user105183 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 0:17
Se io dovessi scegliere un corredo Fuji punterei su 14 f/2.8, 35 f/1.4 e 90 f/2.0. Di solito se riesci a rispettare la regola dei raddoppi di focale non sbagli. Potrebbe essere interessante anche il poker composto da 14-27-56-90, anche se personalmente preferirei un 135 al 90, ma al momento non c'è. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:22
Da quello che ho visto il 56 é una gran lente e credo che questo sfizio prima o poi vorrò togliermelo. Il 90 é ugualmente buono, ma il bokeh de 56 é unico. inoltre rimane comunque più maneggevole e con ingombri ridotti rispetto al 90 pur avendo una luminosità super. |
user105183 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:33
Tralaltro stiamo parlando solo di lenti Fuji, quando ci sarebbero anche le Zess Touit (tutte e tre AF: 12 f/2.8, 32 f/1.8 e 50 f/2.8 macro) e quella Samyang (solo MF). Quest'ultima marca offre obbiettivi ancora più luminosi, economici - a fronte di una qualità costruttiva notevole - e una maggiore varietà di focali che Fuji e Zeiss hanno per ora lasciato scoperte: tra tutte direi, lato tele, l'85 f/1.4, il 100 f/2.8 macro e il 135 f/2. A me personalmente attira molto il Samyang 35 f/1.2. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:03
Io non sono un fan delle lenti manual focus, capitolo a parte per le vintage che sei obbligato ad utilizzare così e che mi piacerebbe sperimentare. Detto questo avevo valutato il 12 f2 samy che non dovrebbe dare molti problemi in quanto lo usi in iperfocale. Mi sembra peró troppo wide e il 14 fuji mi sembra uno spettacolo. Uno potrebbe dire, visti i miei limiti di budget, per il momento faccio 12 samy, 14 e 56 fuji. Oppure 14 e 35 fuji e vado di vintage sul lungo. Sono curioso di vedere il bokeh del nuovo 50 f2 wr comunque. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:43
Io ho 14 35 f2 e 56 e non posso far altro che consigliarteli tutti e 3 |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:04
Ciakmull: “ anche se personalmente preferirei un 135 al 90, ma al momento non c'è. „ Senza stabilizzatore il 135mm lo trovo poco utilizzabile...concordi? |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:25
Secondo me anche con il 90 c'è da stare attenti sui tempi di scatto... |
user105183 | inviato il 04 Marzo 2017 ore 14:15
Marpe1962: “ Senza stabilizzatore il 135mm lo trovo poco utilizzabile...concordi? „ In realtà no. Uso uno Zeiss Sonnar 135 f/3.5 e il più pesante Pentacon 135 f/2.8 e l'importante sono i tempi di sicurezza. A mano libera, da 1/200 in su si porta a casa la foto senza micromosso. Ho voluto prendere la X-E2 proprio perché tiene bene a ISO alti. Tralaltro non credo che ci siano così tanti 135 stabilizzati in commercio: il serie L Canon non lo è, e nemmeno il recentissimo Sigma Art. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 18:15
Io, seguendo la scia di altri utenti Juza, ho riorganizzato il corredo con 16-35-90 per quanto riguarda le lenti Fuji (per giocare però ho anche preso un 50 f.1,8 Rolley ed un 135 f.2,8 Pentacon). Quasi anche troppa roba... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 19:49
io ho 14, 35, 56 e 18-55.. trovo che lo zoom sia molto valido quando voglio un tuttofare e che abbia un prezzo sull'usato davvero allettante in rapporto alla qualità, i tre fissi sono tutti ottimi e ne sono molto soddisfatto. Valuta se per il tuo uso al 14 (spettacolare) non sia preferibile il 16 (più luminoso e probabilmente più versatile), il 35 per me è fantastico, così come il 56. Se però per te la velocità af è importante considera che il 35 f2 è nettamente superiore al vecchio, che comunque si difende |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 20:51
Ciakmull: mi riferivo al tuo desiderio di vedere un 135 Fuji (o forse ho inteso male). Anch'io ho un paio di vecchi MF (Minolta e Pemtax f/3,5), ma appunto si deve avere "luce. |
user105183 | inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:44
Marpe1962: da amante dei fissi trovo che Fuji offra moltissimo dal wide al medio-tele, ma poco da 90 in su. Almeno un 135 per ritrattisti ci vorrebbe secondo me. Hai ragione sulla luce, ma personalmente vedo meglio come fruibilità un 135 f/2.8 non stabilizzato che il 100-400 f/4.5-5.6 stabilizzato. Stiamo a vedere come si muoverà Fuji, finora mi è sembrata molto lungimirante. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 23:54
35f2 superiore come af, costruzione,wr, compattezza. Ma la resa? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 1:42
Ciak, adesso ho capito quello che intendevi...un fisso luminoso oltre al 90mm già presente in catalogo. Fuji propone il 90mm equivalente al 135 su FF, tu vorresti qualcosa attorno ai 200mm con buona luminosità. Vediamo se Fuji ci sorprende anche stavolta. |
user64117 | inviato il 05 Marzo 2017 ore 7:18
Dicono sia in progetto il 200 luminoso. Ma il 55-200 per fare ritratti lo avete usato? A 200mm intendo...è spettacolare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |