JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I dettagli nelle foto dei sensori foveon risaltano in modo molto piu' tridimensionale dei dettagli nelle foto da sensori bayer. „
esattamente, come è stato già ampiamente dimostrato nel serpentone sul Foveon di qualche tempo fa... il massimo del microcontrasto e del dettaglio lo si ottiene con il Merrill:
“ Ma voi intendete quella roba lì per "tridimensionale"? „
io ho parlato di microcontrasto e dettaglio... "quella roba li" l'ho messa come esempio perchè ricca di particolari.. non era mia intenzione esibire una "bella foto" ma una che fosse attinente all'argomento e sotto mano quella avevo... a proposito.. che esperienza hai con il sistema Sigma?? hai qualcosa da postare? esperienze d'utilizzo con le quali illuminarci tutti??
io credevo si parlasse di tridimensionalità e non nitidezza. se l'argomento è la nitidezza credo che l'autore del thread debba cambiare titolo. non ho esperienze con sigma,ma ho visto che si ottengono sia accozzaglie,sia ottime foto.
l'autore del post si interroga sul perchè le immagini che vede realizzate con il Foveon risultino più "tridimensionali" delle stesse fatte con il Bayer... risposta... microcontrasto... ok quindi parli per sentito dire.. ti svelo un segreto.. le accozzaglie si ottengono con tutto dal 4/3 al MF
con tridimensionalità locale io intendo unicamente la capacità di rendere tridimensionale il dettaglio delle cose, dunque proprio locale e non una foto tridimensionale per l'insieme della foto.
esempi con stessi oggetti e stessa luce:
io non so se il microcontrasto sia il motivo di ciò, mi sembra un po' strano a dire il vero.
Ma non é vero che le immagini fatte col foveon sono più tridimensionali del bayer,é una frase priva di senso,la tridimensionalità in una foto in 2d non esiste,esiste la percezione,ma questa non é dipendente da una sola variabile.
Luce,inquadratura e lente hanno più importanza rispetto alla tecnologia del sensore.
Panzeo,la foto che ho postato ti pare meno tridimensionale dell'albero mangiato dalla nitidezza?
Panzeo,credo che sull'argomento dovresti leggere qualcosa...in molti bravi fotografi pure qui su juza hanno affrontato l'argomento e si é notato che a f8 se la posizione e la luce erano buone la foto poteva risultare 3d,o dare una parvenza di profondità.
Guarda Filtro fotografo con tutto.. FF.. APSC.. 1".. da diversi anni.. da circa sei mesi anche con la Merrill.. conosco l'argomento.. e la gestione della luce... sei te che come esempio di "vera tridimensionalità" mi porti un FF con 50mm a 1.2.. dopo aver detto che è solo una questione di luce e che l'ottica e il sensore non sono fondamentali.. quindi forse le "letture" dovresti farle te.. per schiariti le idee.. la foto dell'albero ha il solo scopo di mostrare il microcontrasto che è in grado di produrre questo sensore (motivo per cui l'autore del post in certe foto nota una maggior tridimensionalità.. se vuoi approfondire puoi rileggerti le vecchie discussioni sul Foveon dove il buon vecchio Masterlight lo spiegava per bene ) non ho mia detto "l'albero è 3d" mi mostreresti dove la foto è mangiata dalla nitidezza gentilmente?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!