RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24-105 F4 IS. Ha un problema l'obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24-105 F4 IS. Ha un problema l'obiettivo?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 5:31

Perché non carichi le foto nella tua galleria?

Col 24 105 a 35mm, nei panorami, hai una profondità di campo infinita anche con diaframma a f8 e fuoco a 5 metri. A 24mm ce l'hai all'infinito anche da 5 metri a f4.

Ti hanno detto di usare sempre f11/f16 per i panorami; ti hanno detto male. La pdc è in funzione della focale utilizzata, della lontananza del punto di MAF e del diaframma. In quel tipo di foto, per avere sempre tutto a fuoco, l'ideale sarebbe lavorare in iperfocale. Esistono delle app per smartphone che calcolano l'iperfocale e ti dicono quanta pdc hai impostando i parametri.

Comunque se non posti le foto è impossibile cercare di aiutarti.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 15:43

Grazie dario! Adesso la carico in galleria.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:05

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2247467 foto 1

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2247468 foto 2

Non guardate la composizione perché non è un granché.
Volevo capire se era normale avere dei contorni così poco nitidi per una foto venuta fuori dalla reflex (soprattutto sugli alberi) e quindi non Postprodotta.
È come se la foto avesse una patina opaca sopra.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:14

Viste.
Prova a rifarne altre, ma a triplette: una a f/5.6, una f/8 ed una a f/16.Ogni tripletta deve essere fatta con la stessa focale, punto di ripresa e punto AF. Poi osserva le differenze.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:15

F16 è troppo chiuso come diaframma, sei in diffrazione. Prova tra f8 e f11.
In ogni caso il 24-105 L è un buon obiettivo ma non di certo la perfezione.
Probabilmente un buon fisso della focale interessata è più nitido.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:17

Avevi per caso filtri davanti all'obbiettivo?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:23

Ok grazie mille. Nella prossima uscita proverò con diaframma più aperto come F8 e f11.
Sono consapevole dei limiti del 24-105 ma ci può essere un problema di front-back focus?
No, niente filtri davanti.

Grazie, sempre gentilissimi!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:31

Come ti hanno già detto, non chiudere troppo il diaframma.
Io aggiungo che nelle due foto sopra, più che vedere grossi difetti dell'ottica, vedo uno sviluppo fatto con parametri di sharpening completamente sbagliati. Cosa hai usato per convertire il raw? Meglio ancora, riusciresti a postare un raw?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:36

@callen Ma come potrebbe mai vedersi un problema di fb focus con quelle pdc lì???

Usi il paraluce?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:43

Callen non parlerei di "limiti" del 24-105...Nel senso che si tratta sempre di un'ottica L che usata nel modo corretto su macchine con sensori non estremamente densi fa il suo sporco lavoro.
Nell tue foto non vedo problemi particolari.
Sicuramente quello è il classico tipo di scatto che porti a casa con un f8, f11...L'f16 li è stato solo dannoso....
Terribile che in un corso ti abbiano dato quella informazione...


avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:01

Viste.
Prova a rifarne altre, ma a triplette: una a f/5.6, una f/8 ed una a f/16.Ogni tripletta deve essere fatta con la stessa focale, punto di ripresa e punto AF. Poi osserva le differenze.

Grazie Giorgio la prossima volta farò queste prove.

vedo uno sviluppo fatto con parametri di sharpening completamente sbagliati

Di solito scatto in Raw+Jpeg. Quello che ho caricato è il jpeg prodotto dalla reflex.

Usi il paraluce?
Si si uso il paraluce.

Terribile che in un corso ti abbiano dato quella informazione...

Questa cosa mi ha fatto incavolare anche me. Pensa che era un professionista!
Per quanto riguarda l'obiettivo l'ho scelto proprio per la sua duttilità e per la sua buona qualità.
E se tornassi indietro lo riprenderei.

Non pensavo che con un diaframma così chiuso le foto mi sarebbero venute così male.
Come ho scritto in precedenza le ho controllate a display ma visto che c'era un sole assurdo non sono riuscito a cogliere i particolari. Altrimenti avrei cambiato settaggi subito.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:02

Premesso che non ci capisco nulla di diffrazione e cose simili, stavo guardando le foto e anche a me viene da chiedermi come mai gli alberi sono così poco nitidi. Questo si vede molto chiaramente nell'albero a sinistra o nei cespugli in basso a destra della seconda foto.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:07

Guarda non so..Io col 24-105 ci ho fatto di tutto...Questa è fatta con lui....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1043564

Sul discorso corsi mi sento di dire che non sempre professionista è sinonimo di comeptente, ahimè...
La quantità di corsi che sono a disposizone sul territorio italizano è ormai immane...Trovarne uno realmente di qualità (ebbene si, ci sono) è difficile...Almeno in campo paesaggistico

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:41

Terribile che in un corso ti abbiano dato quella informazione...

Angus, anche 30 e 40 anni fa ti dicevano così, ma ai tempi delle pellicole. Forse l'istruttore non è pratico di digitale.
Anche io all'inizio col digitale non mi capacitavo perché la compatta Canon G7 non chiudeva oltre f/8, usavo la 400D con diaframma tra f/11 ed f/16 nei panorami, ecc. ecc. Tutto retaggio del passato.
Poi ho iniziato a documentarmi sulle differenze dei diaframmi e PDC correlate ai vari formati dei sensori, alla diffrazione nel mondo dei sensori digitali, ecc.


Di solito scatto in Raw+Jpeg. Quello che ho caricato è il jpeg prodotto dalla reflex.

Se lasci il Picture Style standard, esso ha una impostazione nitidezza pari a 3, che è troppo poco secondo me.
Io su tutte le mie reflex, compresa la ml M3, mi duplico il PS standard e porto la nitidezza a 5. Seve più che altro per il jpg in camera, mentre il il raw è utile solo se sviluppi con il DPP di Canon.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:46

Esatto, come dice Giobol, per paesaggio i settaggi standard non vanno bene. Tra l'altro la 6D produce già di suo un jpg molto piallato. Da evitare, se possibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me