| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:59
Il punto che forse sfugge e' il rapporto tra le distanze dei piani che si vuol vedere "sciacciati". Certamente anche voi avrete visto le foto della Luna, che sembra enorme rispetto ad una casa in primo piano. Provate a fare quella foto con il telefonino (eq. a circa 30 mm) ed ingrandite fin che volete, ma la Luna rimarra' minuscola, perche' non avete usato un tele. Se volete la Luna enorme (cioe' come se fosse piu' vicina), dovete usare un super tele. Non c'e' altro modo. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:13
“ Il punto che forse sfugge e' il rapporto tra le distanze dei piani che si vuol vedere "sciacciati". Certamente anche voi avrete visto le foto della Luna, che sembra enorme rispetto ad una casa in primo piano. Provate a fare quella foto con il telefonino (eq. a circa 30 mm) ed ingrandite fin che volete, ma la Luna rimarra' minuscola, perche' non avete usato un tele. Se volete la Luna enorme (cioe' come se fosse piu' vicina), dovete usare un super tele. Non c'e' altro modo. „ Ti prego, dimmi che ho capito male: stai sostenendo che se si fa quella foto con il super tele e con il telefonino, dallo stesso punto , non si hanno le stesse proporzioni tra la casa e la Luna? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:21
karl appunto... Quello che conta e' il rapporto tra le distanze Pdr-soggetto e soggetto-sfondo... la focale non conta :-) le 2 foto di roberto P dimostrano abbastanza chiaramente la cosa :-) "croppa" il telefonino e vedrai che hai lo stesso schiacciamento dei piani di un 500mm alla stessa distanza di ripresa. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:25
La Luna è un esempio di comprova che lo sciacciamento dei piani non dipende dalla focale impiegata. La Luna è una sfera, ma la sua faccia somiglia ad una moneta, vista dal Nostro pianeta, sembra piana. accade questo poichè la distanza tra I piano (area centrale della Luna) e II (bordi) è proporzionalmente molto piccola rispetto alla distanza tra il suo I piano ed il pdr. Ovviamente tutto cambia se ci avviciniamo alla Luna con un'astronave. luna dalla Terra
 faccia nascosta della Luna dall'Apollo
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:40
Si legge di tutto.... e' il bello dei forum. Provo un' ultima volta, poi mi arrendo: la distanza tra i capannoni ed il Rosa delle foto di sopra, e' circa 50 volte quella tra il capannone ed il punto di ripresa. La distanza punto di ripresa-Luna, sarebbe invece 350,000 volte piu' grande, rispetto allo stesso capannone....e' ovvio che nel primo caso tra un 20 mm ed un 200 mm, la differenza non si vede. Nel secondo caso, solo chi ha fatto quel tipo di foto alla Luna, sa che con il telefonino non verranno mai. Ma voi, quando la Luna era al perigeo, non l'avete fotografata? Il discorso della luna "piatta", come l'acqua bagnata, e' del tutto scontato e francamente non capisco cosa c'entri. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:53
“ Provo un' ultima volta, poi mi arrendo: la distanza tra i capannoni ed il Rosa delle foto di sopra, e' circa 50 volte quella tra il capannone ed il punto di ripresa. La distanza punto di ripresa-Luna, sarebbe invece 350,000 volte piu' grande, rispetto allo stesso capannone....e' ovvio che nel primo caso tra un 20 mm ed un 200 mm, la differenza non si vede. Nel secondo caso, solo chi ha fatto quel tipo di foto alla Luna, sa che con il telefonino non verranno mai. „ Ma l'ipotesi è che il punto di ripresa sia lo stesso con il super tele e con il telefonino del tuo esempio? Se non si specifica questo, c'è il rischio di non capirsi. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:53
nei forum si legge sempre di tutto e ci si può abituare. cosa intendi "“ con il telefonino non verranno mai „ "? imputi la causa al piccolo formato, alla focale del telefonino o ad entrambe le cose? Qualcuno ti impedisce di dire "con un grandangolo non verranno mai"? perchè tiri in ballo proprio il telefonino? e poi giustamente come dice Ironluke, stesso pdr? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:57
Ho già provato a proporre la cosa tempo fa, ma qualcuno si è sentito in dovere di dire che la prospettiva «artificiale» (quella disegnata) non ha nulla a che fare con la fotografia... Naturalmente non è così. In questi disegni (li ho trovati sul Web) viene mostrato come si «costruisce» un disegno in prospettiva: provate a rifarlo. E chiunque può verificare come allontanandosi dal soggetto (il quadrato), questo in prospettiva diventerà sempre più «schiacciato». Al contrario, se ci avvicineremo il quadrato diventerà più «allungato».
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:01
Questo disegno l'ho fatto utilizzando lo stesso metodo e ho rappresentato diversi quadrati in sequenza. Mi pare evidente come questi diventino sempre più «schiacciati» a mano a mano che si trovano più lontani dal punto di vista.
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:05
Possiamo immaginare il disegno precedente come se si trattasse di una fotografia fatta con un obiettivo grandangolare. Se «ritaglio» la parte centrale (il rettangolo tratteggiato in rosso) è come se utilizzassi una focale più lunga (o un sensore più piccolo). L'effetto dello «schiacciamento» diventa allora più evidente.
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:05
Niko_s, non ci capisco una mazza |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:11
Tutti sti soldi spesi in ricerca spaziale, e poi esistono già supertele in grado di deformare lo spazio-tempo.... chiamate il cern e dite di spegnere tutto, soldi sprecati ;) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:19
“ Niko_s, non ci capisco una mazza MrGreen „ Se non l'hai mai fatto vorresti capire tutto in un minuto? Prova a rifare il primo disegno. Quella a sinistra è la vista in pianta e quella a destra la vista prospettica. PV è il punto di vista, PD è il punto di distanza (si trova tracciando una linea a 45° dal PV). Poi - lasciando inalterati tutti gli altri elementi - prova ad allontanare il punto di vista e con la stessa costruzione rifai la prospettiva. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:21
una volta che sono di Luna magari... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:35
Mi chiedo quale sia l'utilità pratica di questa discussione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |