JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io a sto punto sono in dubbio sul significato di "Tropicalizzazione" „
In realtà è semplice, siamo noi che vogliamo dare al termine "tropicalizzazione" significati che non ha. Già è una definizione poco chiara, poi lo confondiamo con impermeabilizzazione ed è la fine. Mettila così, la macchina ha qualche guarnizione in più per cercare di resistere a qualche schizzo ed ad un po di polvere, qualche schizzo però non significa pioggia e un po di polvere non significa tempesta di sabbia del deserto, se devi andarci sotto la pioggia battente usa un sacchetto e se devi andarci sott'acqua usa uno scafandro. Che pentax aggiunga alle sue macchine guarnizioni migliori non ce ne può fregare di meno finché pentax non la dichiara impermeabile al 100% e quindi se si rompe dopo una doccia la sistema gratis.
Solito discorso: esistono certificazioni apposite, si chiamano certificazioni IP e servono per GARANTIRE (lo scrivo in maiuscolo non per caso) che un oggetto è in grado di resistere ad un certo livello di acqua o di polvere. Ad esempio Garmin certifica IP i suoi GPS da trekking e da moto. Ad oggi nel mondo reflex non ci sono macchine certificate IP. Poi ognuno, giustamente, fa delle sue reflex l'uso che più ritiene opportuno così come non è escluso che alcune case passino in garanzia anche riparazioni che non sarebbero, a norma di legge, dovute: si chiama "customer care", ma non è obbligatoria.
Corretto. Non essendoci certificazioni IP in campo fotografico, è chiaro che la tropicaolizzazione sventagliata nelle brochures è poco più di una leva commerciale... Poi chiaramente c'è una notevole differenza nei livelli di protezione da polvere ed umidità tra una 6d, una 5d4 e una 1d...
Detto questo, consiglio ai possessori di 80d di proteggere molto mas molto ma molto bene la loro fotocaera per sessioni di scatto sotto pioggia battente, neve o grandi quantità di povere...
Infatti anche le Pentax più protette dal punto di vista costruttivo hanno i loro limiti quando vengono utilizzate in ambienti particolari. Sul libretto della recente K-1 c'è un capitolo riguardante le precauzioni e il trasporto della fotocamera. Senza scrivere tutta la pagina mi limito a riportare quelle più significative: Il campo delle temperature compatibili è compreso tra -10 e 40 gradi centigradi. Per rendere più graduale il cambiamento di temperatura tenete la fotocamera in un sacchetto di plastica estraendola solo dopo che la di temperatura abbia raggiunto quella dell'ambiente Sporcizia, fango, sabbia, polvere, liquidi, sale, e gas tossici possono provocare danni seri alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l'apparecchio si bagna asciugatelo con cura. Quindi, se queste sono le precauzioni indicate dal costruttore per una reflex che dal punto di vista costruttivo è un'eccezione possiamo dedurre almeno due cose: 1. La tropicalizzazione è un'invenzione dei giornalisti 2. Non esiste alcuna fotocamera, escluse quelle subacquee, che sia impermeabile.
Io ho scattato ieri sotto la pioggia per la prima volta con 7d2 e 70-20p f4 is . Non me la sono fidata a farlo a cuor leggero non avendo Cash per eventuali riparazioni e ho usato un sacchetto. Buco per obiettivo e buco per l'oculare. Una passeggiata.
Io non mi sono mai preoccupato con pioggia, con nessuna camera! Chiaro con D300, D500, D810, D4, 5dmk3, 1d...e ora anche g80....tutto liscio, nessun problema! L unica che si é danneggiata, Fuji xpro1...Però perché ha preso un onda di mare...ci sta! Comunque se uno ha dubbi ed ha tempo.di montarli, può usare dei simpatici sacchetti fatti a posta per 5 euro o poco più... Oppure come.si é sempre fatto ...sacchetto di.plastica e nastro adesivo!
Scattare all'aperto, trasportarla durante un trekking...E all'aperto talvolta piove, gela, tira vento che solleva polvere... La mia 6d è andata in crisi parecchie volte...
@Angus Poi l'hai recuperata o ha avuto danni permanenti?
Ieri non mi sono preoccupato più di tanto riguardo la pioggia, soprattutto dopo che ho scoperto la macchina tra una pausa di pioggia e l'altra. Ho atteso di avere tempo per rimettere la copertura tra una partita e l'altra (fotografo partite di minirugby )
Recuperata... Semplicemente la ghiera posteriore non è protetta..Ed imbarca acqua....Questo può comportare vari problemi...Spegnimento, inservibilità dei menu...
Molti qui sul forum minimizzano l'importanza della resistenza aglin agenti atmosferici. Tipicamente si tratta di persone che non hanno grande eseprienza in abito fotografia di paesaggio/naturalistica... Un bel viaggetto in Islanda è una delle cose più chiaritrici per capire cosa vuol dire avere attrezzatura robusta...o no...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.