| inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:45
A 1469 lo prendi nuovo |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:41
Il samyang 14mm l'ho provato ed in effetti non è per niente male anche se tra distorsione ed una alta probabilità di flare mi fanno optare per una lente di livello superiore. Poi essendo in seguito intenzionato a comprare holder e filtri (con molta calma :P), i quali essendo anche loro abbastanza costosi pensavo di investire una tale cifra su un obiettivo di qualità "superiore" in modo tale da poterli sfruttare al 100% con varie focali e quindi in differenti situazioni di composizione. Ps: i prezzi di FOTOEMA sono veramente discutibili/insensati... con poca differenza si compra il nuovo. cmq grazie mille per la segnalazione! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:34
14-24: flare? Non solo frontale ma anche con sole laterale, è la cosa che mi infastidisce di più del 14-24 perchè anche io amo il sole frontale, a volte uso un ombrello (o alberi se ci sono) come parasole laterale. Non so se il 14 SAM o il 15-30 se siano meglio o meno. Altra cosa che mi avrebbe infastidito è che è passato da 1650 euro a 2000 nel volgere di una notte, per fortuna io lo avevo preso prima |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 8:06
Ma quindi è realmente così marcato questo "problema" del flare nel 14-24?? Tendenzialmente in scatti con sole laterale/frontale il rischio del flare è sempre presente, ma almeno per il momento gli obiettivi Nikkor (N) da me usati se la sono sempre cavata egregiamente. Non vorrei che poi proprio su quello più costoso mi ritrovi a smadonnare sia fase di scatto che in PP per la presenza di sgommate di luce. :/ |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 9:39
Guglielmo hai mai visto la curvatura della lente del 14-24mm? Ti dai la spiegazione vedendola e naturalmente essendo estremamente wide ha un paraluce che non può difendere dal flare. Sul Tamron sono riusciti a difendersi bene dal flare, non so come ci siano riusciti vista la dimensione della lente e la sua curvatura. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:17
“ Ma quindi è realmente così marcato questo "problema" del flare nel 14-24?? „ direi inevitabile: in molte foto compare la classica "lente arcobaleno". Regge meglio di altri obiettivi (il 20 af-d è molto peggio) ma comunque c'è Vedi tu se tanto o poco (stavo provando ad evitare il flare, foto messa solo come esempio ma in realtà buttata)
 |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:17
Grazie per l'esempio calzante.... Cmq come hai appena accennato tu, vedo che è presente ma in quantità non eccessiva :). Tipo in questo scatto con pochi click in PP la si elimina subito questa piccola imperfezione. Sono molto propenso all'acquisto anche dopo aver letto le invitanti e positive recensioni sul Tamron 15-30, ma l'angolo di campo del 14-24, anche se poco più ampio, fa molto gola! Cmq continua la mia indagine ;). |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:21
Acquistato il Tamron 15-30 in sostituzione del Nikon 18-35 ED G, posso assicurarti che puoi scattare anche contro sole e non hai problemi di flare, visto i trattamenti antiriflesso. Per me un'ottica definitiva e migliore del Nikon visto che con la stabilizzazione di cui è dotato puoi scattare in notturna fino a quasi 1 sec a mano libera. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:00
Se parliamo di resistenza al flare ti consiglio di dare un occhiata al nuovo Sigma 12-24 art che da questo punto di vista dovrebbe essere il migliore. Per contro è costoso e non puo montare i filtri a vite. Da quello che mi pare di capire, un obbiettivo che potrebbe fare al caso tuo e che mi sento di consigliarti è il Nikkor 16-35, sicuramente il più versatile di tutti e per quanto riguarda il flare lo tiene meglio del 14-24. E' un serie N e la qualità complessiva dell'obbiettivo è molto buona, te lo garantisco. Perché pensi che non sia così? Ti posto un contro luce realizzato con questo obbiettivo, vedi tu. Saluti! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2053113 |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:07
Io ho il 14-24, preso usato a 1100€ e non lo cambierei mai. I filtri ho preso il set da 3 a lastra Haida usati, 300€ compreso l'holder. Nitidezza ad alti livelli, inoltre a tutta apertura a 14mm è incredibile!! Soffre di flare e vorrei vedere con quella lente anteriore, bisogna imparare ad usarlo e conoscerne i limiti. Poi è chiaro se compri il Tamron cadi in piedi! Ho avuto il 16-35 ma non mi ha soddisfatto, uso spesso la mah manuale, nel 16-35 la ghiera era ballerina e poco precisa. Soprattutto nelle foto notturne era un problema. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:29
La ghiera del mio 16-35 è perfetta. Cmq anch'io ho intenzione di prendere il 14-24, ma il 16-35 me lo tengo stretto, sono due obbiettivi complementari e per un paesaggista averli entrambi è il top! |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:45
a me piacerebbe vedere una lente ,delle qualità del 14_24 sia chiaro,che in quelle condizioni (parlo della foto sopra di Mtdbo) non abbia flare. il 14-24 va usato col cavalletto,doppia esposizione e mano davanti al sole. essendo un paesaggista immagino userai il cavalletto,soprattutto in controluce. con il sole nell'obiettivo poi il flare è addirittura limitato (dipende dove posizioni il sole) ma la resa di contrasto in quella condizione è incredibile. ultimamente sento un gran parlare del tamron 15-30. credo sia l'unica vera alternativa al 14-24 |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:09
Ciao Commissario, anche il nuovo Sigma 12-24 art dovrebbe essere un gran bell'obbiettivo, con una tenuta del flare eccezionale. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:35
Commissario, del 14-24 non mi lamento ma altri obiettivi N non fanno quell'arco. Non dico che fosse costruttivamente evitabile, solo che c'è (inferiore ad altri). Con il 14-24 occorre sapere quali sono i limiti per goderselo, uno di questi è che il sole, anche agli angoli, fa arcobaleni più o meno importanti. Per me ora il suo difetto principale è il prezzo, dopo gli aumenti di 1 anno fa |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 23:18
ma altri obiettivi N non fanno quell'arco. Stiamo parlando sempre di 14mm? No perché paragonare anche un 14 con un 16 c'è mezzo mondo fotografico in mezzo Non ne ho.provati molti,ma ho visto flare che partivano dal sole e coprivano in diagonale fino all'angolo opposto.onestamente due archi nell'angolo non sono la fine del mondo,spesso clonabili facilmente. Non conosco il 12 24 sigma ma un obiettivo non si giudica solo dal flare.i metodi per risolverli ci sono.poi è chiaro che non ci vado a fare Street col 14 o ci fotografo a mano libera col sole a mezzogiorno di 3/4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |