JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
me lo sono sempre chiesto anch'io... se funziona bene, questa potrebbe essere davvero una killer application. guarderò a questa nuova Eos3 con interesse.
potrebbe essere davvero potente quando nella scena ci sono molti soggetti contemporanei. l'AF di suo sceglie sempre il più vicino o il più grande, ma con l'occhio si potrebbe forzare il tracciamento su un soggetto apparentemente secondario.
infatti, mica deve essere "always on", se non ricordo male con la 3 analogica l'AF partiva nel momento in cui premevi a metà lo scatto. per il mio modo di usare la macchina fotografica potrebbe essere un sistema fantastico.
Nelle olimpiadi che verranno le scommesse commerciali di tutti i marchi saranno molto alte, immagino che la vedremo in azione con Ambassador e vari Pro.
Beh visto che hanno avuto un anno di tempo in più per prepararsi alle Olimpiadi sarebbe stato meglio se fossero stati in grado di commercializzarla già da oggi
Nella EOS 5 , a meno di un upgrade in CS , la MAF con l'occhio in verticale non era possibile , in orizzontale le lenti a contatto non comportavano alcun problema , esperienza mia personale .
Beh visto che hanno avuto un anno di tempo in più per prepararsi alle Olimpiadi sarebbe stato meglio se fossero stati in grado di commercializzarla già da oggi
Paolo, ricordiamoci i casini che ci sono stati nell'ultimo anno tra carenza materiali e pandemia. In più c'era anche la campagna per il lancio di R5 e R6.
che poi... già con la Eos3 (che se non erro aveva solo 5 punti in linea orizzontale da traguardare) le potenzialità di questo sistema erano palesi; con il salto da una vecchia reflex a una moderna ML con la sua griglia su tutto il frame, non oso immaginare dove potrebbero spingersi i progettisti.
aggiungo: la curiosità che mi fate venire su questa è pari a quella che avevo per la nuova A1...
i punti di messa a fuoco della EOS3 sono ben 45 ... ed il sistema è praticamente identico a quello usato sulle ammiraglie canon fino alla 1d4. io la uso spesso, facendo fuori vari rullini di diapo. per dire anche con il 300:2.8 mk2 + 1.4x ed è esattamente come usare un AF moderno delle reflex digitali. l'unico limite è che non c'è il joystick e quindi la selezione dei punti la devi fare con le due rotelle (occhio a parte, che uso poco).
(scusate le riproduzioni approssimative ... le ho solo rifotografate con la reflex)
mitica! me la ricordo! PS - i punti attivabili con l'occhio sono 45? evidentemente la mia memoria mi inganna... PS2 - certo che era bella voluminosa...
“ potrebbe essere davvero potente quando nella scena ci sono molti soggetti contemporanei. l'AF di suo sceglie sempre il più vicino o il più grande, ma con l'occhio si potrebbe forzare il tracciamento su un soggetto apparentemente secondario. „
Questo è quello che accade con le altre camere, in Sony questo lo hanno risolto da tempo.
Questo è quello che accade con le altre camere, in Sony questo lo hanno risolto da tempo.
questa è nuova
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.