user28347 | inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:39
se parliamo di una foto tipo avifauna basta un secondo per vedere se è fatta bene tecnicamente,se è street o altro a volte ci si sofferma perchè è la foto stessa che ci cattura per qualcosa di particolare che dice,molto spesso ci copiamo senza accorgercene col rischio di essere banali,parlo pure per me ovviamente. |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:13
Il discorso è articolato. Messa in questi termini, il tempo speso a "leggere" una fotografia, di per sè vale zero se alla base manca una seppur minima cultura dell' immagine. E' un pò come con le lingue: se io non conosco il mandarino potrò stare anche tutto il giorno a fissare uno scritto senza per questo riuscire per un qualche non meglio precisato miracolo, a decifrarne il senso. La maggior parte di noi ha una cultura fotografica e dell' immagine prossima allo zero: siamo capaci di distinguere solo il bello dal brutto, il gradevole dallo sgradevole, che è un metro che va bene per almeno il 99% delle foto che vediamo, a loro volta scattate unicamente sulla base di criteri estetici. Ma di fronte a quell' 1% che conta siamo invece persi, in inutili valutazioni tecniche, quando va bene (poco nitida, orizzonte storto, troppa grana, sovraesposta ecc.); quando va male, magari di fronte alla foto di un Maestro siamo capaci di dire "ma quella potevo scattarla anche io di spalle mentre fumavo la sigaretta...", dimostrando di ignorare totalmente tutti gli elementi che rendono la foto ciò che è. Prendersi tempo sì, ha senso, ma non tanto per "leggere" la foto in sè (termine che significa tutto e nulla), ma per documentarsi, conoscere l' autore, la sua filosofia, il suo repertorio, il contesto storico, sociale, culturale nel quale la foto o il progetto sono nati. Senza queste informazioni cosa vogliamo mai leggere? |
user117231 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:17
Per la serie... come rendere difficile una cosa facile. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:32
Per conoscere il mandarino ovviamente bisogna studiarlo, ma la fotografia fa parte delle arti visive, quindi dovrebbe essere interpretabile da tutti solo guardandola. Gli affreschi chepossiamo vedere nelle chiese sono stati fatti proprio per trasmettere un messaggio universale in un'epoca in cui il 99% della popolazione era analfabeta.... |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:45
“ Per conoscere il mandarino ovviamente bisogna studiarlo, ma la fotografia fa parte delle arti visive, quindi dovrebbe essere interpretabile da tutti solo guardandola. „ Eh sì: tutti quindi dovrebbero essere in grado di comprendere un quadro di Picasso solo guardandolo... Le arti visive possono avere diverse chiavi interpretative; non tutti utilizzano le immagini in maniera convenzionale... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:10
"Eh sì: tutti quindi dovrebbero essere in grado di comprendere un quadro di Picasso solo guardandolo... Le arti visive possono avere diverse chiavi interpretative; non tutti utilizzano le immagini in maniera convenzionale..." Ovvio, ma un'immagine dovrebbe essere in grado di trasmettere a tutti un'emozione (parlando di arte ovviamente) positiva o negativa, e un messaggio immediato. Se non è in grado di fare questo, ma di trasmettere solo un messaggio di "secondo livello" a critici e fini intenditori allora penso che qualcosa non funzioni, quantomeno non ha raggiunto lo scopo principale di un'immagine, che dovrebbe essere quello di farsi notare! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:10
Son passati un po' di anni e le cose sono un po' cambiate, dire: una foto solo guardandola senza sapere niente bisogna cap.irla è un po' un concetto che è assurdo considerando gli ultimi 50 anni di fotografia. un'esempio banale: 2.bp.blogspot.com/-dSOYUFZrvxo/T0Sh26iIjkI/AAAAAAAACsA/-GWCrb6vxgE/s16 senza conoscere nulla di Georges Rousse e della land art è difficile poterne dare un giudizio sensato e logico. “ quantomeno non ha raggiunto lo scopo principale di un'immagine, che dovrebbe essere quello di farsi notare! „ secondo me non è assolutamente lo scopo anzi trovo che questo ragionamento porti alle numerose foto fotocopie che sono solo alla ricerca dell'effetto wow e che non hanno nulla da dire |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:13
Secondo me nella maggior parte dei casi, il tempo che si impiega a leggere una foto è proporzionale alla "cultura" fotografica, di arti visive e/o cultura generale dell'osservatore! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:56
Ma io non voglio dare un giudizio sensato o logico, non mi interessa un'immagine che non posso capire se prima non studio l'autore e tutto quello che gli sta dietro, quello che cerco io è semplicemente che un'immagine mi colpisca, trasmettendomi qualcosa. Se non ci riesce PER ME non ha raggiunto il suo scopo, altri saranno felici di poter valutare e dare senso a qualcosa che per i più non ha senso. Sono soddisfazioni... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:01
no semplicemente è vedere la fotografia come qualcosa di un po' di più della solita immaginetta e provare a avere un minimo di cultura dell'immagine. non è per fare polemica, ma non è una questione da intellettuali snob, dovrebbe essere l'approccio normale |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:09
"no semplicemente è vedere la fotografia come qualcosa di un po' di più della solita immaginetta e provare a avere un minimo di cultura dell'immagine. " Penso che sia in questo il limite infatti... come fai ad avere cultura dell'immagine se puoi fotografare qualunque cosa con qualunque effetto su un supporto qualunque?vi sto seguendo attentamente..temo di essere un mostro...ma la penso ancora come un po di post fa... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:11
Di solito chi ha una passione, es. la fotografia, si informa, studia, cerca di sapere quanto più possibile per poter apprezzare maggiormente l'oggetto della sua passione. Le informazioni oggi disponibili sono enormi e ognuno dedica il tempo che può o che vuole. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:16
Peppe..temo che invece oggi, molti si armano solo di cellulari e reflex per potersi firmare PH. ho molti dubbi sullo studio.molti |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:22
Io posso anche essere parzialmente d'accordo con quanto dite, se una fotografia mi colpisce vado a vedere altri lavori dello stesso autore, cerco di capire di più ecc., ma proprio non riesco a capire perché dovrei farlo per un'immagine che non mi colpisce e trovo insulsa, se non proprio perché fa snob? Cosa che peraltro mi pare capiti abbastanza spesso. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:32
“ ma proprio non riesco a capire perché dovrei farlo per un'immagine che non mi colpisce e trovo insulsa, se non proprio perché fa snob? Cosa che peraltro mi pare capiti abbastanza spesso. „ Tralascio la frecciatina sugli snob... Forse mi sono espresso male io ma il lavoro di raccolta delle informazioni e dello studio non "devi" farla, a prescindere se l'immagine piaccia o meno si ha il piacere di farla. Se diventa un obbligo o un dovere è finito il piacere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |