RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

secondo voi, conviene acquistare usato?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » secondo voi, conviene acquistare usato?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:11

@andrea ferrari.. Tutto l'armamentario che hai descritto, se fosse in mio possesso non lo venderei mai. ...

Sorriso
in effetti scherzavo (anche visto il prezzo suggerito)... non posseggo tutto quell'armamento e probabilmente non lo possiedero mai...SorrisoSorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 1:01

Io ho messo in vendita recentemente alcune cose a prezzo di costo o quasi.

I motivi sono due

1) mi interessa vendere largo circa entro un anno, quindi non ho fretta
2) fornisco liquidità ammesso che Amazon quella settimana in cui un professionista o un amatore ha bisogno di quell'oggetto dice "disponibile in due settimane", offro l'opportunità di avere a tempo zero un prodotto collaudato

Magari vado in negozio e lo compro, ma ammesso che non funziona e a me serve entro un'ora?

Poi c'è un'altra cosa.

Molti non comprano online per principio.

Quindi non è il prezzo Amazon che devi usare ma quello di negozio. E quindi già agli occhi di molti offri uno sconto.


geniale.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 10:09

Eeeek!!!Eeeek!!! tonysuper, è come pescare a mare aperto senza esca, Non ha senso. Potrei capire il fatto di non avere fretta e quindi tenere il prezzo poco alto, ma puntare ad una fascia precisa di acquirenti in quella maniera credo porti a pochi frutti.. Chi cerca usato ve fa qualità e CONVENIENZA sopratutto.. Sulla qualità non si discute forse,ma sulla convenienza avrei seri problemi.. Tanto vale andare di nuovo.

Magari vado in negozio e lo compro, ma ammesso che non funziona e a me serve entro un'ora?
Su questo non credo proprio che professionista o amatore arrivi a al punto di voler una accessorio in tempo cosi brevi, chi fa foto sa già agli serve o cosa potrebbe servirgli a distanza di molto tempo.. Quindi, in bocca al lupo..a sarà dura che crepi

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 10:35

Capisco Faisal,

Nell'ipotesi in cui lo yen non sale, se a settembre avrò veramente voglia di vendere abbasserò i prezzi.

In ogni caso ritengo anomalo considerare il prezzo di Amazon un prezzo fair.

Sia il prezzo di listino, che quello di Amazon sono outlier. Vendere un usato pari al nuovo al 90% del prezzo Amazon, da quello che si vede proprio dalla storia del mercatino Juza sembra essere una cosa che in genere in 3 o 4 mesi ci si riesce.

Poi per esempio magari fra 2 anni e 10 mila foto lo stesso obiettivo lo considererò ammortizzato e lo metterò pure a 40 euro.

Questo era giusto per rispondere a chi ha iniziato il post, che voleva sapere perché alcuni mettono prezzi alti.

Si mette un prezzo alto quando non hai nè bisogno di soldi nè ti dispiace continuare ad usare l'oggetto.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:18

Poi vi racconto un episodio che mi è successo diversi anni fa.

Comprai una tastiera elettronica in un negozio a circa 900 euro.

Dopo due anni per problemi personali non potevo più usarla, ed un amico che trafficava ebay mi disse "Ci penso io" e me la vendette a 800 euro in TRE GIORNI.

Mi informai e andai nel negozio e costava ancora 900 euro, prima di fare la spedizione (a carico mio) telefonai all'acquirente e mi sentii in dovere di dirgli che nuova costava solo 100 euro in più e che non era obbligato a prendersi la mia.

Quello tutto imbarazzato e addirittura preoccupato mi disse "Ma perché non me la vuoi vendere, a me serve la settimana prossima. Io sono studente e quei 100 euro ora non li ho. Poi il negozio è nel capoluogo di regione e ci devo mettere la benzina."

Alla fine dovetti pure chiedergli scusa perché non mi ero fatto i fatti miei MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:27

Ahahahaha geniale!!
Non facevi prima a rimborsargli qualosina?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:45

Ma che rimborsargli?

Quello l'ha sicuramente usata 2 mesi per farsi le serate e poi l'ha rivenduta allo stesso prezzo.

Magari l'aveva già rivenduta e per questo aveva ansia MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 12:34

Si mette un prezzo alto quando non hai nè bisogno di soldi nè ti dispiace continuare ad usare l'oggetto.


ma và ? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 12:39

Ma nove per nove farà ottantuno? ? :)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:39

Così come non si possono mettere regole prestabilite alle relazioni tra liberi soggetti, ugualmente non si può presentare un caso particolare come testimone di una norma.

Nessuno vieta di vendere la tastiera anche a più del prezzo di acquisto, e c'è qualcuno che ha (o asserisce di aver) venduto smartofoni e obiettivi a prezzo superiore a quello di listino.

Ora, lasciamo perdere le edizioni numerarte e le tirature limitate: quando a suo tempo uscì, la Ferrari F40 usata valeva 1.000.000.000 e oltre a fronte di un prezzo di llistino di 450.000.000. Ce n'erano solo 400, tutte prenotate prima della vendita, ed evidentemente sceicchi, petrolieri, ricconi e collezionisti la volevano a tutti i costi.

I beni di normale vendita (per intenderci, quelli che vengono prodotti in quantità tale da soddisfare la domanda), sono abituati ad andarsi a cercare qli acuirenti e non ad essere cercati. Ne consegue tutto quanto detto, compreso che a) la parte conclusiva della vendita è il compratore e non il venditore; b) con i sooldi qualcosa da comprare lo trovo di sicuro, con un usato è tutto da dimostrare che trovi i soldi che vuoi tu.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:02

tutto giusto... ma un amico cercava un land rover... 20mila euro per un'auto dell'83 con un milione di km.
Ha fatto lo stesso ragionamento.. i soldi comandano. Risultato: il Land in 24 ore e' stato venduto in America alla cifra richiesta più le spese di spedizione (non indifferenti) e l'amico a bocca asciutta.

Voglio dire i soldi comandano nel momento in cui non hai la scimmia e ci sono parecchi pezzi sul mercato. Se pocopoco i pezzi cominciano a diventare più rari degli acquirenti il prezzo sale..

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:00

avete ragione.. ma il concetto mio era semplice. non volevo includere rarità, pezzi da collezionismo o lenti che scarseggiano, in questi casi è chiaro che i prezzo sale, e la ragione è una semplice: I piaceri si pagano. il punto sul quale ho posto la mia riflessione è il fatto che su prodotti di cui il mercato è quasi pieno, e che possono ragionevolmente essere venduti a prezzo "logici" ( non esiste un teorema per calcolarlo ), debbano essere messi come pari al nuovo se nuovi non sono. e' probabile anche che, chi non ha necessita di vendere subito, possa mettere un prezzo altro e nel frattempo usufruire del prodotto.. ma se si ha voglia di continuare ad usare tale prodotto, perché mettere un annuncio di vendita, che probabilmente non porterà a nessun profitto immediato e che serve solo a riempire le bacheche di annunci?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:41

Molti aspiranti acquirenti dell'usato speranzosi di fare l'affare del secolo, perdendosi in questioni di principio si lasciano sfumare le grandi occasioni (che intanto gliele soffiano altre persone da sotto il naso) ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 22:57

comunque lo tocchiamo con mano ogni giorno....
una hasselblad con l'obiettivo normale in condizioni da vetrina costa in media un decimo del nuovo.
una molto meno professionale 4-3 , a trovarla usata, la strapaghi quasi quanto il nuovo o poco meno...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:29

...20mila euro per un'auto dell'83 con un milione di km...Risultato: il Land in 24 ore e' stato venduto in America alla cifra richiesta...


Quanto ha speso il tuo amico, in festeggiamenti, ex-voto alle maggiori divinità di tutte le religioni e lettere all'americano con pernacchie e grechine fatte con gesti dell'ombrello incatenati?

Fosse anche stato un Range Rover (se era un Land Rover, siamo al secondo posto di tutti i tempi, dopo la rapina al postale Glasgow-Londra), il fatto che l'abbia comprato un altro è una liberazione pari solo alla cacciata dei nazisti nel '45!!

In assenza di alte carature di diamanti nelle decorazioni, componenti strutturali in oro o platino e/o preziose opere d'arte rinascimentale nei rivestimenti interni (se le pelli gliele ha affrescate Michelangelo, si può discuterne...), 20.000 euro per un'auto di 34 anni con il chilometraggio di due TIR ormai decotti sono una patente indelebile di appartenenza al genere ittico, la razza è in dubbio tra il cavedano e il boccalone!!

Fosse stato un Ferrari di quelli a bassa tiratura (in quegli anni imperversava il Testarossa o la F40?) sarebbe stato un affare colossale, già una Dino o una 308 con quel chilometraggio sarebbe un po' cara...
Qui, però, parliamo di un carrettone inglese che oggi non lo vorrebbe neppure un contadino per tirare un aratro.

www.subito.it/auto/land-rover-range-rover-1serie-1983-roma-191818950.h

E devono ancora venderla...MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me