| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:34
La prima è migliore... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:53
"Qui potete scaricare due scatti che dovrebbero rendere l'idea. Credo possiate capire da voi quale é il tokina e quale il nikon. Il fuoco é piu o mono al centro sulla diga. La differenza sui sassi é eclatante. Quell'ottica lì, a parer mio, è un po' disallineata, sfoca sulla sinistra e siamo in Dx, su Fx la sfocatura sarebbe più imponente. Mandala in assistenza. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:59
Quindi Alessandro pensi sia una cosa risolvibile abbastanza facilmente in assistenza? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:11
Sì, è un lavoro facile se lo sanno fare bene e la LTR lo fa benissimo, Mandalo a loro, ma prima telefonagli dicendogli che cosa ha l'ottica, e poi fatti fare un preventivo PRIMA di farlo riparare, perché la LTR è cara assatanata. Comunque, sono bravi e veloci. Un fisso si disallinea se prende delle sberle o se lo comprimi da una parte, ed uno zoom idem, ma in aggiunta gli zoom "invecchiano" assai prima dei fissi, con l'uso si creano giochi che portano a disallineamenti leggeri, tipo il tuo, e lo zoom va QUASI bene, ma se ingrandisci molto, se stampi grande, non è più nitido. Gli zoom, su di un uso medio, non intensivo, uso normale, andrebbe controllato ogni 2 - 3 anni per rimetterlo in allineamento, perché fanno quegli scherzi lì, non tragici, ma rompono i maroni. Quando ti torna dalla LTR, non lo riconosci più, di solito lavorano molto bene e rendono ottiche che sono in tolleranza, belle nitide. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:41
Grazie Alessandro. Domani provo a sentirli allora, LTR di Torino giusto? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 6:23
Ce ne è una sola, a Torino. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 6:35
Proverei anche Pravo Milano. Sono molto bravi e non eccessivamente cari. Mi sono sempre trovato bene. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:24
Ciao, io lo possiedo da un pò di tempo ormai e lo utilizzo probabilmente più di ogni altro obiettivo. Non posso altro che confermare ciò che è già stato scritto, ha i suoi difetti, ma per me è un gran bel obiettivo e non riscontro il problema che tu stai indicando. Probabilmente sei stato sfortunatello |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:33
“ Proverei anche Pravo Milano „ In effetti l'ho già sentito ieri perché sarei piú comodo, l'importante sarebbe avere la garanzia che anche lui faccia un buon lavoro “ Probabilmente sei stato sfortunatello „ Probabilmente chi me lo ha venduto non é stato onesto... non credo che non se ne fosse accorto. Io ho fatto tutte le prove del caso in merito ad AF e VR ma dal display della macchina non credo che mi sarei potuto accorgere del problema. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:53
“ Qui potete scaricare due scatti che dovrebbero rendere l'idea. Credo possiate capire da voi quale é il tokina e quale il nikon. Il fuoco é piu o mono al centro sulla diga. La differenza sui sassi é eclatante. drive.google.com/folderview?id=0B-Rrp7nGeuo4VTJrb0xOMmw3VXM „ Il primo scatto ha una messa a fuoco più vicina, i sassi sono più definiti ma gli alberi al di là del fiume meno A me sembra un problema di calibrazione della messa a fuoco, facilmente sistemabile con la taratura fine AF della D7000 |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 13:12
“ A me sembra un problema di calibrazione della messa a fuoco, facilmente sistemabile con la taratura fine AF della D7000 „ Io non penso... Ieri sera ho fatto la prova con la chart e a mio parere é tutto ok a 16mm come a 35mm. Ho poi fatto uno scatto ad un foglio di giornale appeso al muro e mi aspettavo di trovare la parte bassa appannata/sfocata invece non ho trovato differenze degne di nota in tutto il frame, sta cosa mi ha un po spiazzato ma mi ha fatto pensare che il problema possa manifestarsi maggiormente quando si va con la messa a fuoco verso infinito dato che le prove sia con la chart che con il foglio al muro erano tutte entro il metro circa. Proverò a fare qualche altro test con il fuoco piú verso infinito in modo da avere piú informazioni da dare poi al centro assistenza per spiegare il fenomeno. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 13:36
Ok, io da tempo ho smesso di calibrare la messa a fuoco con chart, le tre stilo, etc.... Questo perchè vai a sistemare la messa fuoco negli scatti ravvicinati e spesso in interni in condizioni di scarsa luce, poi in quelli a media lunga distanza ti ritrovi con starature. Di fatto quando compro un obiettivo nuovo faccio scatti in situazioni reali, cerco di capire mediamente dove mette a fuoco, e man mano correggo. Prova a fare confronti all'aperto in questo modo: cavalletto - 3 scatti in live view per obiettivo confronti quelli più nitidi nel punto di messa a fuoco |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 13:57
Dal telefono non riesco a vedere che problema hai nelle foto, ma visto che l'hai preso usato non potresti restituirlo? Magari al precedente proprietario era caduto o aveva preso una botta...mi era successa una cosa simile quando avevo preso una reflex usata e chi me l'aveva venduta si era "dimenticato" di dirmelo... |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 16:15
E' l'obiettivo che forse uso di più per paesaggio, quasi sempre a diaframmi piuttosto chiusi con cavalletto su D810. Ha una nitidezza ottima, più o meno su tutto il range di focali e non vedo una caduta di nitidezza significativa neanche ai bordi (ricordo ancora che lo uso a diaframmi chiusi). Piuttosto soffre parecchio di riflessi in condizione di controluce, ma questo è un dato comune più o meno a tutti gli zoom supergrandangolari. A mio parere hai comprato un esemplare con dei problemi. D'altra parte in genere chi ce l'ha se lo tiene ben stretto. Per verificare se hai problemi di F/B focus è molto semplice, è sufficiente che metti a fuoco a mano, magari in Live View zoomando al 100% per essere sicuro di una messa a fuoco perfetta, e poi verifichi il file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |