| inviato il 03 Settembre 2012 ore 16:29
“ non oso immaginare il casino di seguire un tutorial in inglese usando un sw in italiano.. „ su questo hai perfettamente ragione. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:53
Espongo la mia opinione, che uso da circa 1 anno e mezzo aperture dalla build 3, secondo me come flusso di lavoro non è male, ho provato la trial di LR ma non mi piace molto e non è nemmeno molto veloce, Aperture ha parecchie lacune come descritto da voi, correzzione lenti, riduzione rumore, esportazione, lavorazione con pennelli al 100%, comunque io dico che secondo me la build 4 non è nemmeno cosi lontana, basta pensare che nell'ultimo lancio del macbook pro retina, nello spot, si notano vari programmi pro, come aperture e final cut, per questo deduco che apple non puo abbandonare un progetto che espone nel lancio del suo macbook di punta.Seguendo i commenti sull'app store di Final Cut con il passare del tempo gli utenti sono molto contenti, in contrario Aperture sta perdendo molti utenti e se non si danno una mossa ne perderanno altri.Io penso che la lingua italiana sia una cosa buona, in quanto anche final cut la ha. Comunque staremo a vedere. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:44
Ragazzi ho dei problemi con dei file di aperture che sono offline e persi ( non trova i master) c'è qualcuno che se ne intende e può darmi il suo contatto cosi da cercare di rimediare al mio problema. Grazie |
user6400 | inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:18
Final Cut è solo in inglese. Per il resto un gran programma. Anche se non sono bravo in inglese è l'ultimo dei problemi, che x me tale non è infatti. |
user6400 | inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:22
@ G14nlu: devi sapere tu dove hai messo i master e ricollegarli. Quando tenti di ricollegarli ti mostra anche dove si trovavano in precedenza. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:28
Suyedm, invece non mi da la possibilita e mi dice, The selection doesn't have any referenced files. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:30
Pisolo scrive: “ In sostanza il mio flusso prevede: 1. importo i RAW nella libreria di LR, seleziono, taggo, scarto, sviluppo, esporto i jpeg. 2. importo i jpeg selezionati nella libreria di iPhoto in modo da averli disponibili su iPad e per i fotolibri. „ Quoto uso lo stesso work flow... Anche io sono passato a LR 4 è molto più potente e versatile di Aperture... |
user6400 | inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:37
G14nlu, ora non sono sul Mac ma su iPad. Se fai clic col destro sulla foto offline, nel menù a discesa, non ti compare "locate referenced file"? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:07
Si mi appare ma mi da la scritta sopra. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 20:29
strano ...sul mio compare la finestra che indica il volume dove è stato esportato |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 11:24
Ancora nessuna news o rumors... Ma quando si decideranno?? |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 18:42
io aspetto aperture in italiano........chissa x quanto dovro' aspettare............ |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 19:10
Io sono indeciso se passare ad lightroom o ormai aspettare la nuova build 4. A P P L E M U O V I T I ! ! ! |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 19:54
Io ho fatto il passo a Giugno.. Son passato a LR4 perchè piu' reattivo, piu' potente e funziona meglio con PS. Di Aperture mi manca un po' la parte Broswer... |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 20:07
Capture one 7? non mi sembra davvero niente male come programma, e come moduli vari è davvero notevole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |