RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentacon Six







avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:19

Il disco, che poi è un dischetto, l'ho ricavato da un pezzo di plastica rigida che ho trovato in casa. Non ricordo se era di un bicchiere da campeggio. Detto questo l'ho autocostruito con taglierina e carta vetrata.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:26

Ok grazie della dritta Phsystem.
Mi chiedevo: la pellicola risente di qualsiasi fonte di luce, ad esempio in camera oscura con la lampada rossa si rovinerebbe il film, qui invece non fa danni. Perche? Qual' è il principio?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2017 ore 7:52

La pellicola delle fotocamere medio formato, la cosiddetta 120 per intenderci è rivestita da uno strato di carta speciale che la protegge dalla luce sul lato esterno. Infatti queste pellicole non hanno un contenitore metallico a tenuta di luce come la pellicola 35mm ma si avvolgono sul rocchetto man mano che si scattano le foto. Quindi dov'è il problema?

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2017 ore 13:06

Lo so bene della carta sulla 120, il mio timore era che trafilasse luce...Con la 220 invece che è senza carta ci sarebbero problemi di luce e non si potrebbe utilizzare, deduco. Ricordo mi fu spedita appunto con una 220 la mia Pentaconsix; una curiosità, li fabbricano ancora i rulli 220? Grazie ciao

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:09

Scusate se "riesumo" il post.. mi chiedevo se è fosse
possibile fare il contrario...
cioè usare obiettivi Pentax 645 con adattarore su Pentacon six...?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:49

No, perchè essendo per un formato più piccolo non coprono il 6x6.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:57

Ah giusto... e gli obiettivi per la Pentax 67?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 17:13

veramente il problema è il tiraggio, non la copertura, P6 ha tiraggio 74,1 mentre P645 ha tiraggio 70,87 quindi non si può fare come chiedi...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 23:12

Ah ok grazie! peccato.. Triste

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 13:21

Perché non dovrebbero coprire il formato 6x6? Se non sbaglio la Pentax 645 ha un formato che sul lato più lungo è esattamente di 6 centimetri. Quindi se le ottiche sono progettate per coprire un rettangolo di 60x45mm penso che possano coprire senza problemi anche il formato 60x60mm

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 13:28

Giusto.
Ma rimane da vedere se il tiraggio lo consente...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:16

Quello del tiraggio potrebbe essere un problema perché se è diverso potrebbe non essere possibile mettere a fuoco a tutte le distanze.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 16:08

Però non ne vedo molto il motivo; cioè penso che le ottiche Pentax 645 e 67 abbia più senso usarle sui loro ottimi corpi macchina che su una Pentacon Six con i suoi noti problemi di affidabilità.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 17:32

La pentacon six dovrebbe essere una copia della praktisix che ho avuto e ricordo che è piuttosto spartana e con problemi di avanzamento pellicola. Quindi penso anch'io che le ottiche Pentax vadano utilizzate sui corpi Pentax medio formato e non sulle Pentacon

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:05

La Pentacon Six è l'evoluzione della Praktisix... in pratica è stata aggiunta la possibilità di usare un prisma esposimetrico.
Molti dei problemi delle P.Six sono derivati da un uso (diciamo così) "improprio"...
O meglio, vanno utilizzate con alcuni accorgimenti che mettono al riparo da inconvenienti... quando uno conosce questi accorgimenti in genere non incontra problemi.
Le P.Six possono montare obiettivi Zeiss come il Flektogon, il Tessar, il Biometar e il Sonnar... non direi proprio che siano obiettivi scadenti, anzi!... ma sono d'accordo anche io di utilizzare gli obiettivi Pentax sulle Pentax.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me