JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un gimbal serio che non ha il fastidioso effetto cammello costa ben sopra i 1.000 euro... Si inizia ragionare con il Ronin di Dji... Vediamo il due appena uscito come sarà
Gli zhyiun crane ormai sono alla portata di tutti, cerca in rete e su vari siti li trovi a prezzi accessibili. Hanno tante funzioni programmabili da cellulare come i time lapse motorizzati e nella versione plus addirittura c'è il tracking del soggetto. A parte il fatto che, sapendolo usare bene, ti sostituisce il dolly ma avvitandolo su monopod puoi utilizzarlo come......crane
Onsone, l'effetto cammello, è dato dalla imperizia di chi usa tali aggeggi...bisogna utilizzare accortezze: piegare le ginocchia per avere un baricentro più basso, fare sempre piccoli passi consequenziali senza saltelli...come se entrassi in casa come un ladro
Ad oggi, bene o male, c'è una certa standardizzazione di questi gimbal elettronici. Il vero problema era tra i meccanici. Avevo la flycam nano ed era pestifera per metterla in asse e bastava un nonnulla per andare in beccheggio , una volta che lo settavo a dovere, ruotando sull'asse la cam, sballava e si inclinava. Ovviamente, prendendo la glidecam, il discorso cambiava.
è un argomento che se posto a livello amatoriale/matrimoni genera delle riflessioni da fare.
Prima riflessione:
Se non puoi controllare la macchina (fuoco, campo, ecc) e devi lavorare con diaframmi chiusi (tipo f16) per tenere tutto a fuoco e presumibilmente con obiettivi corti e leggeri per contenere baricentro e peso....allora che senso ha usare un mattone come la 5D3 + obiettivo per girare al massimo un "misero" FullHD 25fps? Mettici poi la valigia e il peso del gimbal e ogni volta che esci è un trasloco....ma la spesa vale la resa?
Tanto vale ti prendi una GoPro e il suo mini gimbal: peso piuma, giri in 4K 60fps e 1080p 240fps e spendi in tutto sui 600€! Il tutto sta in uno zainetto piccolo e leggero che volendo te lo porti anche in viaggio
Se proprio il medico ti ha ordinato di spaccarti la schiena con un oggetto del tutto inadatto al video come la 5d3...dovresti partire da una cosa tipo DJI Ronin M per dare un qualche senso ad un certa spesa.
I gimbal a "torcia", cioè quelli che mantieni con una mano sola, sono concettualmente poco più che giocattoli molto costosi e devi stare anche attento che il modello che scegli non ostruisca troppo la visione del display...che sulla 5D3 purtroppo è fisso.
Ma il DJI Ronin M non ti permette di poter controllare il display, infatti si monta il focus assist via hdmi. Sui gimbal a torcia puoi montare ugualmente un monitor esterno da collegare alla base filettata con uno stand
il monitor esterno (come pure lo shotgun mic) puoi montarlo anche sul DJI Ronin M, sul braccio/bilanciere orizzontale. Lo trovo un sistema più versatile e maglio bilanciato, contando poi che tutto il peso lo reggi con due mani e non una:
mentre il gimbal a torcia presenta il problema che ti copre il display (sono fatti quasi tutti allo stesso modo, forse tranne il Filmpower Nebula 5XXX che da noi è introvabile) e se hai un display fisso come quello della 5d3 è un problema. Dovresti montare ulteriori bracci e/o componenti esterne per supportare il monitor e a sto punto prendi il DJI:
un esempio: ma ce ne sono molti sul tubo anche molto fantasiosi tu dici giustamente che bisogna spendere per altri aggeggi da montare al gimbal, ma il DJI Ronin m penso che sia più costoso oltre che più ingombrante..e poi il monitor esterno lo devi comprare comunque e la spesa lievita. Io non so il budget di che ha aperto il post ma penso che con lo zhiyun e un monitor economico, ti prendi un set up molto comodo soprattutto per sessioni veloci.
Ma se si fa il ragionamento del costo e dell'ingombro si entra in un controsenso con una 5D3. Perché se vuoi qualcosa di compatto allora davvero conviene quello che ho detto nel mio primo intervento: Gopro + Zhiyun Z1 evolution. Spendi in tutto (compreso la gopro 6) meno che un gimbal base...e hai tutto in una valigetta minuscola e giri in 4K e slow motion 240fps...
Sembra una provocazione ma in realtà non lo è. Secondo me bisogna partire dal capire perché c'è l'esigenza di stabilizzare una macchina reflex come la 5d3. Da qui si parte. IMHO
Se vuoi controllare la macchina in movimento manualmente devi prepararti a spendere un botto per l'attrezzatura e rassegnarti a camionate di ingombro. Inoltre bisogna essere più persone che la gestiscono (inquadratura/fuoco/movimento).
Se invece non la controlli manualmente e ci devi solo giocare, usando solo un grandangolo perché non controlli l'inquadratura, chiudendo tutto il diaframma perché non controlli i fuochi, allora perché usare una 5d3? È solo un peso che porta spese. Molto meglio una Gopro: hai di più spendendo meno.
Effettivamente la 5D3 è la meno indicata per via dell'AF in video...dovrebbe dotarsi di follow focus remotato e non se ne esce più vivi... io ho fatto il ragionamento per ciò che possiedo: la a6500 che ha un AF soddisfacente
Save a tutti. Sto cercando anch'io una soluzione alla creazione di videoclip con movimenti di macchina diversi dai soliti. Ho una Sony Rx 100 IV di cui apprezzo la buona qualità del 4k e le dimensioni/peso minime. Ho acquistato un gimbal Pilotfly C45 che è fatto "su misura" della Sony suddetta ma dopo qualche giorno si sono presentati problemi di stabilità e surriscaldamento del motore pan.Ritornato alla casa costruttrice tedesca/taiwanese entro i primi 14 giorni (meno male...) La mia domanda è: quanti di noi si preoccupano di sapere quali sono i venditori che danno un'assistenza sul territorio nazionale prima di fare acquisti? Qualcuno ha avuto esperienze sull'argomento "post vendita" di queste attrezzature quasi tutte "made in China"?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.