| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:31
si , devo considerare la cosa.. ma scusate , il pentacon di cui dispongo due copie un 29mm ed un 135 mm e' cosi diverso dal trioplan? mi piacerebbe sentire l'esperienza di qualcuno che li usa.. A me servirebbero per fotografie da usare come sfondo per siti web. Immagini con un piccolo soggetto in primo piano ben definito e un grande sfondo colorato e luminoso(ma molto sfocato) per lasciare spazio a testi o simili. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:36
La caratteristica del trioplan è lo sfocato a "bolle" (puoi vedere tantissimi esempi su juzaphoto o altri siti) che vien fuori in particolari condizioni. Se non ti interessa quello, per ottenere "tanto sfocato" va molto meglio un macro classico...risparmi e sfochi sicuramente più che col trioplan. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:39
“ il pentacon di cui dispongo due copie un 29mm ed un 135 mm e' cosi diverso dal trioplan? „ Sì, sono molto diversi. Questo non significa che non siano validi o che non producano sfocati gradevoli. Sono semplicemente diversi. Il cosiddetto sfocato "a bolle di sapone" è tipico del Trioplan 100 o, come dice giustamente Ste70, del fratellino 50. Le foto postate da Ciakmull lo dimostrano chiaramente. Qui una discussione interessante sull'argomento con molte foto esplicative: forum.mflenses.com/lens-with-bokeh-like-meyer-trioplan-100-2-8-t69119. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:40
beh, il discorso era appunto di avere i riflessi "tondi" e colorati.. le famose bolle. Per questo mi chiedevo se il pentacon, che ha pure lui 15 lamelle, non potesse essere una scelta intermedia o molto vicina al trioplan. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:48
grazie ora me le guardo bene |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:50
Concordo con Stefano...da possessore del Trioplan, come lui c'è solo lui |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:19
ok, grazie per i consigli.. ora mi guardo bene le fotografie proposte e quelle con il trioplan.. poi rompero' di nuovo :) |
user105183 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:22
Considera sempre che non tutte le foto fatte con il Trioplan danno quello sfocato: devi avere le giuste condizioni di luce. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:25
si,hai ragione. Ma le giuste condizioni di luce dovrei crearle io..(ovviamente dopo aver fatto pratica con l'ottica). |
user105183 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:28
E sempre in ottica risparmio, se prendi un 50mm Trioplan o Oreston e lo monti su una 4/3 alla fine diventa un 100mm e le bolle sono grandi più o meno uguali a quelle del 100 Trioplan su una FF. Solo leggermente meno grandi su un corpo Fuji, che è aps-c, quindi sei sui 75mm equivalenti. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:39
Seguo, causa scimmietta. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:25
allora, ho scorso su e giu un po di portfoli.. ed effettivamente avete ragione, quelle bolle, ma soprattutto quell'impasto di colori li fa solo il trioplan. Ora, non e' che io stia smaniando per privarmi di un bel po' di biglietti da cento... per cui , se siete d'accordo,proverei a prosegurecosi: Mi compro adattatore m42 EOS e utilizzando i tubi di prolunga di cui dispongo provero' sulla 1d i pentacon. 29 e 135 Intanto comincio a testare queste due ottiche... poi, nel frattempo mi cerco un trioplan usato ed in ultimo con il risparmio mi prendo una mirrorless Su quest'ultimo punto sono un po' dubbioso perché qualche mese fa, convinto da tutto cio che leggevo qui su juza, son partito per andare a comprare una OLY . Avevo come si suol dire i soldi inbocca... son finito in un negozio tedesco, dove spesso compro e che mi ha lasciato usare la fotocamera per due orette nella bella piazzetta dotata di chiesa,turisti e fontana,di fronte al negozio. Alla fine ho posato la macchina e non l'ho presa. Non era scattata la scintilla. Quindi per la mirrorless devo ancora trovare quella "giusta" |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:34
Ti consiglio di considerare una FF se vuoi sfruttare appieno le caratteristiche di certi vetri vecchi. In formato ridotto vengono "castrati". |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:34
Io possiedo il trioplan 100 black e va una bomba. Lo uso per fotografia close up e macro. Sborsato 210 euro contro i 450 che vogliono i puristi. Lo uso a 2.8, come dovrebbe essere usato e hai tutti i pallini che vuoi ...eh eh ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |