user91788 | inviato il 17 Marzo 2017 ore 21:57
Grazie ancora per gli interventi. Probabilmente finirò per prendere un Leitz, anzi due visto che dovrei prendere anche il 50mm R. Non ho mai avuto l occasione e la fortuna di possedere una lente Leica, stando a quanto letto in giro le aspettative non possono che essere elevate. Spero di poter condividere con voi al più presto le mie impressioni. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:33
Potresti considerare anche l'85mm f1.4 Samyang. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 3:29
Ti consiglio peró di prenderne prima una, vedere come ti trovi che dipende molto da cosa fotografi: ovvero la qualitá secondo me é alta per il prezzo però la mancanza di automatismi non é per tutti |
user91788 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 8:18
Automatismi in ritrattistica non mi servono, anzi spesso e volentieri mi tolgono piacere e gusto nel fotografare. Ammetto di aver fatto un pensierino anche sul Samyang ... insomma sono molto indeciso. L ideale sarebbe poterli provare prima di fare un acquisto. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 8:29
Se prendi un Samyang, Rokinon, altro-nome-con-cui-viene-venduto, (che ho e va bene) hai un oggetto in plastica con cui fare buone fotografie. Con un Summicron 90 prendi un pezzo di storia della fotografia, un oggetto tutto vetro e metallo costruito con tutti i crismi, e oltre a utilizzarlo scattandoci ottime foto, quando te lo rigiri per le mani, o ruoti la ghiera di maf o dei diaframmi, hai la sensazione che danno alcune cose che rappresentano lo stato dell'arte. Comunque entrambe scelte valide. |
user91788 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:12
Si hai ragione, l aspetto tattile oltre che costruttivo ha il suo valore, grazie per la riflessione. Ricordo la delusione quando presi in mano 85 1.4G di Nikon. Plastica, plastica e ancora plastica. Per non parlare della ghiera di messa a fuoco lasca. Sarà feticismo ma avere in mano un prodotto costruito con materiali nobili che infondono la sensazione netta che siano stati costruiti per durare, mi predispone ad una buona fotografia. |
user86191 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 12:34
“ Ricordo la delusione quando presi in mano 85 1.4G di Nikon. Plastica, plastica e ancora plastica. „ Questo vale per tutti i G 1.4 purtroppo, a prescindere dalla loro qualità ottica il prezzo e scandaloso se si valutano per la qualità costruttiva, sembrano delle patetiche cinesate |
user91788 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:17
CIAKMULL si, lo zeiss l ho preso in considerazione. Il canon invece no, perché non lo conosco nemmeno di fama ma se mi dici che è valido.... |
user91788 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:17
CIAKMULL si, lo zeiss l ho preso in considerazione. Il canon invece no, perché non lo conosco nemmeno di fama ma se mi dici che è valido.... |
user39791 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:19
Mi sfugge una cosa che macchina hai?? Perchè se hai un FF Canon nulla è meglio dell'85 1,2II. Nostalgici a parte, ma li si entra nel collezionismo o nella suggestione. |
user91788 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:37
FUJI xt1 con la quale ho ri-scoperto vecchie ottiche ed il piacere della messa a fuoco manuale. Uso principale: ritratti. |
user105183 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:40
Filiberto: ha una Fuji X-T1. Angelo: Secondo Marco Cavina la versione FD è addirttura migliore dell'ultimo EF serie L: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_85mm_f_1,2/00_pag.htm Nel confronto tra Zeiss Planar 85 f/1.2, Canon FD 85 f/1.2 e l'ultimo Canon EF 85 f/1.2, il suo responso è questo: “ Non c'è molto da dire, si tratta di obiettivi famosi la cui resa in termini di risoluzione e piacevolezza di riproduzione è leggendaria; lo Zeiss è considerato da sempre inarrivabile, e l'ottimo riscontro fornito dai Canon conferma l'alto livello di queste realizzazioni, con una particolare lode al vecchio ma ancora grintosissimo FD-L; il sistema flottante garantisce una marcia in più nella nicchia elettiva di questi obiettivi, il ritratto d'atmosfera a piena apertura, e se non spaventa il prezzo da amatore chiesto per uno dei 2.005 Planar esistenti o se si sorvola sul peso ed il listino di un EF-L Mk II si verrà ripagati con risultati davvero unici, plastici, emozionanti, veri scampoli di vita rubati per sempre. „ |
user105183 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:42
Altre notizie sugli FD si trovano qui: sistemacanonfd.blogspot.it/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html Dove si dice, dell'85 f/1.2: “ Secondo Marco Cavina è addirittura migliore delle versioni attuali autofocus (ed ha ragione). Questa versione è più solida, ha un diaframma con 9 lame ma è priva di baionetta di servizio per paraluce. „ |
user39791 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:24
“ FUJI xt1 con la quale ho ri-scoperto vecchie ottiche ed il piacere della messa a fuoco manuale. „ Ok, allora puoi andare anche su un manual focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |