| inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:49
Ciao Francesco, non aggiungo altri parametri di settaggio flash, altrimenti ti mando in confusione, segui quanto suggerito. Il mio consiglio è quello di valutare la luce ambientale della chiesa e scattare delle foto di prova con flash e il 18-55mm. L'altra lente, forse potrebbe risultare buia, quindi saresti obbligato ad alzare gli iso con il rischio di ottenere foto rumorose. Il diffusore inserito sul flash ti aiuterà molto e se hai la possibilità di farti aiutare da un tuo amico, ecc... portati anche un pannellino riflettente perché a volte ti può risultare utile quando vuoi indirizzare la luce del flash lateralmente o sopra o sotto e non direttamente sul soggetto. Ti ripeto, fai qualche prova, vedrai che sarà una bella esperienza. Ciao |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:13
Le fasi fondamentali della cerimonia sono la benedizione tramite l'imposizione delle mani, l'unzione e il momento in cui il Vescovo da un leggero schiaffetto al cresimando (non sempre, alcuni stringono la mano). Riuscire a prenderle tutte e tre sarebbe un ottimo risultato.... Qualche scatto alle ampolle del Crisma. E poi le classiche foto al cresimando, col padrino/madrina e di gruppo. In bocca al lupo |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:33
Ciao, sarai tu il fotografo ufficiale? Alla cresima di mia figlia c'era quello ufficiale e a parenti e amici era stato chiesto di non usare i flash e non ci si poteva muovere. Momento carino e senza tensione, alla fine della cerimonia, e' stata la consegna del vangelo da parte delle catechiste ai cresimati. L'illuminazione non era ottimale, ho usato il 24 70 a 2,8, alcune foto pero' ho dovuto cestinarle (soggetti mossi) quelle ufficiali, quasi tutte con il flash, invece, erano poche pero' ottime. Buona luce. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:55
Posso dire la mia (da fotoamatore): 1) NON si va MAI a fare un lavoro senza avere un corpo e un'ottica di scorta!!! Ricordati che la cerimonia non è ripetibile. 2) Se la fai dovresti andare a fare un buon sopralluogo nella chiesa e, ancora più importante, parlare con il parroco: sei DENTRO casa sua. Al parroco dovresti chiedere come si svolge, dettagliatamente, la cerimonia. Ad esempio una volta i cresimandi con padrino si mettevano in fila nella corsia centrale e la cosa non era (delle volte) ottimale per chi fotografava. Nella mia zona mi è capitato di vedere la migliore soluzione per le foto: il cresimando e padrino salivano sulla altare di volta in volta e si mettevano in centro di profilo e di fronte a loro il vescovo cresimava; il.fotografo dalla corsia centrale fuori dall altare scattava tranquillo scegliendo la distanza, la scena era chiarissima e altare sullo sfondo. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:24
“ Se scatterai con il flash, cosa che credo, non potrai stare ad 1/60, ma al tempo di syncro della tua fotocamera che potrebbe essere ad 1/250. „ E perché? Il tempo di sincro flash è il più veloce che puoi impostare, non il più lento. Detto questo, trovo molto utili anche i consigli di Silvano. Durante la cerimonia dovrai trovare il giusto compromesso tra l'eccessiva timidezza che potrebbe frenarti nel posizionarti nei "punti giusti" (sei il fotografo ufficiale della cerimonia giusto? se è così, mi raccomando, non lesinare occhiatacce assassine ad eventuali amici e parenti che dovessero romperti le scatole e alla brutta non farti assolutamente problemi, se necessario , a piazzarti davanti ai loro obiettivi o a scanzarli: quello che come prima cosa deve portare a casa le foto sei tu, poi vengono loro) e l'eccessiva intraprendenza che potrebbe portare il sacerdote a tirarti appresso il leggio. L'ideale, come diceva Silvano, sarebbe poter chiedere al parroco di visionare la chiesa, magari alla stessa ora in cui si svolgerà la cerimonia (e sarebbe perfetto se riuscisse anche ad accendere le luci nello stesso modo di come saranno accese il giorno della cresima). Se ci riesci, porta con te anche un amico o un parente con cui testare qualche scatto alle diverse focali e in diverse posizioni in modo da renderti conto PRIMA di quando sarai lì come devi impostare la macchina e di eventuali criticità. In bocca al lupo! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:30
@Balza “ E perché? Il tempo di sincro flash è il più veloce che puoi impostare, non il più lento. „ ???? Appunto. Ecco perchè 1/250 e non 1/60. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:34
Fireshoot rileggi quello che hai scritto. 1/250s è più veloce di 1/60 e il tempo di sincro flash è appunto il tempo PIU' VELOCE che puoi impostare sulla macchina. Questo vuol dire che non puoi impostare 1/1000s (che poi in alcuni casi ci sono modi per farlo ma lasciamo perdere) ma puoi tranquillamente impostare 1/60s. Ribadisco che la tua frase “ non potrai stare ad 1/60 „ è del tutto sbagliata. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:39
@Balza Continuo a non seguirti. Io mi rifacevo alla frase di Delfino. “ Con gli iso stai basso quanto basta per avere soggetti fermi, almeno 1/60 se statici, 1/250 se in movimento „ Quindi scattando in Syncro Flash lui utilizzerà 1/250, tempo rapido e non 1/60. Cosa c'è di sbagliato non capisco. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:39
condivido quanto detto da Balza, infatti quando uso il flash on camera espongo per la luce ambiente, poi il ttl del flash compensa la luminosità del soggetto, capita di scattare anche a 1/100 o 1/60 senza problemi |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:47
@Balza. Ho capito cosa intendevi. Ho scritto una cazzata. Può impostare 1/60 tranquillamente. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:09
|
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:13
ok Francesco Boggio non mi pare di poterti dare altri consigli leggi quello che ha scritto Silvano,lenza93,speedking e Fireshoot.Fai anche 2 o 3 sopralluoghi prima della cermionia con reflex al seguito,scatta e vedi i risultati studiantodi bene il set.Dalle cerimonia ho sempre voluto stare alla larga,non perché reputo il genere di serie b,ma,perché pur essendo pro da diversi anni è il genere più difficile da fotografare,mi complimento sempre con i cerimonialisti degni di tale nome,hanno tutta la mia ammirazione.Ricordati poi che alle cerimonie devi raccontare una storia in tempo reale.Cosa difficilissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |