RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza beauty dish e octabox


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza beauty dish e octabox





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:56

in cui l'articolista conclude che, in tre casi su cinque preferisce il BD:
io preferisco sempre l'octa, ma perché mi piacciono le ombre morbide, se vedi col beauty, l'ombra sotto il mento è molto secca, la rotondità del viso si perde... ecco dipende un po' da cosa vuoi far risaltare, col beauty, la pelle è molto più luminosa, ma perde in rotondità il viso.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:14

Pure io ho un octa (l'Elinchrom Deep 100cm che, grazie ai dischi che possono bloccare la luce diretta, dà dei risultati molto interessanti), ma sono eternamente tentato da un grande beauty dish che però, onestamente, non saprei neppure dove riporre!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:31

Grazie Tiziano, in effetti ho visto, ci sono davvero tanti esempi, però credimi quasi non si nota la differenza, il beauty è un poco più forte, mentre l'octa è più morbido e sembra vada meglio anche per le figure intere. Tu che esperienza hai in merito?


personalmente non ho nessuno dei due.
Al momento ho due ombrellini, due softbox 60x60 e vari modificatori a griglia (autocostruiti).
In sincerità è da molto che vorrei prendere un beauty dish per fare qualche ritratto stretto, ma poi ci penso su e realizzo che per qualche scatto poi la spesa non sarebbe giustificata. Mi incuriosisce di più una ring Light per poterci scattare attraverso... ma anche lì poi penso, ma quante volte mi capiterà poi di usarla?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:17

uso flash da studio Godox con relativi diffusori ed al posto dello skin dish utilizzo un ombrello ottagonale www.amazon.it/Godox-Portatile-Ombrello-Riflettore-Speedlight/dp/B0105U che insieme ad altro ombrello rettangolare simile concettualmente mi porto anche in esterno utilizzandolo con dei speedlight, considerata la versatilità di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:22

...una ring Light per poterci scattare attraverso...


Un anello per domarli... Sorriso

A parte le citazioni, una ring light restituisce un effetto particolare, ma tutto sommato è un sistema poco pratico:

- quelle fisse a corrente che si posizionano su uno stativo - sia flash che a LED - sono di fatto utilizzabili solo in studio, e costringono a mio avviso a inquadrature "stereotipate" a meno di contorsionismi;

- quelle portatili (specie LED) per quanto di nuova generazione e più leggere di una volta sono un bel macignetto attaccate alla macchina fotografica.

Ragion per cui preferisco un sistema tipo Roundflash ring ( www.roundflash.com/roundflash_ring ), ingombrantello ma leggero. È disponibile l'originale, sempre consigliabile, e poi ci sono dei "cloni" decisamente più abbordabili.

Però pure questo ho ben poche occasioni di usarlo (l'effetto non piace a tutti, tra l'altro), quindi...

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:25

Anche io vedendo differenza varie preferisco nella maggior parte dei casi un octa.

Marcolandino non mi trovo con quel.diffusore perché bisogna aprire ogni Santa volta per regolare il flash, tranne se non si possiede un trigger capace di regolare la Potenza.da lontano...

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:25

Anche io vedendo differenza varie preferisco nella maggior parte dei casi un octa.

Marcolandino non mi trovo con quel.diffusore perché bisogna aprire ogni Santa volta per regolare il flash, tranne se non si possiede un trigger capace di regolare la Potenza.da lontano...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 8:52

on mi trovo con quel.diffusore perché bisogna aprire ogni Santa volta per regolare il flash, tranne se non si possiede un trigger capace di regolare la Potenza.da lontano
da questo punto di vista hai ragione ed è una gran rottura ma si risolve con i trigger appositi; c'è anche il paritetico aperto posteriormente con staffa adattatore per speedlight e bowens.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 9:23

Avete dimenticato la cosa più importante riguardo al beauty dish. Il beauty dish in termini assoluti produrrebbe una luce morbida, in realtà non è così perché è molto piccolo. Però l'uso per cui è nato è quello di essere usato molto vicino e direttamente in faccia alla modella. Se lo si pone lontano dal soggetto perde completamente la sua particolarità. Il motivo è semplice ed ha a che fare con la legge di reciprocità, che è fondamentale che chi fa foto in studio conosca. Ossia l'intensità della luce è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal soggetto. Questo significa che la luce di un beauty dish decade molto molto più rapidamente rispetto a quella di un octabox, ed è tutto qui il segreto del look particolare che solo il beauty dish sa dare. Ma è anche il motivo per cui non sempre è adatto. Diciamo che è una luce che non perdona nulla. Un softbox 40x40 si comporta in modo abbastanza simile, ma è sicuramente inferiore in termini di apertura della luce e riflessi speculari, per quello il 40x40 non si usa quasi mai.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 9:44

@Beawolf
grazie dell'ottima osservazione.
A che distanza va usato il beautydish rispetto al suo diametro ?

Aggiungo anche che la "morbidezza" o "durezza" della luce non dipendono dalla dimensione in sè della sorgente, ma dal rapporto tra dimensione e distanza. Se così non fosse, il sole alto nel cielo sarebbe un enorme beautydish viste le sue dimensioni, invece è quasi come una lampadina led puntiforme !

Invece di preoccuparsi del trigger o di aprire il soft per regolare il flash, meglio prima preoccuparsi di capire come funzionano i modificatori della luce. Cool

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:12

Invece di preoccuparsi del trigger o di aprire il soft per regolare il flash, meglio prima preoccuparsi di capire come funzionano i modificatori della luce.

Sicuramente infatti ho risposto solo che quel softbox è una tremenda scocciatura. Stop.

In tutti i casi beawolf quindi tu dici che l'octabox regge meglio la distanza dal soggetto? Perde meno potenza? In esterni quale consigli? Sia in controluce che in ombra.

E cosa intendi per "inferiore in apertura della luce"?

Che metteresti tu dinanzi ad un godox ad360? Un adattatore bowens con octabox più grandi?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:26

A che distanza va usato il beautydish rispetto al suo diametro ?


In genere, il beauty dish si tiene a circa un braccio di distanza dal soggetto, che sono più o meno 80 cm. Quindi se un beauty dish standard fa 42cm, vuol dire che si tiene al doppio del suo diametro. Uno da 70 potresti metterlo a 140 cm, ma anche molto più vicino volendo. Comunque con un minimo di pratica ti accorgi, usando la model light, quando sei alla distanza giusta.

In tutti i casi beawolf quindi tu dici che l'octabox regge meglio la distanza dal soggetto? Perde meno potenza?


Non è assolutamente questione di come regge la distanza dal soggetto. La legge di reciprocità ti dice sostanzialmente che se tu metti una lampada molto vicina al soggetto ed esponi per il viso, le spalle magari sono già due stop più scure. Se invece metti una grossa sorgente di luce distante dal soggetto ed esponi per il viso, le spalle, magari sono 1/2 stop più buie. Ho messo dei valori a caso. Comunque studiati la legge di reciprocità, perché è importante.

In esterni quale consigli? Sia in controluce che in ombra.


Più che esterni o interni, direi che dipende dal tipo di foto che fai. In generale un softbox/octabox di medie dimensioni è molto più versatile. Di sicuro un beaty dish mal si adatta a ritratti a figura intera e men che mai gruppi di persone. Oltre a questo una luce soft va bene per tutti, giovani, vecchi, belli e brutti. Il beaty dish richiede "beauty", non la crea.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:30

che ne pensate di questo ?

https://www.amazon.it/dp/B01M5B5LSZ/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding

dovrebbe essere comodo per sessioni outdoor.


avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:42

Io avevo addocchiato questo tempo fa ma poi non l'ho più comprato: bit.ly/Andoer_Beauty_Dish_Pieghevole_60

Penso che possa avere il suo perché come comodità. Anche perché il beauty dish, se non lo tratti bene, si ammacca facilmente...


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 12:18

Il problema è che col Godox AD360 occorre un adattatore tipo questo:

https://www.amazon.it/Neewer-Supporto-Speedlite-Riflettore-Ombrello/dp

se non si vuole usare la soluzione proposta da Marcorlandino e neppure il softbox dedicato (che, di 48 cm, non è piccolissimo ma neppure gigantesco).

Con l'adattatore e connessi si perde un po' il concetto di portatilità insito nel sistema AD360.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me