JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I sensori delle compatte e delle reflex o mirrorless sono sempre gli stessi, di ogni famiglia, tranne il caso dell'aps-h. Non sono sicuro che il vantaggio di avere una aps-h compatta possa tradursi in un investimento con ritorno. La famiglia delle DPQ secondo me è già completa e vedremo delle novità solamente con la versione 5 del foveon. Poi, che cosa c'è che non va nella DP0? Non mi va di investirci soldi, ma ne avessi un po' in avanzo, la comprerei sicuramente.
- non ha il mirino elettronico e col sole si vede male lo schermo (mentre nella sd quattro dicono che si vede bene al sole se e' vero) - col mirino ottico opzionale non e' facile capire se l'AF ha mirato nel punto giusto - c'e' anche un mirino da montare sullo schermo lcd ma con quello la camera diventa ancora peggio per tenerla in mano - l'AF e' solo ok, quello della sd quattro dovrebbe essere migliore e se lo mettono sulla prossima compatta avra' un AF migliore - l'ergonomia dovrebbe fare un po' schifo ma bisognerebbe provarla per un po' per avere un giudizio soggettivo migliore in quanto ci sono pareri discordanti.
Secondo te quando arriva la versione 5 del foveon ?
In un'intervista il capo di sigma ha detto che potrebbero fare anche un sensore FF ma non lo hanno fatto perche' sarebbe troppo caro. Ha detto che devono sviluppare una nuova tecnologia per produrre sensori FF in modo meno caro. Prima o poi mi sa che faranno una camera FF foveon e almeno quella puo' sfruttare pienamente le ottiche sigma perche' sull'aps-H sono un po' sovradimensionate le ottiche FF.
Trovo un po' strano che fanno una mirrorless mettendo lo spazio che nelle reflex veniva occupato dallo specchio in un tubo vuoto davanti al sensore. A sto punto potevano anche fare un'altra reflex. L'hanno fatto per poter usare gli obiettivi reflex ma e' una contraddizione al concetto di mirrorless.
viste le prestazioni sulle serie dp..e i problemi riscontrati sulle serie sd con annesse differenze enormi anche con lenti di livello alto...direi che io persobalmente aspetto la nuova generazione dp per farmi la macchina paesaggio... da 20mm relativi con lente fissa..
Le compatte sigma non hanno mai brillato come af e mirino, ma hanno ottiche ottime e sensore fantastico. Per il ff, ci sono sempre stati problemi per s/n. Secondo me arriverà solo con il 5
Mi sono fatto un calcolino sugli annunci delle camere con sensore foveon.
- L' 11.2.2002 la prima camera con sensore foveon da 3 MP
- 4.5 anni dopo il 26.9.2006 la prima camera con sensore foveon da 5 MP
- 4 anni dopo il 21.9.2010 la prima camera con sensore foveon da 15 MP
- 3.5 anni dopo il 10.2.2014 la prima camera con sensore foveon da 20 MP (o 29 MP a seconda da come si contano)
Se supponiamo che il prossimo sensore arriva dopo 4 anni (media tra gli annunci) arriviamo a febbraio 2018 per il prossimo sensore foveon.
Magari sono 3.5 anni o 4.5 anni ma insomma non manca moltissimo.
Sarebbe bello se rinnovassero le DP con mirino elettronico e AF nuovo con il sensore attuale ma non ci credo molto.
Io penso che hanno fatto il sensore aps-H al posto del FF nella SD quattro proprio per una questione di costi come ha detto il capo della sigma, non vedo perche' a mantenere le caratteristiche del sensore (per densita' di pixel) uguali a quelli aps-c e aps-H ci debba essere piu' rumore con un sensore FF.
Nel forum foveon italiano c'e' l'importatore sigma. Sapete se lui ha informazioni sui modelli futuri sigma o se sigma e' come apple che non dice nulla a nessuno ?
Secondo me non ci saranno compatte dopo le sd quattro. Che senso avrebbero? Il sensore è grossomodo lo stesso. E poi all'epoca delle vecchie dp, gli art non esistevano.
user86191
inviato il 10 Maggio 2017 ore 23:51
Una SDH costa sui 1.400 euro, male che vada una ff costerebbe il triplo, quindi sui 4000, tanto ma non fuori mercato, una canon 5-IV costa 3500 secondo me quella del costo e una balla, hanno problemi nel realizzare un ff e hanno tirato fuori l'H, del resto un'azienda non direbbe mai pubblicamente che ha difficoltà di progettazione, viene più facile affermare che bisogna armonizzare i costi
Per me l'aps-H e' un pre-FF che arrivera' in seguito.
Un anno fa credo che hanno detto la loro intenzione di proseguire con le dp. Spero vi aggiungano un mirino elettronico.
Io penso che puo' anche darsi che puntino a un FF che costi meno di 4000 euro.
Secondo voi una dp identica a quelle sigma ma nikon o canon con sensore bayer quanto costerebbe ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.