| inviato il 20 Marzo 2017 ore 17:11
Grazie Stefano. Io credo che il monitor CG2420 non sia così "malaccio" per lavorare, poi senza dubbio ci saranno altre soluzioni valide, migliori, ecc... valuterò bene nei prossimi giorni che cosa scegliere. Ciao |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 17:17
“ Io credo che il monitor CG2420 non sia così "malaccio" per lavorare „ E' un buon monitor ma il prezzo è alto per la tipologia di prodotto e purtroppo chi lo sponsorizza sembra non indirizzare nel modo corretto il professionita, perchè il cg2420 non è dotato di un colorimetro completo e nemmeno della lut 3d come il cg247x (importante per videomaker e stampatori) e potrebbe non essere sufficiente per un uso mirato, é stato fatto un lavoro di marketing eliminando la dicitura intermedia cx, forse poco compresa dal pubblico ma di grande senso pratico, ed è nata la cg in quadrupla cifra, una sorta di "cg like" che sostituisce il cx241 aggiungendo un correttore ibrido solo leggermente più avanzato. Io personalmente punterei sul top ora che ci sono offerte oppure su un buon usato vista la qualità dell'elettronica di bordo. Un saluto! |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 7:04
“ Wazer „ mi inserisco in questa discussione con una domanda, consapevole che eizo è eizo punto e basta, ma ora i 1600 € non li posso spendere sotto gli 800€ ho visto i Benq SW2700PT o ancor meglio il BenQ PG2401PT ma siamo già oltre, cosa ne pensi perchè mentre per eizo è un plebiscito, per questi leggo pareri discordanti sopratutto l' sw27 che per mè è pure enorme. Ora ho un vecchio lacie photovision 20" calibato con color munki “ A questo punto meglio un cs2420 con un colorimetro esterno „ potrebbe quindi fare il caso mio.... si trova a c.a. 650€ grazie Rob |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 16:29
Pensavo anche io CS 2420, sentiamo che dicono...... |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 16:50
L'ho testato, sto scrivendo una recensione completa, la novità è il pannello pls di samsung con diverse sorprese. Se avete pazienza vi consiglio di leggerla. Comunque se vi può interessare potete tenere d'occhio la pagina Eizo che ogni tanto propone forti sconti sui rigenerati; io vendo il mio top di gamma cg247 ancora in garanzia perchè sulla scrivania ho davvero poco spazio per due monitor, dopo l'acquisto del cg248 4k li ho usati in tandem per 1 mese ed è un'accoppiata incredibile ma lo spazio è quello che è.. se vi interessa fatemi sapere :) |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 16:58
seguo |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 19:31
“ potete tenere d'occhio la pagina Eizo che ogni tanto propone forti sconti sui rigenerati; „ confermo, preso una settimana fa un cs2420 usato per una demo, 0 ore a 510€ ivato e spedito. Gli ho affiancato uno spyder 5. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 10:32
“ perchè il cg2420 non è dotato di un vero colorimetro e nemmeno della lut 3d come il cg247x „ cosa..no lut3d? Ma anche il mio Dell U2413 ha la lut3d e tramite cavo collegato al pc posso, con l'Xrite i1Display Pro, calibrare direttamente il monitor e quindi modificare il profilo interno (non quello di Win). Pensavo che anche il CS2420 permettesse di farlo |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:34
La fa anche il cs2420 ma anziché una lut 3d usa una lut 1d+matrix come dovrebbe fare dell (scusa ma dove hai letto che ha una 3d lut?) ma con in più un software completo, una garanzia 5 anni e tante altre cose. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 17:41
Hardware calibration, on the other hand, generates a Look Up Table that is written into the monitor to map all the colors. Brightness, contrast and color levels are automatically adjusted by the monitor through calibration software. photographylife.com/how-to-properly-calibrate-dell-u2413-u2713h-u3014- magari mi sbaglio...ciaoo |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 17:46
Non parla di lut 3d, comunque non tutti i monitor dispongono di lut accessibile e quelli che lo permettono possono averne di due tipi: la più semplice 1d+3x3 matrix oppure la 3d, in entrambi i casi i valori vengono scritti direttamente sulle lut del monitor e non su quelle della scheda video. Il dell mi risulta disporre di lut 1d mentre per Eizo solo i modelli CG247,CG247x,CG277,CG248,CG318 dispongono di quella 3D, Nec al contrario la propone per tutti gli spectraview. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:32
Grazie Wazer, non lo sapevo. Pensavo che la lut fosse una sola Ora comprendo anche la differenza di prezzo (quasi il doppio) tra Eizo serie CS e CG Mi piacerebbe sapere se tra un 24'' Eizo CG e CS si vede tutta questa differenza sulla stessa immagine con stesso profilo...oppure solo un 'occhio esperto' è in grado di cogliere le varie sfumature. ciaooo |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:12
dell up2516d. Va benissimo e una volta tarato è ok. non devi spendere 600 euro |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:46
“ Mi piacerebbe sapere se tra un 24'' Eizo CG e CS si vede tutta questa differenza sulla stessa immagine con stesso profilo...oppure solo un 'occhio esperto' è in grado di cogliere le varie sfumature. „ Ti rispondo volentieri perchè li ho testati a fondo: quello che cambia principalmente è la destinazione d'uso dei due prodotti, mentre un cs2420 con la sua lut 1d e l'assenza di un film polarizzato è dedicato al fotoritocco un Cg247/247X con la lut3d, il film polarizzato, un controllo di qualità fatto pannello su pannello e le tante emulazioni di fabbrica presenti già nel menù è più indicato per stampatori professionisti e videomaker (ovviamante anche per fotografi). Le differenze non si limitano a questi parametri ma è per spiegare che esiste una certa differenza tra le varie classi che purtroppo, concedimi una piccola polemica, non conosce praticamente nessuno e i volantini non lo spiegano a sufficienza. Il cg2420 è un ibrido tra le due categorie, come dicevo è un rebrand di una linea poco compresa dal pubblico ma razionale, la CX, ed più orientato verso la fotografia che non per la stampa e per il video infatti l'assenza della lut3d potrebbe interessare a più di uno. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:23
grazie per la spiegazione! ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |