| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:05
Io ti direi allora di puntare sulla xt10 o x2s o xt20 con un fisso leggero come il 27 2.8 o il 35 1.4. Se già ci metti il 18-55 perdi molto in compattezza e trasportabilità. É un peccato che tu abbia venduto la 6d. Io ho fatto il passaggio dal 550d a d7100 ma se potessi tornare indietro andrei su 6d |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:20
Dici che ingombra così tanto con il 18 55? In rete vedo delle immagini dove l'accoppiata porta via la superficie di una mano..... Perché con un fisso è un casino secondo me..... Sicuro che sarei abbastanza limitato.... Anche perché non sono abituato a usare un fisso.... Inoltre i fissi sono senza Is... Ok che sono luminosi e si può scendere con i tempi di scatto.... Oltre al fattore economico.... Diciamo che mi sto trovando nel solito dilemma di sempre.... Che alla fine mi ha portato alla 6d.... E alla fine me l'ha fatta vendere per inutilizzo |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:36
Sicuramente ingombra molto meno di una reflex |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:36
EOS M3+15-45mm, con ~400€ te la cavi, se proprio vuoi spenderli tutti aggiungi 11-22mm e 22mm f2 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:11
Scusate se mi intrometto non essendo proprio un esperto, ma "scendere" da una 6d a una xt20 non rischierebbe di deluderti? Forse potresti trovarti meglio con una xt2 che pare essere una macchina eccezionale. Il peso è leggermente superiore (383g della xt20 vs i 507g della xt2) ma sempre molto meno dei 770g della 6d. Io poi non sottovaluterei anche la X-E2S che a me è piaciuta tantissimo quando l'ho provata e pesa solo 350g. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:12
Sinceramente sto guardando ora anche in casa olympus... La em10 mk2 e la em5 mk2.... Diciamo che sono un po nel pallone... Per la canon boh, francamente va forte in campo reflex.... Come ml secondo me non brilla particolarmente Ora vado a vedere anche la xt2 e xe2s Aggiornamento La xt2 costa decisamente troppo per il mio utilizzo è budget, mentre la xe2s ha il display fisso |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:23
Sony A6300 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:35
Ciao. Il 28 55 fuji non é piccolissimo, ma rispetto a una reflex non c'è paragone come ingombro. Però se ti serve anche per fare i video forse fuji non é la scelta giusta. Io ho una xe2 e mi trovo benissimo, ma non faccio video. Pare che la panasonic sia ottima per i video |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:35
La Sony ha diversi difetti che personalmente non mi piacciono Surriscaldamento nei video Disposizione tasti non molto funzionali Menu complesso e caotico Roller shutting in 4k e meno in full HD Schermo non touch Ottiche Sony costosissime |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:39
Diciamo che l'utilizzo video è cmq secondario.... Se c'è e se fa bene, tanto di guadagnato ovviamente... |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:47
Viste le tue esigenze la soluzione migliore è una M4/3. Le Olympus OM-D sono molto compatte così come le ottiche, la mia E-M10 stà nella tasca del portafogli del mio blazer; abbinandola con un 14-42 pancake ed un 40-150 non avrai problemi di peso, il tutto potrebbe stare tranquillamente in una giacca o un capotto. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:55
A livello di qualità cambia molto rispetto alla fuji? Mi spaventa un po il discorso sensore che, da quanto letto, pare un po datato.... Ho visto pure la olympus pen f ma il prezzo è davvero alto.... |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:05
La qualita del M4/3 non è hai livello del full frame ma può giocarsela benissimo con l'APS-C sopratutto con lenti di qualità, e vista la sua compattezza il gioco vale la candela. Per quanto riguarda il sensore posso dirti che le innovazioni le hanno fatte principalmente nel processore e sui modelli di punta, ovviamente la E-M1 Mark II al momento è la migliore; detto questo ti consiglio la E-M10 Mark II per il prezzo, la compattezza la velocità e la qualità. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:08
Adesso mi guardo per bene qualche recensione... La om5 cambia solo per la tropicalizzazione? Che lente potrei abbinare da portare nei viaggi? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:22
“ Per la canon boh, francamente va forte in campo reflex.... Come ml secondo me non brilla particolarmente „ Sensore APS-C a 24mpx (una via di mezzo tra quelli di 70D e 80D), fino a 25.600 ISO, schermo orientabile, piccolissima, comandi e touchscreen comodissimi, ottiche EF-M eccellenti, molto compatte e dai costi più che accessibili. Praticamente soddisfa tutti i tuoi requisiti ad un prezzo irrisorio, motivo per cui ne ho suggerito la considerazione Buona scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |