JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema non è solo indicare il luogo........ ma conoscerlo... ad esempio, e cito il mio fiume, se ti fai un giro li è facile che torni a mani vuote...se non sai dove cercare. (e ci torno anche io che lo conosco...a mani vuote perché non avevo le ottiche giuste).
Ora una domanda, ci sono le rondini sempre nel fiume e almeno 3-4 post dove le puoi fotografare in volo...ne passano una media di 10 ogni minuto (proprio una marea)
ma rondini in volo, a parte un enorme C... sono un soggetto difficile da fotografare... avete qualche idea per non esaurirci troppo? l'anno scorso andai male equipaggiato, con un 70-300 lentissimo in AF... quest'anno ho a disposizione un 200 f2.8 e il suo tc 2x... senza TC è un fulmine, con il TC è veloce ma non un fulmine...
Abito a Rovigo, il Delta del Po è la mia zona di "caccia" abituale, Non ho nessun problema a indicare che se percorri la strada che va ad Albarella lungo il Po di Levante troverai-ete migliaia di fenicotteri rosa che stazionano nelle valli. Se poi percorri la Via delle Valli a Porto Levante troverai i Cavalieri d'Italia (sono già arrivati) Avocette, varie anatre: Volpoche,Marzaiole,Germani ecc.
Da me in Toscana abbiamo la fortuna di avere moltissime oasi naturali con ampia varietà di soggetti, senza considerare zone come la val d'Orcia e le crete che son la mecca dal paesaggista ma offrono molto anche dal punto dell'avifauna. Almeno dalle mie parti, parlando di oasi naturali attrezzate con capanni, la maledizione sono i posatoi piazzati a sei parsec di distanza.
Appunto, anche qua ci sono molte oasi naturalistiche e aree protette, ma molto spesso non consentono di avere le fotografie come le "desideriamo" noi, con l'angolazione che vogliamo, con il pdr che vogliamo. Proprio per questo secondo me è necessario anche avere delle zone dove ci si possa muovere con più libertà, per posizionare il capanno e altro.
Papy: a che distanza si trovano gli animali normalmente? Per chi volesse venire dalle parti di Lecco consiglio la zona di Brivio (costeggiare il fiume Adda tramite la ciclabile)
"Abito a Rovigo, il Delta del Po è la mia zona di "caccia" abituale, Non ho nessun problema a indicare che se percorri la strada che va ad Albarella lungo il Po di Levante troverai-ete migliaia di fenicotteri rosa che stazionano nelle valli. Se poi percorri la Via delle Valli a Porto Levante troverai i Cavalieri d'Italia (sono già arrivati) Avocette, varie anatre: Volpoche,Marzaiole,Germani ecc."
OCIO ai vigili ! ( stamattina mi è arrivata una multa percorrendo il Po di levante ) da cacciatore ( fotografico ) a preda !
verso Merate oppure vai a Valmadrera e costeggia il lago verso Bellagio ma non andare oltre Oliveto Lario, in quanto raramente si vede qualcosa di interessante
Quella strada la conosco a occhi chiusi, ma l'ho sempre fatta su gomma Mai pensato che col traffico che c'é costeggiando si trovasse qualcosa. Si impara sempre; grazie!
X Lucio; per quale motivo hai preso la multa percorrendo il Po di Levante? X Roberto; ora sta iniziando la stagione degli amori, i soggetti sono molto poco diffidenti. In certi posti trovi i fenicotteri vicini (Uso il 200-500) i cavalieri d'Italia anche a una 15cina di metri.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.