| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:48
Mi sembra ottima la Canon. Il prezzo anche basso se effettivamente non ha magagne. Fosse stata nella mia zona un tentativo l'avrei fatto |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:54
Seguo |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:09
ma infatti se la macchina fossa a posto penso che sarebbe un'affare!!! Durden, cercavi una bella telemetro?? Questa mi sembra molto bella!! |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:18
Si, ma vorrei vederla di persona. In genere le prendo ina mano e se scatta il feeling le prendo. Con una canonet era successo, ma poi si è rilevata rotta |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:25
Hai perfettamente ragione!!! io ho fatto così per l'ultimo materiale acquistato!! Visoto controllato e preso!! Per ora mi è andato sempre bene anche per la roba acquistata in internet, ma penso che sia stata fortuna, e sono convinto che alla fine qualche "padella" me la becco PS: questo venditore penso che sia uno che colleziona Canon, in vendita ha solo Canon vintage!! |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:27
Se si vuole una macchina perfettamente funzionante, occorre prenderla in mano e studiarsela un bel po'. Anni fa, all'inizio del digitale trovai una Canon F1 bellissima, come nuova, a un prezzo equo. Scatola e tutto veramente inusato. Provai a scattare tutti i tempi e funzionava perfettamente. Guardai bene nel mirino, perfetto. Chi me la vendeva era al di sopra di ogni sospetto. Era tutto talmente perfetto che non pensai nemmeno ad aprirla. Cosa che, per vari motivi feci solo dopo molto tempo. Sorpresa! L'otturatore, perfettamente funzionante, era però un po' deformato! Se me ne fossi accorto non l'avrei presa, o avrei proposto un bel ribasso |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:34
“ Sorpresa! L'otturatore, perfettamente funzionante, era però un po' deformato! Se me ne fossi accorto non l'avrei presa, o avrei proposto un bel ribasso „ Mi immagino Giuliano!!! Ha me scoccia soltanto il fatto di dover cambiare la gomma del batti specchio!! Su una Nikkormat mi è successo proprio questo! L'ho presa che è nuova, ma il batti specchio è da sostituire, ed è una "fesseria" cambiarlo! Anche perché dopo tanti anni la gomma per variazioni chimiche del materiale, inevitabilmente si deteriora!! Mi immagino te che hai trovato l'otturatore deformato!!! Il problema che ho ad acquistare a distanza materiale di un certo livello, è proprio quello del non poter visualizzare e toccare con mano!! Finché uno spende poco poco, pùò anche rischiare, ma quando la posta si alza io torno sempre al contatto umano |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 17:16
A proposito come fate con le guarnizioni ed il battispecchio? Io non posso per ogni macchina portarla dal riparatore. Tra tempo e costi spenderei troppi soldi. Per ora sto provando la spotmatic ma il battispecchio è molto usurato |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 12:05
Grazie, c'è un sacco di roba, quale colla si deve usare? I due riparatori a cui ho fatto rifare ke guarnizioni hanno usato entrambi un filo di cotone nero intrecciato tipo quello per la maglia, anzi credo sia propuo quello e poi hanno incollato nella gola. Ho una flexilette ed una zenit che hanno la stessa soluzione di fabbrica e sembra sia la migliore è praticamente eterna |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:21
Codesto metodo non lo conosco, però il fogli del materiale che ti ho inviato hanno tutti la parte adesiva applicata! Comunque il metodo che hai suggerito della maglia intrecciata, forse qualcuno lo conosce e ti può suggerire anche dove acquistare il materiale! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 21:57
Se i fogli sono già con adesivo è ottimo, finisco di provare la pentax e se ci sono infiltrazioni didiprovvedo luce provvedo da me questa volta |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:54
fai bene Durden!! ci sono dei video tutorial su youtube che ti fanno federe come si fa!! Addirittura c'è un video che fa vedere come si smonta e si lubrifica l'elicolidale dell'obbiettivo, cosa che tra breve voglio fare da me anch'io, per l'obbiettivo 85 nikkor!!! Prima mi devo premunire di una serie di cacciaviti da orologiaio, poi mi ci provo, a mandarlo in assistenza sono sempre in tempo!!! |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 13:58
Io un elicoide l'ho smontato, occhio non è banale rimettere tutto in sesto, munisciti di calibro e una pena per fissare dei riferimenti quando monti. Se la lente è buona non toccarla, prova con della cianfrusaglia prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |