| inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:48
Otto vuoi anche che pesi 800g così da non indurre troppe vibrazioni? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:53
Il titolo del topic è sbagliato! Sarà 50-200 is f2 L Ovviamente si potrebbero accettare anche 850g... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:59
Da 50 sarebbe il top? .. ma come, uno si compra uno zoom per usarlo solo alla massima focale e mo sarebbe il top 50? vedo che qualcuno ha scartabbellato con i suoi scatti e forse si è reso conto di qualcosa.... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:12
“ A me piacerebbe che stabilizzatore e motore af fossero totalmente silenziosi, così da non sentirsi ad esempio nei video. „ Sotto tale aspetto, con le tecnologie nano usm hanno ottenuto migliorie notevoli. Il problema è che non sono motori adatti a lavorare con gruppi di lenti pesanti, per cui per i teleobiettivi dovranno trovare altre soluzioni. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:08
Magari aggiungere qualche vano porta oggetti |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:15
io come già detto in un'altra discussione lo vorrei con il 2x o 1.7x incorporato stile 200-400 ovviamente allo stesso peso dell'attuale... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:15
Indubbiamente avrebbero margine per migliorare anche l'efficacia dello stabilizzatore, tuttavia non è certo sufficiente per giustificare la progettazione di una nuova ottica. A mio avviso, potrebbero puntare su due elementi. - riduzione di peso e ingombri, magari con la tecnologia DO - riduzione della distanza minima di messa a fuoco Poi, stabilizzatore e motore autofocus meno rumorosi sarebbero senz'altro graditi, ma già i due punti precedenti non sarebbero per nulla semplici da ottenere, volendo al contempo avere una resa ottica di un certo livello. Al contempo, non potrebbero nemmeno proporre l'ottica a 3000 euro... D'altro canto, l'ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm è rimasto a listino per circa 16 anni, prima di essere sostituito: questo, nonostante già da qualche anno fossero evidenti certi limiti ottici, poi superati dalla versione II. Sul 70-200 2.8 L II is usm, che viene tutt'ora apprezzato per la resa ottica e velocità di messa a fuoco, forse è davvero prematuro valutare una sostituzione. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:26
Certo che è prematuro, ma su certe ottiche diventa una questione di prestigio... ecco perchè sicuramente aggiorneranno, anche se l'attuale va sicuramente bene pur essendo diventato il terzo e non il primo a prestazioni ... ;-) |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:35
“ pur essendo diventato il terzo „ Ricominciamo? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:07
“ pur essendo diventato il terzo „ se uscirà anche il sigma potrebbe diventare addirittura quarto |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:25
Però.. Che pessimisti Ahahahahah |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:04
... no dai.. sigma no.. mi sta antipatica.. Poi sono costretti.. inizio pure io a chiamare in canon..  |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:49
“ Da 50 sarebbe il top? .. ma come, uno si compra uno zoom per usarlo solo alla massima focale e mo sarebbe il top 50? vedo che qualcuno ha scartabbellato con i suoi scatti e forse si è reso conto di qualcosa.... „ Blade, io lo voglio 50mm anche a 10mt, non solo a 90 cm. E che a 4mt resti vicino alla focale nominale, soprattutto quando è a 200mm. Dici che pretendo troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |