| inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:29
Io con la g80 non avrei dubbi, vista la tropicalizzazione e il dual is...budget permettendo |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:23
@Clipper “ Tieni conto però che è nitido fino a circa 220mm, poi si ammorbidisce sempre più, tanto che conviene scattare a 215/220 e poi eventualmente croppare „ Una domanda che mi sorge spontanea, visto che primo o poi dovrò comprare un teleobiettivo e la scelta propendeva tra il 75-300 e il 100-300. Ma se la massima definizione è a 220mm circa su entrambe le ottiche, non conviene puntare al 40-150 moltiplicato? E' vero che il prezzo non è lo stesso, ma se perdo il vantaggio di quegli 80mm, a sto punto, se posso permettermelo, conviene che punto al pro avendo anche più apertura alla stessa focale. A 210mm qual è l'apertura di entrambe le ottiche e la definizione di entrambe? Quasi non ho dubbi al riguardo eh, ma vorrei una conferma numerica. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:43
Chiaro che se i soldi ci sono il 40-150 straccia gli altri 2 zoom. Anche con il moltiplicatore, però la focale equivalente a cui si arriva è ben diversa,inoltre pure il peso varia parecchio |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:48
Bhè si in effetti anche quello è vero, con il moltiplicatore il PRO pesa il doppio del 75-300 |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 12:30
mi tenta sempre il 40-150 PRO, anche con extender, specie ai prezzi a cui a volte si trova usato, ormai a 700€ con moltiplicatore (con i quali ci prendi due 100-300 o due 75-300), ma poi il peso ed ingombro... se non è un'ottica che serve realmente, te lo fanno spesso lasciare nell'armadio. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 12:39
Hai centrato in pieno ilrasta, è più uno sfizio che una reale necessità, diciamo che l'occasione per usarlo è veramente rara, almeno per me. Eppure ci sono quelle volte che mi piacerebbe avere un bel tele, magari per camminate in montagna o in viaggio o per immortalare animali o dettagli delle montagne o casette nella vallate, insomma i vari utilizzi di un tele. Decisamente raro per il mio genere fotografico preferito, anche se vorrei completare il kit fotografico attuale da viaggio che comprende il 12-100. E forse per i pesi si ritorna sempre ai primi due. Per i costi anche. Ma la qualità è tanto inferiore del 75-300 se al 40-150 ci monto il duplicatore? |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:01
“ mi piacerebbe avere un bel tele, magari per camminate in montagna o in viaggio o per immortalare animali o dettagli delle montagne o casette nella vallate „ Proprio perchè l'utilizzo è raro, io ho scelto di fare una rinuncia sui mm a favore dell'estrema leggerezza e massima compattezza, scegliendo il 45-175 che sfrutta doppia stabilizzazione dei miei corpi Pana, è ottimo fino a 150 e un filo meno, ma cmq ancora soddisfacente alla massima estensione a TA (f/5.6 a 175mm); inoltre non si estende e pesa solo 210gr (vuol dire che in borsa/zaino gli si trova sempre un piccolo spazio). Se non ti servono a tutti i costi 600mm equivalenti, valuta... m43photo.blogspot.com/2015/10/lumix-tele-lenses-compared.html |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:09
Ho avuto il 75/300 oly.... Usato pochissimo. Ciò che proprio non sopportavo dell obiettivo era la ghiera dello zoom tremendamente poco fluida e quindi imprecisa... Alla fine l ho venduto ed ho acquistato il Pana 15 f1. 7.... Rifarei altre mille volte lo strano 'cambio'. Invece direi che a breve riacquistero' il 40/150 oly... Poca spesa - onesta resa..... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:36
per me il 100-300 ii è molto buono. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:42
Racconto la mia esperienza. Non è proprio vero che il 40-150 moltiplicato straccia il 100-300 alla massima focale. Per qualche tempo li ho avuti entrambi, più anche il 75-300, e ho potuto fare dei test, per quanto empirici: sulle lunghe focali il 100-300 è uguale al 40-150, se non migliore, come nitidezza. Il 40-150 è una lente magnifica e se serve la luminosità è indispensabile, ma ho preferito sacrificarlo in favore del 12-100. Il 75-300 era abbastanza lontano come resa (almeno l'esemplare che ho provato il), ma migliora alle corte distanze.; ha dalla sua la focale minima più corta (pregio non da poco), ma viene fornito senza paraluce... Entrambi i 300 vanno ben diaframmati per avere una buona resa (circa F/8 !) e per il pana è utile il collare. Alla fine consiglierei il 75-300 per un uso generico e il 100-300 per caccia fotografica (con i suoi limiti comunque ) |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 14:18
Il 40-150 Pro, per quel che ho visto, va talmente meglio degli zoom economici, che è meglio lui croppato che il 75-300 o il 100-300 a 300mm. Esiste anche il vecchio 50-200 4/3, ma i pesi e gli ingombri aumentano ancora di più. Per quanto mi riguarda anch'io, dopo aver avuto il 100-300 mk1 e il 75-300 mk2, ho scelto il 45-175 che per me rimane in buone condizioni di luce sempre sufficientemente nitido, anche a 175 f5,6. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 16:49
Alla fine io ho fatto il salto e sono andato sul Pana 50-200 f.2.8-4; arriva solo a 200, ma tanto col 75-300 o chiudevo a f.8 o i 300mm me li scordavo; parte da 50mm, è bello nitido, tiene bene i crop e, cosa per me importantissima, è abbastanza piccolo e leggero da poterlo mettere in borsa; il 40-150 non l'ho mai preso in considerazione per ingombri e peso. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 17:34
io uso molto, moltissimo il 40-150 Pro sia per lavoro che per divertimento, un obiettivo che indiscutibilmente ottimo a tutte le focali ed aperture. L'unico vero difetto è il paraluce, davvero enorme. Ho recentemente acquistato un Panasonic 45-175 è semplicemente incredibile, se non lo prendi in mano non puoi renderti conto di quanto sia minuscolo e leggero. Lo metto in borsa tutte le volte che voglio stare leggero. La resa è accettabile, la nitidezza c'è, mancano contrasto e saturazione (ma potrebbe anche essere un pregio). I vari 70-300, pur amando i teleobiettivi, li ho sempre ritenuti eccessivi su m4\3 l'uso di angoli di campo così ristretti è impegnativo e tirare fuori scatti buoni non è da tutti e per tutti. Insomma è specialistico secondo me. Se tu avessi una FF non ti verrebbe in mente nemmeno per un secondo di prendere un 600mm, non solo per il peso e dimensioni ma anche e soprattutto per l'uso che ne faresti. Col m4\3 è facile andare in overdose di millimetri IMHO |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 21:05
Ragazzi, ripeto pure io, il 45-175 é uno degli zoom che incarna alla perfezione la filosofia m43: qualità, versatilità e peso/ingombro da primato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |