| inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:29
Yourmother: in un qualunque evento, se non espressamente vietato, puoi fotografare tutto quello che ti pare, ma non potrai pubblicare tutto quello che ti pare. Fotografare non è, in linea di massima, mai vietato è la pubblicazione che può ledere i diritti altrui. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:22
“ Yourmother: in un qualunque evento, se non espressamente vietato, puoi fotografare tutto quello che ti pare, ma non potrai pubblicare tutto quello che ti pare. „ Intendevo pubblicare , non fotografare ... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:27
“ " Yourmother: in un qualunque evento, se non espressamente vietato, puoi fotografare tutto quello che ti pare, ma non potrai pubblicare tutto quello che ti pare. " Intendevo pubblicare , non fotografare ... „ Nel senso strettamente teorico anche fotografare. A tal proposito se qualcuno in una manifestazione chiede di cancellare una foto che gli è stata scattata, sei obbligato a farlo. A livello pratico, non insorgono problemi fino al momento della pubblicazione. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:09
Grazie a tutti quanti per le risposte siete stati gentilissimi |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:20
Mi pare che sfuggano alcuni punti: luogo privato; diritti d'autore. Luogo privato, compresi i teatri, come dichiarato da Massiminopn si tratta di un evento privato in luogo privato quindi decade anche il diritto di fotografare che è presente in quasi tutti i luoghi pubblici, ergo se non posso fotografare senza autorizzazione non posso neanche pubblicare ciò che ho fotografato senza autorizzazione. Diritti d'autore, lo spettacolo, le luci e le pitture sui corpi degli artisti sono molto probabilmente coperti da diritti d'autore e pubblicare le foto senza l'autorizzazione porterebbe a rischio denuncia e richiesta risarcitorie, in altre parole se pubblichi quelle foto potresti dover pagare i diritti d'autore |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:21
“ Yourmother: in un qualunque evento, se non espressamente vietato, puoi fotografare tutto quello che ti pare, ma non potrai pubblicare tutto quello che ti pare. „ Se l'evento è in un luogo privato e/o coperto da diritto d'autore puoi fotografare solo con autorizzazione anche se non è segnalato il divieto |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:25
Io non mi impelagherei in una questione legale solo per pubblicare una foto. Nello specifico, dove e con quale intenzione e fine? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:31
“ Io non mi impelagherei in una questione legale solo per pubblicare una foto. Nello specifico, dove e con quale intenzione e fine? „ Condivido in pieno |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 7:56
Se non sbaglio, il divieto di fotografare un evento privato in luogo privato (lo è anche una partita di calcio allo stadio) deve essere espresso da chi lo organizza, altrimenti la possibilità di fotografare rimane, ovviamente non la possibilità di pubblicare. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:01
In zona privata non deve essere espresso nulla...sei tu che devi chiedere sempre e comunque.. Oltretutto nella maggior parte degli eventi privati c'è un bel regolameto...però nessuno lo legge.... Mi sa che c'è una percezione molto strana del privato... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:21
“ In zona privata non deve essere espresso nulla...sei tu che devi chiedere sempre e comunque. „ Ecco, ricordavo male. “ Mi sa che c'è una percezione molto strana del privato. „ Credo che il problema sia sulla percezione di pubblico. Tutti gli eventi che non siano in piazza/strada, quindi dentro ad un edificio possono essere considerati privati, dopotutto non è la proprietà dell'edificio a definirne l'uso. Esempio: Evento sportivo, che sia dentro ad uno stadio privato (Juventus) o comunale (Bologna), rimane un evento privato in luogo privato. Evento teatrale, è sempre privato anche se dentro a teatri comunali. Quindi quali sono i VERI eventi pubblici? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:27
I un luogo privato non sono io organizzatore che devo chiedere di non fotografare, è casa mia, ma è il fotografo che chiede il permesso. Poi ovviamente tutti scatteranno e pubblicheranno si FB ma se io ospito un evento coperto da diritti d'autore allora divento un po' severo e controllo non solo che non si fotografi ma anche che il divieto venga rispettato. Nel caso in questione sicuramente c'erano diritti d'autore e credo che la richiesta della responsabile vada nella direzione di tutelare questi diritti poi potrebbe anche essere che la minaccia sia giunta dopo la risposta negativa alla richiesta di avere gratis le foto della serata, temo sia molto probabile, un po' come liberatoria in cambio degli scatti qualcosa sul genere tempo per foto |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:40
Ho trovato una "definizione" di luogo pubblico: “ Le strade, le piazze, le spiagge, qualunque zona aperta in cui si possa accedere liberamente è senza dubbio qualificabile come luogo pubblico. Ma sono tali anche teatri, cinema, locali dove si possa entrare senza alcuna formalità o controllo (ad esempio, in occasione di un comizio pubblico in luogo chiuso); oppure un'aula di tribunale ove si svolga un processo penale che, nella sua fase del dibattimento e salvo i rari casi di processi a porte chiuse, è pubblico. „ Fonte Da quanto scritto, parrebbe, che il concetto di privato arriva solo quando c'è una selezione che sia legata ad un invito o all'acquisto di un biglietto. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:48
Se non ricordo male, sono passati anni da quando fotografavo nei teatri, è così. Resta comunque il problema,esistente anche in spazi pubblici, dei diritti d'autore. Per capire meglio il concetto: sto facendo delle foto in un museo, spazio privato ma dove, per norma, ora è possibile fotografare, nella mia fotografia entra gran parte di un'opera esposta di colpo la mia fotografia non è più pubblicabile salvo diverse disposizioni della direzione; a teatro, spettacolo gratuito ad accesso libero, fotografo gli attori in costume e con la scenografia dietro... costumi, luci e scenografia sono coperti da diritto d'autore e le foto non potrebbero essere pubblicate, ho usato il condizionale perché spesso la loro pubblicazione, specialmente sui social, fa comodo alle piccole compagnie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |