RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libri per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Libri per fotografia





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:45

mi sbaglio o ironluke e mairotto parlano dello stesso libro?


No, è che "L'occhio del fotografo" è un titolo alquanto sfruttato! MrGreen Oltre a quello di Feininger (solo nell'edizione italiana) e quello di Freeman, c'è anche almeno quello di Szarkowski (un libro fondamentale, che in inglese è stato ripubblicato qualche anno fa).

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:04

Ok grazie di cuore ironluke vado a vedere di cosa parliamo

Altri consigli?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:11

Quello che ti serve per iniziare è una classico manuale di fotografia che spieghi bene la fotografia, dalla scelta dell'attrezzatura alle regole tecniche e ai diversi generi fotografici

https://www.amazon.it/Manuale-pratico-fotografia-digitale-STEVE/dp/886

Solo dpo questo puoi iniziare a leggere libri più specifici quali il magnifico L'occhio del fotografo di Michael Freeman.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:14

I libri di Michael Freeman non mi piacciono per nulla...Li trovo parecchio inconcludenti...

Personalmente non ho mai acquistato un libro sulla tecnica fotografica che mi soodsfacente...Parlano un po' di questo e un po' di quello e non sfiorano che la superficie della questione...
La mia crescita è avvenuta in un altro modo...Guardando tante immagini e cercando di riprodurre quelle determinate tecniche. Difficile ceh un generico libro sulla "fotografia" mi abbia aiutato in questo.

Mi sono sempre affidato alle prove, al confronto con altri fotografi e al web...

Diverso il discorso sulla post produzione..Dove invece qualche buon testo si trova...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:36

Scelta della attrezzatura ecc ecc credo già di conoscerla a me serve capire meglio ISO composizione istogrammi è via dicendo un po' di infarinatura la ho, non molta, però il libro mi serve a capire al meglio!


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:37

Agus molto difficile imitare le foto che vedo nel web hanno tutti posti fantastici che io non ho a disposizione!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:40

Scelta della attrezzatura ecc ecc credo già di conoscerla a me serve capire meglio ISO composizione istogrammi è via dicendo un po' di infarinatura la ho, non molta, però il libro mi serve a capire al meglio!


Ti serve un libro di tecnica, insomma.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:41

Agus molto difficile imitare le foto che vedo nel web hanno tutti posti fantastici che io non ho a disposizione!


Non commettere l'errore di non scindere la bellezza della location dalla bravura di chi scatta...
La tecnica si può testare ovunque...
Le location esotiche poi i fanno dire wow e ti fanno raccimolare like sui social...
E attenzione...Le immagini non sono solo sul web...Ma anche sui libri fotografici...che secondo me sono spese molto migliori di un mediocre libro di tecnica fotografica...
Se hai lacune sulle basi, le fonti sono tante...Magari un corso con una persona fisica (attento però a chi scegli).
Esistono anche decine di brochure gratuite sul web

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:48

Secondo me è fondamentale conoscere prima la tecnica, almeno il triangolo dell'esposizione e i concetti fondamentali. Questo lo fai studiando il manuale della fotocamera, qualche buon libro o corso di fotografia. Dopodiché l'esperienza si acquisisce scattando, guardando le foto dei maestri ecc.
Ci sono sul web manuali gratuiti:

www.cultorweb.com/corso/C.html

www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php#top


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:50

Ci sono sul web manuali gratuiti:



Che a mio avvsio per il triangolo dell'esposizione sono più che sufficienti...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:53

Effettivamente angine a breve se riesco inizierò un corso tempo libero permettendo! Speriamo possa farlo!

Esatto luigiazzarone

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:57

Mi state ferendo Triste

Come è possibile capire al volo in che F ISO e tempi scattare in una determinata situazione per evitare di buttare quel momento che dobbiamo fotografare???

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:58

Per non parlare dellistogramma che in alcune, ma pochissime, situazioni li trovo strani anche se la foto all occhio e corretta

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:58

...se l'inglese non è un problema...

vai su issuu.com/ ci sono i migliori libri di Michael Freeman (l'occhio del fotografo, etc.), Scott Kelby (illumina, scatta, ritocca, etc.) e tanti altri autori, riviste sui temi piu' disparati (flash, bianco e nero, etc.) prevalentemente in inglese completamente gratis. Li puoi leggere agevolmente on line (il viewer è ottimo) ma con un po' di pazienza, con una procedura non proprio immediata, si possono anche scaricare in pdf e leggere off line (scrivimi in privato). La qualità e' eccellente, non sono copie digitalizzate in malo modo ed il testo è spesso"searchable". Poi, dato che leggere e soprattutto guardare foto su carta, è un'altra cosa, se il libro ti piace lo puoi acquistare cartaceo (ed in italiano).

Quando hai letto un po' di libri di fotografia, compra qualche libro cartaceo di foto. Ci sono edizioni economiche, di buona fattura editoriale.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:00

Quello lo si capisce con l'esperienza...
Tu devi solo capire come funziona l'interazione tra i tre parametri..Il concetto di stop di luce...
Capire che se passi da f5.6 a f8 stai togliendo uno stop di luce...E che per recuperarlo magar devi raddoppiare gli iso o i tempi di esposizione...Insomma...I concetti sono pochi...Soprattutto non dimenticare che esistono i semiautomatismi...Che vengono in aiuto non poco...


Vedrai poi che digeriti sti quattro concetti uscendo, condividendo, dandoti da fare piano piano progredirai...

Per non parlare dellistogramma che in alcune, ma pochissime, situazioni li trovo strani anche se la foto all occhio e corretta

L'istrogramma in se non ha valore...Ha valore rapportato all'immagine che abbiamo ripreso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me