RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tempi posa in modo S


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tempi posa in modo S




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:54

Io avevo suggerito un corso di fotografia perché, purtroppo quello che molti danno per scontato per altri non lo è.
Quindi perché scattare a 1/250"?
1. Per evitare il micromosso quando si fotografa a mano libera
2. Per compensare la corretta esposizione quando usiamo un diaframma molto aperto e a volte con ottiche luminose bastano a malapena 1/4000"
3. Quando usiamo ottiche lunghe e a volte anche 1/250" è poco.
4. Quando scattiamo di giorno con il lampo di schiarita e non abbiamo un flash che lavora in HSS serve almeno il tempo più rapido con un flash tradizionale
5. Quando fotografiamo una cascata e vogliamo dare un effetto congelato alla cascata
Etc. etc.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:57

Ma non ho mica chiesto a cosa serve 1/250!!!! Facciamola breve.... qual'è in termini pratici in fase di scatto la differenza tra 1/250 e x250?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:13

Se non lo sai tu che hai il manuale è difficile che possa dirtelo io ;-)
Io posso soltanto supporre che se fanno le stesse identiche cose non avrebbero motivo di esistere. Dunque è probabile che fotografando con il flash sia più affidabile impostare X250 anziché 1/250". Altrimenti perché sulla tua Nikon vengono proposti entrambi?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:47

Nessuna differenza.
Puoi verificarlo da te con una prova veloce

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:53

Abemus Papa MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:15

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:23

@ Capotriumph... ho già provato e proprio perché non ho notato nessuna differenza che ho chiesto qui ma qualcuno deve aver capito che volevo sapere a cosa serve scattare a 1/250 Triste ..... la mia domanda invece riguarda la possibilità di impostare, in modo S o modo M, oltre a tutti i tempi che la fotocamera consente da 1/8000s a 30s, anche il tempo Xxxx che sarà differente in base alla scelta del tempo sincro fatta nell'apposito menu..... cioè se nel menù ho impostato tempo sincro 1/250 scorrendo i tempi con la ghiera troverò l'opzione x250, se invece ho impostato 1/320 troverò x320 se ho impostato 1/125 troverò x125 e così via.....
A che serve? Quando va selezionato il tempo Xxxx?

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:23

Ora scusatemi sono un cane con il flash:
Io ho provato a scattare fino a 1/8000
Fino a 1/4000 la foto è uscita come a 1/250.
C'è qualcosa che non mi tornaEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:07

rieccomi......... dal sito Nikon.it imgur.com/Ubz9pyq
come diceva Phsystem
Precisiamo che mi riferisco soltanto a quello che ha scritto il nostro amico, quindi ho dedotto che probabilmente si possa selezionare sia 1/250" sia X250.
è possibile selezionare sia 1/250 che x250 e la mia domanda è volta a capire in che situazioni, naturalmente usando il flash, va impostato l'uno o l'altro. in parole semplici scattando la stessa foto con flash avrò risultati differenti se ne scatto una a 1/250 e una a x250??
spero di essere stato un po' più chiaro MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:51

Oggi è festa, poco o niente da fare, allora sparo la miaMrGreen
Non è che in x250 il flash gestisce la potenza del lampo in automatico mantenendo questo tempo fisso? (Che poi dovrebbe corrispondere al limite sync)
E invece con tempo 1/250 lavora in TTL?
Oltre che manuale si intende...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 19:45

Non è che in x250 il flash gestisce la potenza del lampo in automatico mantenendo questo tempo fisso? (Che poi dovrebbe corrispondere al limite sync)
E invece con tempo 1/250 lavora in TTL?

la differenza?? non è polemica è proprio ignoranza in materia flash.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:30

SorryMrGreen
www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t220809.html
Questo è quello che ho trovato.
In buona sostanza scattare a 1/250 o x250 non cambia una cippa

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 10:36

se fotografi ad esempio in una veranda coperta e lo sfondo è assolato, ti serve accoppiare il tempo 250 con diaframma chiuso per non sovraesporre appunto lo sfondo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me