| inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:53
Pare che la stai prendendo sul personale manco l'avessi costruito tu :D Se mi dovessi comprare il 70-300 usm allora tanto valeva che mi tenessi il mio vecchio tamron... la differenza è minima ed il costo la metà ... |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:20
Solo tu puoi sapere quanto valga la pena avere l'IS, e te ne puoi rendere conto con l'uso. Prendi la versione liscia sull'usato, se ti trovi male la rivendi facilmente allo stesso prezzo e vai di IS. |
user36220 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:22
Per l'uso che ne vorresti fare, se non è un limite la focale fissa, come alternativa puoi considerare il 200 2.8 II. Leggero, luminoso, grande qualità ottica. Rapporto qualità prezzo ottimo, resa notevole già a ta. Lo stabilizzatore serve quando sei in luoghi chiusi o con poca luce, che non permettono tempi veloci. A 200mm per evitare il micromosso 1/300 è il minimo. Avendo tu una 5d4, se non devi scattare in cantina, dello stabilizzatore non dovresti sentire la mancanza. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:02
“ Per me un teleobiettivo senza stabilizzatore e anche poco luminoso non ha senso di esistere. „ mi sembra un'affermazione "forte". comunque, se è la tua opinione, va comunque rispettata, seppur non condividendola per nulla. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:09
@Francesco, ho posseduto per tre anni la versione precedente del 70-300 che citi, poi per altri tre anni il 70-200/4L IS USM. La differenza costruttiva tra i due è notevole e dubito che la nuova versione del 70-300 sia costruttivamente a livello di un bianchino. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:40
Bianchino liscio, sarà anche "superato", ma io dalla 6d non lo smonto quasi mai, tu dalla 5d4 lo smonteresti ancora meno. Non esiste nulla al momento con lo stesso rapporto qualità prezzo. E se mai dovessi stancarti, lo rivendi dopo 3 minuti. Se Canon continua a farlo da tutti questi anni, un motivo ci sarà... io lo uso a mano libera per concerti, piccolo peso grande resa con poca luce. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:41
“ prendi il liscio (ottica eccezionale), comprati un monopiede da 50€ e tieniti gli altri soldi in sacoccia „ Concordo. Li ho provati entrambi su 6D. Fino a F8 è meglio lo stabilizzato oltre preferisco il liscio e è quello che ho tenuto. I colori hanno più contrasto e sono più saturi ma questa è questione di gusti e poi non c' è niente che non si possa emulare in PP. Alcuni nuovi cavalletti leggeri si smontano e salta fuori un monopiede che fa anche da bastone da passeggio e la testa la metti comodamente nella tasca della giacca. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:47
Grazie a tutti per avermi dato il proprio parere, sicuramente è vero come dice qualcuno che il tutto è soggettivo . Io penso di poter fare a meno dello stabilizzatore, volevo una sorta di conferma o smentita da parte di chi, usandolo ha avuto difficoltà in certe circostanze oppure non ne ha avute . Il fisso è un limite si, perchè volendolo utilizzare prevalentemente per paesaggio 200 potrebbero essere troppi a volte . Credo che mi orienterò sulla versione senza stabilizzatore ma mi prenderò qualche altro giorno per rifletterci 1 po' su e magari fare qualche prova con il 100 su aps oppure con il sigma , anche se li il peso è notevole e senza stabilizzatore è chiaro che io possa avere problemi di mosso... |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:04
Non è liscio ma stabilizzato, non è f/4 ma f/2.8, non pesa 700g ma il doppio... ma hai citato Sigma ed allora ti dico che ieri mi è arrivato il 70-200 preso nuovo a 807 euro perché il bianchino f/4 in palestra poco illuminata mi costringe a scattare a 12800 Iso, tutto oggi l'ho provato in interno ed esterno e, peso a parte ma non è una sorpresa, al momento credo di aver speso bene i miei soldi, domani sera lo proverò in palestra e spero proprio di confermare le prime impressioni. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:28
Io ho preso il 70-200 f/4 L nn stabilizzato e devo dire che è una bomba. S intende che che va usato in esterni e mi ci trovo benissimo,ha una nitidezza disarmante anke piu del 2.8. Lo comprai proprio xke lessi le recensioni qui su juza di persone piu esperte di me.Io te lo consiglio caldamente. Poi devi tener presente le tue esigenze. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:20
Ritengo il 70-200 liscio è la migliore lente canon in commercio ( forse esagero ...... ) comunque è la mia preferita. ( ma ogni tanto penso la IS ..... ) |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:29
Sul discorso IS si, IS no, quando avevo ancora il 70-300 IS USM e volevo passare al 70-200, ero indeciso quale versione prendere, ma la versione stabilizzata costava il doppio e non potevo permettermela. Per capire quale versione era più utile a me feci un esperimento: feci una serie di coppie di foto col 70-300, una con lo stabilizzatore attivo e l'altra con lo stabilizzatore disattivato. A casa analizzai le foto e mi convinsi che l'obiettivo più adatto a me era la versione IS, quindi mi misi il cuore in pace per tenermi ancora per un po' il 70-300 in attesa di racimolare i soldi per il bianchino stabilizzato. Due mesi dopo Amazon se ne uscì con quella straordinaria megaofferta che portò il prezzo da 1100€ a 649€ del 70-200/4L IS USM per due settimane. Non mi feci scappare l'occasione. Giorgio B. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:44
Prendi il 70 200 f4 L non stabilizzato. Il 70 200 f4 is è un'ottica difettosa: la maggior parte soffre di focus slipping e nel tempo, possibile rallentamento progressivo e rottura dell'AF. La differenza è che, senza stabilizzatore, a 200mm su FF non puoi scendere sotto 1/200 senza monopiede o cavalletto |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 22:03
Con un 70 200 f4 senza is ci puoi fotografare solo fuori di giorno ...ti conviene? Oddio ... con millemila ASA? E allora io che di ASA ne ho sempre e solo 50 come ho fatto ad adoperarlo con così tanta soddisfazione? |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 22:09
“ inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:30 Ok fatti tuoi. Per me un teleobiettivo senza stabilizzatore e anche poco luminoso non ha senso di esistere „ Cavolo.....sono rovinato....!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |