JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' sbagliato quardare la nitidezza come parametro di scelta. E' sbagliato in generale e ancor di piu' con un fisso. A meno che non sia una tua fissa Guardarei molto la focale e il tuo stile fotografico. Per esempio a me piace molto avere un'ottica che sia adatta anche a ritratti ambientati e quindi tiro verso il 25. In quest'ottica vengono nell'ordine 25,20,17,15. Data la voglia di versatilita' mi metto nel mezzo. Pero' se dai un occhio alla galleria del 15 vedrai che c'e' chi lo usa in maniera eccelsa anche per quello che piace a me. Ma devi avvicinarti molto ai soggetti e non e' da tutti. Pero' ha piu' FOV (per uno scorcio di panorama ad esempio)... e croppare molto un'immagine m43 da 16/20Mpx non è "salutare"... vedi tu...
Come li impiegate questi diversi obiettivi? Che cos'è che vi fa propendere per uscire con un obiettivo piuttosto che con un altro? ...15-17-20-25...(per chi ne ha più di uno tra questi)
Stiamo parlando di focali equivalenti comprese tra 30 e 50mm...credo che l'uso sia più o meno lo stesso (street, ritratti ambientati, qlc paesaggio) e che la discriminante sia esclusivamente quanto una focale sia affine col fotografo. Io ad esempio faccio quasi tutto col 50mm e di conseguenza su Oly mi trovo bene con un 25 luminoso, altri si orientano su focali più wide, ma fanno le stesse cose che il sottoscritto col 25. Lascia perdere la nitidezza, ormai anche i fondi di bottiglia sono più nitidi di quanto possa servire, concentrati sulla focale in primis e poi su sfocato, cromie...insomma sul carattere della lente.
Forse devo prendere il 12-40 e metterci un pezzo di scotch a15....poi a20....e a25.....e fare qualche uscita facendo finta che sia un fisso.....e capire quale può essere la focale che "fitta" meglio. In genere quando ho uno zoom tra le mani tendo ad usarlo per lo più ai due estremi :-(
Quoto Ivan in ogni singola parola io ho preso il 20 per portabilitá quando voglio uscire leggero con un unico obiettivo e minimi ingombri e se il 15 é piu nitido del 20 in pp ti troverai a ridurla. Quindi il mio consiglio é questo:
vuoi massima portabilitá? prendi il 20 vuoi un po di wide in piu per fotografare anche paesaggi? prendi il 15 vuoi farci anche ritratti e vuoi uno sfocato maggiore? prendi il 25
Avere uno zoom e capire quale sia la tua focale è primario, poi potrai scegliere il fisso che meglio ti calza addosso, farlo prima è un rischio e soprattutto ti preclude di esplorare altre focali (a meno che tu nn possa permetterti tutti i fissi a listino). Vai di 12-40 e nn sbagli, è fantastica...l ho data via per il 7-14 + 25 ma solo per un discorso di sapere già quale fosse il "mio" fisso. Per esempio da poco ho preso la pen col 17mm 1.8 e terrò solo il corpo macchina, perché di un 34mm eq non saprei che farmene. Vai di zoom.
Ti dico cosi perche io con il 20 praticamente non la tocco (per ora lavoro su lr ma in futuro voglio provare dxo)
Prima si diceva che il 15 era il piu nitido tra i tre quindi se é vero (io non ho provato) sarebbe fin troppo nitido
questo non per dire che la nitidezza é troppa ma per dirti che sono tutte nitide e se fai post con piccoli aggiustamenti la nitidezza sará il problema minore piuttosto come ti ha detto Ivan preoccupati di quei valori che poi in pp non possono modificarsi quindi sfocato lunghezza focale ecc..
Ma chi ha il 20mm........si è pure comprato il 25? mi chiedo se non sia troppo vicino?.....e quindi se l'acquisto del 20mm ti taglia automaticamente fuori il 25....e forse anche il 15-17??
Sporanox secondo me alla tua domanda non ci sta una risposta.
Ovviamente tra 20 e 25 non cambia molto a livello di focale ma la resa é differente quindi io ad esempio che sono un semplice appassionato che cerca portabilitá e costi contenuti ho preso il 20 poi peró ci puo essere chi ci lavora o chi fa "collezione" che ha il 15 il 20 e il 25 dipende dalle esigenze e considerando che gia hai il 12-40 non ha senso continuare a coprire quelle focali prendine una che ritieni la ''TUA'' e vivi felice
@ Sporanox Io ho avuto il 20mm, ora ho il PL 25. A parte la focale vicina sono due lenti opposte. Il Leica è un po' unico nel m4/3, ha una resa molto morbida, nel senso che ha un basso contrasto generale e un alto microcontrasto, somiglia un po' alle lenti analogiche. Il 20mm al contrario è molto contrastato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.