| inviato il 03 Settembre 2012 ore 23:37
Luca mi hai letto nel pensiero in tutto e per tutto, compreso il pancacchio che non avevo menzionato... forse sarà che hai un bimbo piccolo pure tu anche se la mia ha solo 10 mesi. Ragazzi mi prendo ancora qualche giorno per decidere, ma penso di restare fedele alla mia prima opzione, nonostante abbia davvero considerato tutte le vostre e vi ringrazio. Diciamo che l'unico mio dubbio è sul 300L IS II... è vero che non lo uso ma lo adoro e temo di far fatica a riprendermelo un domani. Il 70-200L IS II so che è meraviglioso ma temo di lasciarlo a casa spesso dato il peso (poi magari invece andrebbe a finire che non lo stacco più dalla macchina...). Se restassi con la mk2 al posto della mk3, il 24-70L attuale (usato) invece del nuovo versione II e il 135L al posto del 70-200L IS II, vendendo anche il 100/2 potrei tenermi il 300one Voi tra - 5D2, 24-70L, 50L, 135L e 300L IS II - 5D3, 24-70L II, 50L, 100/2 e 70-200L IS II cosa preferireste, sempre considerando le mie attuali esgienze? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 0:18
Max sarebbe un bel corredo in effetti ma mi costa più della terna 24-70L II, 50L e 70-200L IS II e non avrei un grandangolo vero. Sul 300 mi piange il cuore ma non posso che darti ragione... |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 0:25
Sì, costa di più... Per quanto riguarda il discorso grandangolare... boh dipende dalle preferenze personali. Il il 35L lo preferisco sia al 24-70 (che uso solo quando devo fare cerimonie o eventi) che al 16-35... Ma tieni presente che io fotografo praticamente solo persone (niente paesaggi). |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 0:42
La prima soluzione e' una soluzione destinata a restare "stabile" di prezzo... la seconda soluzione e' da URLO e secondo me sarebbe la migliore a cui puoi puntare se il 300II non lo sfrutti... ma e' quella destinata a svaluatarsi di piu' nei prossimi anni... (il prezzo della 5dIII scendera' sicuramente). Pero' e' quella che ti darebbe piu' soddisfazione. Potresti ripiegare sulla prima soluzione e poi valutare se ti soddisfa... - il 24-70 I lo vendi piu' o meno sempre alla stessa cifra (devi ovviamente prenderlo usato) e non ci smeni nulla o quasi. - il 300 II e' un assegno circolare, lo vendi come e quando vuoi, - idem per il 135L. la 5d II puoi sostituirla con una 5d III magari tra un annetto e sicuramente si svalutera' meno la 5d II di quando si svalutera' la 5d III, quindi puo' essere un discorso da valutare. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 6:11
Anch'io ho modificato molto il mio corredo con l'arrivo dei figli.. la mia esperienza mi porta a dire: - Bimbi I : molte foto sono fatte in interno, per cui il 2.8 è poco. Io ho il 35L, 50L, 85L e mi trovo benissimo. Ho avuto il 24-70 ma mi risultava troppo buio. Anche il passaggio da zoom a fissi non mi ha creato problemi, le tre lunghezze focali distano l'una dall'altra per pochi passi per cui basta muoversi veramente pochissimo per avere l'inquadratura giusta per l'ottica cha hai montato. - Bimbi II: per le foto in esterno, ci si allontana dal soggetto per cui lo zoom 70-200 va bene. Ho pensato anchio al 70-200 2.8II ma è esagerato come dimensioni per le varie occasioni... insomma vai alla festa dell'asilo con quel bestione ? ero indeciso tra il 70-200 f4 IS o il 70-300L.. alla fine ho optato per il 70-300L per avere l'extra zoom. E' buio però all'esterno va bene, e per ora i figli non mi entrano in palazzetti dello sport, per cui ... mi trovo benissimo. Dimendicandoci dei bimbi per un attimo, mi restano i paesaggi montani (no caccia fotograficoa) e le foto di monumenti in citta (no reportage). per entrambi serve un grandangolo... oggi ho il sigma 12-24 ed il canon 24L II... sono soddisfatto ma ingombrano troppo se li porto entrambi nello zaino per cui alla fine uso il 24L in montagna ed il sigma in città.. qui sto ipotizzando un passaggio al 16-35.. perdo in qualità ma guadagno in flessibilità.. non ho ancora deciso. In entrambi i casi affianco al grandangolo il 50L ed il 70-300L e faccio di tutto senza mai sentire la mancanza di altre lenti. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 6:21
Io preferirei: 5d2 + 24/70L + 70/200 ISII + 300 2.8 dovessi rinunciare al 300, allora 5d3 + 24/70LII + 70/200 ISII, più un fisso. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 8:28
Non posso che consigliarti: 24-70II + 70-200II + 300/2.8II + 85/1.2 a cui si potrebbe aggiungere il sigma 12-24 e un'ottica macro. Credo che saresti a posto, a meno che tu non senti l'esigenza di un supertele davvero spinto, io in più a quel corredo ho preso il sigma 800mm. Da valutare anche il nuovo occhio di pesce 8-15 che personalmente mi fa molto gola.. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 9:54
Io farei la rivoluzione per gradi, se possibile. Visto che dici di usarlo zero, venderei subito il 300one, [si fa presto a dirlo quando non si parla del proprio] in modo da massimizzare le entrate. La proposta di Absolute, è davvero interessante e se ti serve un grandangolare più spinto puoi pensare di tenere il 24tse [anche se dici di usarlo poco] al posto del 35L |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:56
Ammazza ragazzi, mi gira la testa con tutte queste proposte!... Il bello è che sono tutte validissime, mannaggia... l'unica che posso scartare senza indugio è quella di Danilo, non perché non sia più che fantastica, ma semplicemente perché il discorso "monetizzare" andrebbe a farsi friggere... Il nuovo 24-70L II mi attira anche perché è relativamente compatto e leggero (è più o meno come il 24 TSE II) e spesso potrei uscire solo con quello. Certo che... “ 5d3, 35L, 50L, 85L, 70-200L IS II e fai secco tutto il resto. „ ... Max, è un tormentone... è vero che mi mancherebbe un grandangolo ma un 17-40L usato da usare per paesaggi non mi costerebbe una fortuna... e a questo punto potrei addirittura uscire solo con quello + il 70-200 per le gite pseudo-paesaggistiche (magari buttandoci dentro il 50L se il tutto non mi pesa), mentre per il resto avrei una bella opzione di 35L+85L oppure 50L da solo. Decisions... decisions... |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:39
se prendi il 70-200 is 2,8 II, il 100f2 (ed anche il 135L) è semplicemente inutile. Io ho 17tse, 24tse, 35l, 85l e 70-200is 2,8 II... se messo alle strette potrei cedere il 17TSE ed uno tra 85L e 70-200: in ogni caso, continuerei a fare tutto e con qualità al top. Considera anche che se hai un moltiplicatore, col 70-200 2,8 arrivi tranquillamente e bene a focali simili al tuo 300 (che usi sporadicamente) |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:22
Sì certo, nel caso del 70-200 II terrei eventualmente solo il 100/2, perché prenderei comunque poco dalla sua vendita, va veramente molto bene ed è compatto e leggero. Abbinato magari al pancake mi darebbe un'accoppiata leggera e di qualità. Certo l'85L è un altro mondo... magari più avanti. D'accordo per i TC sul 70-200, anche se non so quanto possa andare bene il 2xIII che ho... mi sa che si è al limite come qualità. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:31
Marco con una bambina di 10 mesi tra 6 mesi se non prendi la 5DIII cominci a imprecare! Avessi preso la 1DsIII usata prima avrei avuto molte piu' foto a fuoco dei miei due scatenati (ora 6 e 4 anni) Non ti preoccupare che Absolute per ora si sfoga con la 1DIII ma dopo Natale quando anche la sua bimba lo seminera' quando fa i ritratti con la macchina FF si prende la 5DIII e mi manda a quel paese. Tra parentesi anche il 50L rivive con la 5DIII e un AF sui laterali super. Il 70-200 ISII prendilo, sara' utilissimo sempre perche' scattare una trottolina imprevedibile con i fissi e' bello ma perdi il 50% delle foto e quei momenti non tornano piu'. Il 135 e' stupendo ma se si avvicina troppo che parte tagli della foto? Fidati prendi lo zoom e vedrai che non pesa poi tanto ( se usi il 300 f2.8 il 70-200 sparisce), e che una volta montato staccarlo dalla macchina e' dura. A questo punto 135 e 100 li puoi vendere tranquillamente. Confermo che lo zoom va bene anche con 1.4x e 2x e alla fine se ti capita di fare qualche foto dove serve il tele hai comunque un'ottima alternativa. Ti pesera' di sicuro meno vendere il 300 ( se puo' pesare meno!) e credimi che lo zoom nell'armadio non lo lasci. Spessissimo oramai giro o con il 70-200 o con l'85L sulla macchina e il pancacchio (40 f2.8) nella tasca dei pantaloni. Ecco come avete scritto gia' il pancake (o pancacchio per Max) e' proprio. Una lente simpatica, e' vero che e' vicina al 50 come focale, ma nell'utilizzo e' diverso, te lo porti veramente nella tasca dei pantaloni per coprire un buco di focale. Domanda retorica, ma hai un flash? Altrimenti un 580 EXII serve con i bimbi! Il punto piu' difficile e' la copertura di lenti in basso. Non fotografo molto con focali corte e spesso lo faccio a diaframmi abbastanza chiusi. Di paesaggi ne faccio pochi e i ritratti ambientati mi piacciono con lo sfondo evidente, quindi il pancake mi soddisfa in parte e per il resto un buono zoom e' utile. Al momento ho un 24-105 che non mi fa impazzire ma quando serve c'e'. Ho pensato spesso di cambiarlo con il 16-35 ma ora che e' uscito il nuovo 24-70 e' lui in pole. D'altra parte voglio aspettare almeno 6 mesi per vedere dei test interessanti sulle performance e che il prezzo scenda a un valore di mercato congruo. A quel punto scegliero' se 16-35 o 24-70 saranno le mie lenti da passeggio/reportage. Riassumo in ordine di priorita' per me. 5DIII/70-200II/40 f2.8/ 580EXII per foto alle persone Un grandangolo fisso o zoom per il resto se ti piace e un extender per emergenza con il tele. 50L e 85L per la magia a tuo piacimento, hai gia' il 50L e questo dipende molto dal tuo stile. Forse se hai pazienza fino a dopo Natale per cambiare macchina esce un kit 5DIII + 24-70II, e a quel punto potresti risparmiare un bel po' |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:33
Marco ancora una domanda, ma di dove sei? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:55
Grazie Gian Luca per il prezioso feedback. Al pancacchio ci stavo infatti pensando da un po', anzi al 99% lo prendo indipendentemente da tutto. La 5D3 ormai penso che sia un upgrade necessario (se può ritenersi "necessario" uno qualsiasi dei nostri giochini ), ma considera che nonostante ormai abbia poco tempo per uscire a fotografare e quindi tendo ad essere relegato alle foto con la family, io amo anche i paesaggi e la fotografia di architettura. Quindi mi sentirei un po' perso senza focali sotto i 35-40. Poi però se guardo i miei scatti scopro che anche i paesaggi li faccio più coi tele che coi grandangoli... e comunque raramente sento l'esigenza di scendere sotto i 24, quindi il classico 24-70 mi coprirebbe buona parte delle esigenze. Non amo per nulla i flash, forse perché non sono mai stato capace di domarli. Poi è altra roba da portarsi appresso, però capisco che se usati bene permettano di modellare meglio la luce. Giusto comunque il tuo discorso sull'aspettare come va il nuovo 24-70 e magari considerare invece il 16-35. In effetti non ho urgenza di cambiare il corpo (visto che sarebbe una spesa) e potrei aspettare prezzi migliori e kit... ma non ho capito, intendi che hai sentito da qualche fonte affidabile che uscirà il kit 5D3+24-70L II oppure lo ipotizzi solo? Ah, io sono di Verona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |