RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

precisione cornice x-pro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » precisione cornice x-pro2





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:40

scusate la domanda forse sciocca per la maggior parte di voi. Come si imposta la cornice "ridotto o ingrandita"?
Ho un X PRO 2. Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 22:46

scusate la domanda forse sciocca per la maggior parte di voi. Come si imposta la cornice "ridotto o ingrandita"?
Ho un X PRO 2. Grazie a tutti.


Intanto l'angolo di visualizzazione della cornice luminosa varia automaticamente in funzione dell'obiettivo installato.
Se vuoi commutare la cornice manualmente devi tenere premuto il selettore del mirino verso l'alto per variare il rapporto di zoom del display del mirino ottico .
Comunque trovi tutto alle pagine 29 e 30 del manuale d'uso.

user46920
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 23:20

ma le cornicette sono delle proiezioni luminose del pannello LCD (dell'EVF) o è roba ottica che potrebbe essersi sfasata meccanicamente con un botta?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:50

la prima che hai detto Occhio!

user46920
avatar
inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:58

allora l'autore del topic potrebbe davvero avere un firmware con una riga errata che gli sposta in alto le cornicette .. !??

Grekon, sei sicuro che non ci sia nulla di meccanico in mezzo?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:28

Occhio non ci vedo nulla di meccanico ma potrei sbagliarmi

user46920
avatar
inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:55

questo dovrebbe essere lo schemino



- la lente grande disassata a sinistra, si può inserire per cambiare l'ingrandimento?

- ci sono un numero predefinito di valori cornici o si può creare anche una conicetta in base ad una focale arbitraria?




- ..e con uno zoom 100-400 come si comporta?

user63256
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 15:39

Ciao, la lente che indichi come "grande disassata a sinistra" dovrebbe essere quella che scorre per poter aumentare/diminuire l'ingrandimento del mirino.

Non c'è un numero di cornici predefinito. Se monti uno zoom vedi la cornice che si restringe gradualmente man mano che zoommi.
Quindi se per esempio con lo zoom ti fermi a 38mm, vedrai una cornice che dovrebbe indicare il campo inquadrato con quella lunghezza focale (fatta salva la copertura di campo inferiore rispetto al 100% di quello inquadrato).

Con un 100-400 immagino vedrai la cornice diventare sempre più piccola e inutilizzabile.

Confermo che non dovrebbe esserci nulla di meccanico, le varie info nel mirino ottico (cornici, tempi, diaframmi, esposizione, ecc.) sono "proiettate" elettronicamente.

Un aggiornamento in merito a quanto ho segnalato:
lo "sfasamento" non avviene con i fissi, es. col 35f2, ma con lo/gli zoom.
Io l'ho notato col 18-55 a 55mm e un po' a 35mm con mirino al minimo ingrandimento (insomma, quando la cornice inizia a diventare un po' piccola).

Detto ciò, se uso per esempio il 35 fisso, l'immagine che mi ritrovo una volta scattata include tutto ciò che c'era nella cornice, più delle parti esterne a questa, ma in modo preponderante nella parte bassa rispetto che in quella alta (fotocamera in orizzontale).

user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:57

Non c'è un numero di cornici predefinito. Se monti uno zoom vedi la cornice che si restringe gradualmente man mano che zoommi.

questa è una cosa furba!

Il fatto di non avere la possibilità di altri ingrandimenti, invece no ;-)
Con un 100-400 immagino vedrai la cornice diventare sempre più piccola e inutilizzabile.




Un aggiornamento in merito a quanto ho segnalato:
lo "sfasamento" non avviene con i fissi, es. col 35f2, ma con lo/gli zoom.

io lo farei comunque presente all'assistenza fuji

user63256
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:08

Il fatto di non avere la possibilità di altri ingrandimenti, invece no ;-)

beh con quelle lenti in linea di massima usi il mirino elettronico...
tecnicamente non so cosa comporterebbe avere ulteriori ingrandimenti... immagino ulteriori lenti che scorrono davanti al mirino, credo che proprio non ci sia lo spazio fisico.

io lo farei comunque presente all'assistenza fuji

già fatto, mi hanno risposto nel giro di una decina di giorni dandomi "una risposta di comodo".

user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:21

beh con quelle lenti in linea di massima usi il mirino elettronico...

sbagliato! ;-) ... in AF e a scatto continuo, non serve a nulla il mirino elettronico, anzi. Un bel mirino galileiano che ha tutto a fuoco, non si oscura mai e con il giusto ingrandimento delle sue belle cornici, sarebbe la miglior scelta che si possa fare ... se fosse disponibile Cool

tecnicamente non so cosa comporterebbe avere ulteriori ingrandimenti... immagino ulteriori lenti che scorrono davanti al mirino, credo che proprio non ci sia lo spazio fisico.

vai tranquillo che se si volesse fare, sarebbe fattibile senza strapparsi nemmeno un capello Cool ... sulla Canon compatta di una mia amica, c'era un mirino ottico con lo zoom che andava di pari passo alla lente. L'ho smontata quando si è rotta e ho visto la banalità di un progetto del genere .. e ti assicuro che per fuji sarebbe una bazzecola fare un mirino ottico con lo zoom.
A volte, forse, non viene nemmeno in mente l'idea di farle, certe cose.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:51

Scusa, non potrebbe essere un problema del 18-55 che non segnala alla macchina la corretta distanza di messa a fuoco? Il framing dell' OVF dipende da quello...
se poi con i fissi non lo fa, io escluderei un problema al corpo macchina in toto...




user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 0:10

" io lo farei comunque presente all'assistenza fuji"
già fatto, mi hanno risposto nel giro di una decina di giorni dandomi "una risposta di comodo".

cioé?

user63256
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:17

... in AF e a scatto continuo, non serve a nulla il mirino elettronico


con x-t2 (e volendo x-pro2) scatti in AFC usando il mirino elettronico senza troppi problemi. Pure con X-T1 a dire il vero.

vai tranquillo che se si volesse fare, sarebbe fattibile senza strapparsi nemmeno un capello

con montato un 100-400, alla max lunghezza focale significherebbe aver un 600 equivalente, e quindi un mirino con un ingrandimento 12x
boh... non mi sembra una cosa molto sensata...
per certi tipi di foto non si usa una macchina a telemetro (o simil-telemetro).

non potrebbe essere un problema del 18-55 che non segnala alla macchina la corretta distanza di messa a fuoco? Il framing dell' OVF dipende da quello


può essere, proverò a riaggiornare il firmware della lente e vedere se cambia qualcosa.
Se il framing dell'OVF dipende dalla lente francamente non lo so...
cmq immagino sia il copro macchina a calcolare la grandezza e la posizione della cornice all'interno dell'OVF, basandosi sulla lunghezza focale rilevata dalla lente montata.

user63256
avatar
inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:23

" io lo farei comunque presente all'assistenza fuji"
" già fatto, mi hanno risposto nel giro di una decina di giorni dandomi "una risposta di comodo". "
cioé?


Cioè mi hanno risposto che è normale che ciò che vedo nella cornice dell'OVF non coincida esattamente con la foto scattata, poichè l'OVF ha una copertura inferiore al 100%, e che per scatti in cui è necessario avere margini precisi va usato l'EVF.

Nulla che non sapessi già...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me