RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dopo un anno ci rinuncio







avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:23


Ciao ragazzi, è da un anno che ho la 7d mark II e non ne sono affatto contento, ha delle prestazioni altalenanti, la uso per fotografie sportive(calcio) in accoppiata con un 70 200 f4 non is. Ho sperato che un qualche aggiornamento firmware migliorasse la qualità della messa a fuoco ma non è stato così.
La macchina delle volte fa foto ottime, ma delle altre perde improvvisamente il fuoco e passa dalla prima foto abbastanza a fuoco alle altre che sono completamente sfocate. Ho provato e riprovato tutti i vari case(ma solitamente uso il 4, ma ho provato anche il 2), non ce n'è uno che sia veramente affidabile.
Delle volte il "drive" non segue il soggetto (uso punto centrale con espansione ai laterali) ma tende a mettere a fuoco ciò che si trova nello sfondo, ho anche pensato ad un problema di front/back focus ma anche con la microregolazione eseguita non se ne cava risultato.
Il mio dubbio, visto le valutazioni controverse, è che ben lavori con obiettivi di nuova generazione come il 70 200 f2.8 is II ma mal lavori con quelli di vecchia generazione.
Sono orientato a passare proprio ad altra macchina...

Gli errori di messa a fuoco in ai servo citati NON sono risolvibili con la microregolazione af, che è utile solo per migliorare l'accuratezza della messa a fuoco, e non può certo compensare alla mancanza di stabilità del sistema autofocus in ai servo, nel mantenere a fuoco un soggetto.

Suggerisco di contattare un centro di assistenza, per eseguire dei controlli sull'ottica e sulla fotocamera. E' innegabile che con un 70-200 2.8 L II is usm le prestazioni sarebbero globalmente superiori, dato che è un'ottica decisamente superiore anche per quanto concerne il motore usm e l'elettronica annessa. Tuttavia, gli errori di messa a fuoco citati mi sembrano decisamente anomali.

Questo, a meno di scattare foto in condizioni di illuminazione davvero scarse, e al limite dell'operatività del sistema autofocus in ai servo: in quel caso non vi è molto da fare, ma anche con altre fotocamere si dovrebbero notare non pochi problemi.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:43

Prima croce poi delizia. Provenendo dalla 7D old che ancora posseggo, mi ha fatto dannare fino a quando a Settembre mi sono deciso a portarla al Camera Service con tutti gli obbiettivi che uso. Mi hanno fatto una ritaratura e adesso sono pienamente soddisfatto anche in condizioni di illuminazione scarsa.
Ciao ugo

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:56

Ho provato la 7d2 e possiedo la, 5d3.
Se la, macchina non insegue un soggetto i casi sono due, o la macchina ha il, modulo AF difettoso o il fotografo non sa bene come usarla. Per il resto, la 7d3 ha uno dei migliori AF mai visti su una reflex

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:34

Seguo in quanto possessore di 7D II da maggio 2016. In precedenza avevo 7D Old.

Onestamente, se scatto con la raffica veloce ad una cincia che giocherella su una mangiatoia, ottengo una trentina di foto tutte uguali e a fuoco, per questo che la raffica veloce la uso poco.

Sulla questione delle distanze ho notato che il problema dipende sia dall'ottica che dalla reflex, perché ai tempi che utilizzavo la 7D old col Tamron 150-600, avevo notato che oltre una certa distanza, se volevo dettaglio a 500 mm dovevo utilizzare un 500/4L IS USM II da 8000€, non il Tamron da 900€. Comunque anche un vecchio pompone 100-400 era più nitido del Tamron oltre ad una certa distanza (ma scarsi dettagli comunque).
Con la 7D II non è cambiato molto se non il fatto che col Tamron avevo molte più foto a fuoco che non con la vecchia 7D, anche in condizioni di azioni critiche (falco che ti passa da sfondo cielo a sfondo vegetazione).
Comunque il dettaglio, oltre ad una certa distanza è fantasia.

Sarei curioso di sapere se con una 5DsR nelle stesse condizioni di uso della 7D II e file ridotto a 20 Mpix ha più dettaglio o meno della 7D II, a parità di ottica e condizioni di scatto.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:12

proverò a mandarla in assistenza a questo punto e vediamo dopo la stessa come mi ritorna indietro..
Spero sia meglio altrimenti passerò a qualcos'altro

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:23

Acquistata e poi venduta. Un po' meglio della old ma nulla di più. Acquistato 1D Mark IV! Tutt'altra musica. Se croppo per ottenere le stesse dimensioni del file della 7D Mark II ottengo immagini più dettagliate e con una gamma dinamica che la 7D II se la sogna. Non è un caso se nei vari mercatini abbondano le vendite

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:39

proverò a mandarla in assistenza a questo punto e vediamo dopo la stessa come mi ritorna indietro..
Spero sia meglio altrimenti passerò a qualcos'altro

@Gocku, di gente che ha preso la 7D II ed è rimasta scontenta ne ho sentita più di quelli contenti (forse perché quelli contenti non lo vanno a dire nei forum, se non sollecitati).
Colui a cui ho scambiato il Tamron col 400/5.6L usa una 1D IV e mi ha detto che la 7D II l'ha acquistata nuova per poi rivenderla in una settimana perché non gli piacevano i file che produceva.

Sulla 7D II mi sembra di rileggere le stesse critiche che ho letto per anni sui forum circa la 7D old. Ho come l'impressione che una futura 7D III troverà clienti solo in chi ha sempre accettato la serie 7D, mentre gli altri, scottati, o ci girano al largo, oppure ci ricascano per poi rivendere e riprendere la solita solfa della "7Dxx fa cagare!"
Naturalmente sono mie impressioni.

Quello della serie 7D che fa file impastati, lo leggo da sempre, prima si diceva la stessa cosa della 50D.
Personalmente credo che ci sia un fondo di verità, perché si tende a fare i confronti con le FF o APS-H con una densità di gran lunga inferiori. Ho come la sensazione che più un sensore è denso più la distanza critica per non perdere dettaglio si accorcia, a parità di obiettivo.
Infatti ho potuto notare che la 50D a 100 ISO aveva file meno impastati di quelli della 7D old (per un certo periodo le ho avute in contemporanea) quando fotografavo la casa del vicino distante tra 100 e 150 mt.

Sarei curioso di leggere cosa dicono coloro che posseggono la 5Ds R che ha la densità analoga alla 7D II.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:49

Ringrazio infinitamente Mimmox per le preziose informazioni. Fa sempre piacere potersi confrontare con opinioni e considerazioni diverse dalle proprie. Preciso che non ho mai usato ottiche moltiplicate, e che ho fotografato sempre soggetti statici utilizzando il punto di messa a fuoco centrale in modalita one shot. Inutile dire che ho diaframmato a dovere in base alla lunghezza focale utilizzata. Mi riferisco inoltre a giornate limpidissime e con un contrasto meraviglioso. Purtroppo non è un problema legato all'autofocus (il quale funziona sempre e comunque egregiamente), nè un problema legato alla microregolazione delle ottiche. Le foto sono a fuoco, ma non sono nitide come dovrebbero essere. Come ho già avuto modo di dire, secondo il mio modesto parere è un problema legato al sensore e al filtro passa-basso troppo invasivo. Diciamo che la più grande pecca di questa fotocamera sono i file troppo "morbidi", come già evidenziato da tante altre persone che hanno avuto modo di provarla. E' vero che si tratta di una apsc, e come tale va considerata, ma questo non giustifica il fatto che con la 60D io riesca ad ottenere immagini decisamente migliori. Ho inoltre dimenticato di dire che ho avuto modo di provare due esemplari di 7D MK II, conoscendo molto bene il titolare di un negozio di fotoottica della mia città, riscontrando sempre lo stesso problema.
Comunque sia, non mi sognerei mai di dire che la 7D MK II fa cag..re. Dico solamente che per le mie esigenze di nitidezza e di gamma dinamica preferisco mille volte la D500.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:33

Ribadisco...
Ho la 7d2 e la 6d....a 100 iso in buone condizioni di luce i files sono paragonabili....
Questo impastamento nel dettaglio proprio non lo ho mai visto....
Ma d'altronde ormai anche una d700 a 100 iso ha ottime prestazioni....figuriamoci una fotocamera da1400 euro

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:50

quanto costa in camera service far verificare e tarare auto focus con ottiche? La mia macchina è in garanzia ma in Sardegna non ci sono centri mi sa

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:54


quanto costa in camera service far verificare e tarare auto focus con ottiche? La mia macchina è in garanzia ma in Sardegna non ci sono centri mi sa

Per la fotocamera non vi sono costi, e le spese di spedizione (assicurata) sono a carico di canon.

Per le ottiche, invece, dipende da caso a caso: se vi sono lenti disallineate, problemi al motore autofocus o altri difetti, chiaramente il costo può essere elevato. In caso di una semplice calibrazione software potrebbero bastare 30-40 euro, ma dipende molto dal camera service in questione e dal tipo di lavorazione.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 22:16

Per le ottiche, invece, dipende da caso a caso: se vi sono lenti disallineate, problemi al motore autofocus o altri difetti, chiaramente il costo può essere elevato. In caso di una semplice calibrazione software potrebbero bastare 30-40 euro, ma dipende molto dal camera service in questione e dal tipo di lavorazione.

quale camera service consigli? tempistiche?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 22:40

Il piu' veloce e vicino a te è camera service sud Napoli ma ho sentito che anche a Milano bravissimi.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 22:46

quanto costa in camera service far verificare e tarare auto focus con ottiche? La mia macchina è in garanzia ma in Sardegna non ci sono centri mi sa

Camera service Roma: Fotocamera + 1 obbiettivo in garanzia, 1 obbiettivo fuori garanzia 30 euro. Tempistica 1 settimana.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:05

Benvenuto nella grande famiglia dei delusi della 7d2 ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me