| inviato il 20 Marzo 2017 ore 17:26
Scusa Bubu93, ma una D3 l'hai mai avuta? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 9:30
Ciao Adriano Gattoni! mi puoi spiegare un attimo meglio per controllare gli scatti? Per controllare l'AF infatti prima lo incontro! non mi fido a comprare su spedizione sempre vedere e toccare prima :) |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:43
Anch'io prenderei la D3 da 120mila scatti! Il prezzo è buono, se è messa bene prendila.....male che vada la rivendi sempre senza problemi e senza perderci nulla! Credimi....6-700 euro per un D3 li prenderai anche fra due - tre anni, ne sono convinto! Già 1000 euro iniziano a "puzzare"....anche perché con quella cifra "abbordi" le versioni della D3 successive (mi sembra la D3s, con 16 mpx...se non sbaglio) |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:45
Una D3 con 17mila scatti.....poi..puzza ancora di più! Cioè...se ci credo che uno abbia preso una D3100 per farci 5000 scatti in 5 anni....credo molto meno che uno abbia comprato una D3 per usarla una volta ogni morte di papa....secondo me il numero è "farlocco".... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:10
Chi ferma le porte con una D3, forse lecca i muri mentre gli altri pranzano Una Fiat 500 attuale pesa circa 1600Kg, quindi il peso (di più o di meno) non è una discriminante buona o cattiva, e nemmeno sintomatico del progresso tecnologico. La D3 è grande e pesante per poterci montare su qualsiasi ottica senza grossi problemi di impugnatura e controbilanciamento pesi. Una D60 con un 70-200 f2.8 montato su, funge quasi da tappo posteriore dell'obiettivo Poi sempre con 'sta storia del peso, della robustezza... Come se davvero fossimo i crociati che fanno scorrerie per dilaniare i corpi dei saraceni. Una D700 comprensiva di BG, pesa quasi uguale rispetto ad una D3, ma è più sbilanciata, ha un baricentro diverso, e affatica maggiormente polsi e spalle. Poi, nessuno vieta di escluderlo il BG, ma l'impugnatura verticale sparisce (utilissima), e quella orizzontale è meno salda e meno confortevole. La reattività operativa della D3 è superiore a quella della D700, dettaglio non trascurabile se si fanno foto movimentate che siano anche soltanto street e reportage di viaggio. Ma anche in una sequenza di pose per ritratti (pigiando il pulsante di scatto repentinamente, e non avvalendosi della cadenza CL/CH) la differenza si sente. È una macchina ottimizzata per fare le cose al meglio e il più prontamente e facilmente possibile. Poi, è stata superata dalle D4 e dalle D5, ma questo non significa che sia obsoleta o da buttare, anzi. Le stampe in formato grande (70x100) si possono fare (anche con la D1), ma a patto che siano foto fatte bene, esposte bene ecc... Le foto di cacca fatte con una D810 fanno cacare anche in 20x30. Quindi dipende da come li si sfrutta i mezzi. Chiaro è che la D3 merita lenti degne, e non i portabicchieri. Questo non significa necessariamente 'costose', anzi, tante volte basta spendere 150€ per portarsi a casi dei bei prodotti usati...ma va tenuto presente che la macchina, da sola, sebbene fantastica, le foto non le fa...da sola. Se proprio ti piace e ti convince, prendila, ma prendi quella da 1000€, che è più nuova Se invece sei appassionato di futurismo consolatorio, con 150€ in più ti prendi una D610 che pesa poco, spara a millemila iso, è piccina e maneggevole, ha le SD, e molti meno comandi pronto uso sullo chassis, che in molti reputano superflui Chiudo dicendo che alcune fotocamere hanno pochissimi scatti in quanto sono ex prodotti di prova o da esposizione. La mia D3 aveva meno di 4000scatti, l'anno scorso quando la acquistai per 1650€. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:26
Grazie tantissimo per tutti i vostri consigli :) so che non è una macchinetta semplicissima da usare soprattutto per uno che non è molto esperto, ma voglio comunque affrontare quest'avventura e vedere fino a dove riesco ad arrivare!Penso che sia la macchinetta adatta, sabato infine la vado a vedere per accertarmi delle condizioni. Mi manca solo di capire cosa di preciso devo controllare e come, sapete aiutarmi? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:58
Si dice picche, e si rispondono bastoni... Non si è mai detto che la D3 sia peggiore della D700, né che non sia ben bilanciata, o che quel peso sia inutile (so bene le ragioni e il "peso" della tropicalizzazione)....si è solo detto che che, così com'è (!), la D3 pesa parecchio di più (non so quanto...ma le ho tenute in mano...e la differenza è notevole). Cioè...non è un'opinione mia... |
user120016 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:22
Andrea, se puoi comprale entrambe! Ovviamente è una provocazione, ma il senso è che si tratta davvero di una gran macchina. È vero, è stata superata dai modelli successivi ma è pur sempre un'ammiraglia. Poi, se fino a 10 anni fa era il top del top, come si fa a dire che all'improvviso è un ferma porte? Di sicuro macchine come D4 e D5 hanno caratteristiche superiori ma questo non toglie nulla alle capacità di questa macchina. Sul fatto che sia grossa e pesante, mi preoccuperei del contrario... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:23
“ Chi ferma le porte con una D3, forse lecca i muri mentre gli altri pranzano „ Non ci sarebbe qualcosa di alternativo ai muri, giusto per rendere la proposta più stuzzicante? Possiamo discutere all'infinito, ma ci manca l'informazione principale, ovvero la destinazione d'uso della macchina. Questa tipologia di prodotti è particolarmente indicata dove serve velocità operativa e robustezza. Se non ci sono queste necessità viene meno anche l'esigenza di prendere un'ammiraglia. |
user120016 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:28
P.s. se posso darti un consiglio, porta due schede CF ed assicurati che entrambi gli slot funzionino correttamente. Le modalità slot1+slot2 sono 3: la prima è raw+jpeg la seconda modalità è quella di eccedenza (appena è piena la 1 scrive sulla 2) oppure modalità back-up nel senso che crea una seconda copia della foto sull'altra scheda. Prova tutte e tre le modalità perché ho letto che il malfunzionamento dello slot secondario era frequente. A me non è mai capitato ma non si sa mai! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:56
“ Comprare una D3 adesso non ha senso, con la macchina devi farci le foto non fermare le porte. „ tu un'ammiraglia non l'hai vista nemmeno al cinema, figuriamoci usata |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:46
Ciao Andrea shuttercout è un sito internet che ti permette di caricare una foto jpeg e come risultato ti fornisce il numero di scatti della macchina che ha prodotto il jpeg. L'indirizzo del sito è questo: https://www.camerashuttercount.com/ |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:50
Per la D3 (ma vale per tutte le nikon) basta fare CMD+I sull'ultima foto per vedere gli scatti totali della reflex...non serve altro.
 |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:58
su mac |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |