qualità costruttiva ecc... tutto lecito. Si può non ritenere utili certe soluzioni o non trovarsi bene... è tutto soggettivo... Quindi fare una scelta con consapevolezza è quello che andrebbe fatto! Se invece il suggerimento è legato a "numeri" ...ecco questo lo trovo riduttivo! Perché non tutto si misura coi numeri e personalmente considero il computer anche composto di altre cose. Certe comodità, soluzione legate all'uso...non sono numeri, ma fanno la differenza! |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:09
felice che ci siano altri "assemblato fan boy" e felice per le considerazioni ponderate di giulyd visto che c'è chi ha postato la propria configurazione e chi continua a parlare di gare (ripeto che concordo sul fatto che mac prevede un ottimizzazione dei componenti e che il sistema operativo è migliore).. della serie chi ce l'ha piu lungo.. e che i numeri non contano Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX650 V2 650W 80Plus Bronze SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 Scheda Madre MSI X79A-GD65 (8D) Socket LGA 2011 Intel X79 DDR3 SATA3 USB3 CPU Intel Core i7-3930K 3.2GHz Socket LGA 2011 130W RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1333C9 1333MHz 8GB (4x4GB) Dissipatore CPU Scythe Mugen 3 Rev. B Socket Intel/AMD LGA2011 sono tutti ottimi pezzi.. affidabili e di testata affidabilità.. quindi anche un pc può essere di qualità spesi tra tutto il resto meno di 1500 euro.. e faccio notare che la cpu è un esacore tirato e raffreddato a 4ghz (ho visto dei mac cuocere l'uovo d'estate) attendo una configurazione mac che gli da testa |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:21
la compatibilità HW è la stessa tra pc e mac.. il processore con socket lga2011 andrà solo su scheda madrea apposta.. e via dicendo semplicemente il sistema mac li sfrutterà meglio le risorse (forse) essendo più leggero “ " avrei potuto con un mac?" Si, avresti potuto. „ basta fare un test con cinebench 11.5.. ma sarebbe un risultato impietoso per l'air (poi ovvio dipende uno che ci deve fare) “ Ci si dimentica però del componente che stravolge il tutto: il disco SSD. Con un disco del genere la RAM conta relativamente. „ pure io l'ho installato.. ma credere che fa i miracoli e sostiutisce la ram certe cose credo si apprezzino una volta che ci si assembla un pc.. dove oltre ai numeri si sceglie la qualità e l'affidabilità dei prodotti (es. l'alimentatore e l'ups) e oltre all'hw si cura anche il contenitore |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:23
“ No vedi...io non ragiono con "noi", "loro" ...non è una gara... non ha senso perché ci sono appunto vari motivi per avere una preferenza o un'altra. „ nono..io non mi riferivo a utenti mac e utenti windows. Ma ad ale sins e a rosario, mi sono preso un pò di confidenza. Spero non se la siano presa “ sono tutti ottimi pezzi.. affidabili e di testata affidabilità.. quindi anche un pc può essere di qualità „ Esatto, questo nessuno lo mette in dubbio,si parla di altre cose nell'insieme. Noi non parliamo di numeri, ma di tutto quello che porta con se comprare un computer,sia esso PC o Mac. Quando uno compra un Mac,non compra solo numeri come quando uno compra un PC. “ spesi tra tutto il resto meno di 1500 euro.. e faccio notare che la cpu è un esacore tirato e raffreddato a 4ghz (ho visto dei mac cuocere l'uovo d'estate) attendo una configurazione mac che gli da testa „ Ci sono diversi tipi di Mac,come diversi tipi di computer, possiamo mettere anche questo computer in concorrenza con un Mac pro. Quindi non generalizziamo. Per usare un PC serve appunto un sacco di potenza ( per non avere rallentamenti ) ,per un mac invece la potenza che serve è minima(sempre per non avere rallentamenti). |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:28
non siamo gli unici due a pensarla così in questa discussionoe cmq tranquillo che vengo da un forum di 3d dove ovviamente queste discussioni sono all'ordine del giorno e piu dure finche i toni rimangono questi è normale avere diverse opinioni io infatti un po' vengo incontro a mac ammettendo un ottimo SO e un ottima ottimizzazione dei componenti però sono due sistemi diversi.. uno con rapporto qualità prezzo migliore ed infinitamente potenziabile.. l'altro molto bello ed affidabile |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:39
Senz'altro,ma visto che comunque sia siete stati gli ultimi e tu quello più ricorrente. Per il resto si, io personalmente capisco quello che dici,avendo 7 computer windows a casa e un solo Mac. I windows vanno bene, ma uno lo devo tenere attaccato alla corrente elettrica o si scarica in 15 minuti, un altro sembra che stia partendo in volo per come gira la ventola, un altro l ho dovuto formattare di recente e così via. Sono problemi che il Mac non mi ha dato fino a mo ( grattatina ) Per il resto sono seriamente convinto,che se potessi mettere un bolido nel macbook pro che ho,lo metterei. Non ci penserei due volte a mettere processori più potenti come si fa ad un windows. Però questa è una decisione della apple, e che comunque sia non è sbagliata visto che riesco ad usarlo tranquillamente senza impallamente ne scocciature,quindi un processore più potente non mi servirebbe e non mi gioverebbe nemmeno aprire Ps con due secondi di vantaggio. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:14
alla fine dipende le proprie necessità.. ogni sistema ha i suoi limiti saluti |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:33
“ alla fine dipende le proprie necessità.. ogni sistema ha i suoi limiti saluti „ non puoi trovarmi più d'accordo. Buona luce, Fabio |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:42
“ alla fine dipende le proprie necessità.. ogni sistema ha i suoi limiti „ Concordo in pieno. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 15:22
ho un macbook bianco (dual core 2.4GHz, e 4 gb di ram) con la ventola che va come una turbina nel momento in cui apro un semplice filmato di youtube. OSX non è più leggero di Windows, e chi ha Win 7 o 8 lo sa bene. La stabilità dei componenti è la stessa, idem per i driver. I sistemi, insomma, sono equivalenti: se a uno piace windows si compra windows, se apple, apple. Basta essere consapevoli di limiti e caratteristiche di uno o dell'altro (e da quanto vedo, in generale poche persone lo sono). |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 16:37
come tutte le cose, ci sono dei pro e contro. comunque mim sembra che ci siano poche risposte utili a chi deve scegliere. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |