RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio 6d verso la 5ds


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio 6d verso la 5ds





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:23

Se interessa anche l'upgrade in termini di AF, esposimetro, doppio slot, ecc, allora può aver senso.

Ma non capisco veramente da dove deriva la fragilità strutturale della 6D,che sembrava inizialmente l'unico motivo per il cambio..

Ovviamente la scimmia di avere un prodotto di fascia più alta colpisce anche me spesso, non lo nego MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:32

Be ripeto non è chiaramente solo la sensazione di "plastica" ero abituato alla mia vecchia 1ds mark II ci sono svariati fattori tra cui un eventuale migliore file autofocus, gamma dinamica (ma la gamma dinamica è migliore rispetto alla 6d??)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:40

snapsort.com/compare/Canon-EOS-5DS-vs-Canon-EOS-6D/detailed
Qui c'è una piccola, ma significativa analisi. La 5DS è leggermente meglio in GD.
La cosa che non capisco è l'attribuzione del punteggio finale.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 21:32

La gamma dinamica della 5DS è superiore a quella 6D ed anche il rapporto segnale rumore lo è!;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2017 ore 21:48

Gamma dinamica del sensore della 5ds, nonché rapporto segnale rumore, sono inferiori a quelli della 6d: che poi, ricampionando i file, si possa ridurre il rumore visibile è indubbio, ma dipende anche dall'uso che si voglia fare della fotocamera


Visto che di solito quando si cambia fotocamera, nella stragrande maggioranza dei casi non si modifica parimenti la massima dimensione a cui si usa stampare, la 5Ds produrrà comunque un risultato migliore, perché a parità di output, alle basse sensibilità ha una DR ed un SNR migliori.
Ma anche assumendo di voler stampare sempre più grande il file della 5Ds, questo andrà osservato più da lontano rispetto a quello ottenuto dalla 6D e di nuovo si avrà la percezione di minor rumore e maggior incisione.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:15


La gamma dinamica della 5DS è superiore a quella 6D ed anche il rapporto segnale rumore lo è!

Cio è falso, nemmeno canon si è sognata di fare affermazioni simili. Il problema è che molti prendono i dati di siti come dxomark senza nemmeno comprenderne il significato, oltre a informarsi sulle modalità di svolgimento delle prove.

Basta selezionare l'opzione "screen", e si ha la conferma di ciò che si può valutare ingrandendo i file, su uno schermo:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5DS-versus-Cano

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5DS-versus-Cano

D'altro canto canon non poteva certo realizzare miracoli, dato che il pixel pitch del sensore della 5ds è simile a quello della 7d mark II: forse tra qualche anno il discorso sarà diverso, visti i risultati ottenuti con la 5d mark IV, ma con le tecnologie implementate nel sensore della 5ds vi sono certi limiti.

Una ulteriore conferma è in quanto scrivevo nel messaggio precedente. Se il sensore della 5ds avesse effettivamente una gamma dinamica e rapporto segnale rumore superiore a quello della 6d, quindi a livello di pixel, allora si potrebbe ritagliare una porzione da 20.2 megapixel del file, e avere un risultato migliore di quello offerto dalla 6d (minor rumore visibile e maggiore dettaglio). Invece, la resa è comparabile a quella di una 7d mark II, in termini di dettaglio e rumore visibile, come ci si poteva aspettare...

Più sorprendente, invece, la 5d mark IV, dato che eseguendo la medesima prova si ha effettivamente un risultato superiore (o comunque non peggiore), rispetto al file della 6d, anche sensibilità iso elevate.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:24

A livello di pixel sicuramente, ma a parità di output, la 5Ds alle basse sensibilità è sempre vincente, e con largo margine. Se il confronto fosse fatto ricampionando entrambi i file ad una risoluzione intermedia tra le due, intorno ai 32-35mpx, non esisterebbe nemmeno il dibattito.
Poi, a livello di dettaglio restituito, i 20mpx ottenuti ridimensionando i 50 della bigmpx sono COMPLETAMENTE diversi da quelli della 6D, tanto che pure un Sraw da 12mpx appare più inciso e ricco di dettagli di un file nativo di 6D/1DX2.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:47

Io comparavo i file a piena risoluzione, dato che poi è con quanto ci si trova a lavorare: i 30 megapixel della 5d mark IV sono sfruttabili in una gamma di sensibilità iso pari o superiore a quella della 6d, a parità di vincoli sulla qualità d'immagine. Con i 50 megapixel di una 5ds non è così, a meno di iniziare a ricampionare i file a risoluzioni minori: poi, nulla vieta di preferire quest'ultima a seconda dell'uso che se ne faccia.

Chiaramente, a sensibilità iso basse è la 5ds a prevalere (e, infatti, è proprio la situazione in cui surclassa tutte le altre eos), a meno di iniziare a fare recuperi di esposizione estremi (in cui la gamma dinamica maggiore della 5d mark IV potrebbe fare la differenza): tuttavia assumo che chi acquista 5ds lo faccia per sfruttarla con criterio, e non per scattare foto indegnamente sottoesposte, per poi correggere la cosa in post produzione...




avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:19

Tornando alla domanda iniziale il mio consiglio è di provare la 5ds come si deve, io per il Carnevale veneziano ho lasciato a casa la 1dx, e non me ne pento ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 1:44

Cio è falso, nemmeno canon si è sognata di fare affermazioni simili. Il problema è che molti prendono i dati di siti come dxomark senza nemmeno comprenderne il significato, oltre a informarsi sulle modalità di svolgimento delle prove.

Basta selezionare l'opzione "screen", e si ha la conferma di ciò che si può valutare ingrandendo i file, su uno schermo:


Mai confrontare le immagini con l'opzione screen, non ha il minimo senso.
Che tu la veda stampata o su uno schermo l'ingrandimento dell' immagine intera di due fotocamere sarà sempre lo stesso. Ovvio che se prendo la 6D al 100% sarà molto più pulita della 5Ds al 100%, ma questo perchè il 100% della 5Ds equivale al 200% della 6D.
Il vantaggio di avere tanti mpx è che a bassi ISO puoi sfruttare tutta la risoluzione, mentre ad alti ISO ricampioni ed ottieni comunque un' immagine molto pulita, sensore permettendo (per dire, la D810A è mostruosa ad alti ISO mentre la 5Ds perde parecchio).

Detto questo, la 5Ds ha leggermente più gamma dinamica della 6D a bassi ISO, ma ad alti la 6D vince decisamente.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:36

Quanti iso usi al massimo? In alto la 6D vince e la 5Ds si ferma a 6400. Che pc hai per sfogliare e lavorare raw da 50 MP? Se fai paesaggi valuta che con i 50MP la diffrazione entra a diaframmi minori rispetto a 20MP, dunque dovrai usare diaframmi più aperti. Ci sono post esplicativi qui sul forum.
Secondo me il gioco non vale la candela: troppe limitazioni. Piuttosto prendi la 5DIII (perdendo il wifi) oppure aspetta che la 5DIV entri nel range di compatibilità. Non ti dicoa 6DII perché avrà comunque un corpo "piccolo" per quello che cerchi

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 8:51

Io sulla 6d monto un 100-400 e non mi sembra per nulla sbilanciata...Il feeling è molto simile a quello che ho quando lo monto sulla 7d2 che come corpo è più professionale...
L'unico motivo per cui avrebbe senso quel cambio sarebbe una impellente necessità di risoluzione...Altrimenti la trovo una spesa inutile...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:05

da possessore di 6d posso dire che cmq capisco il cambio..

esposimetro assurdo..
af inconsistente appena si cerca più del centrale ..
1/4000...

dopo anni iniziano a darmi sui nervi..e il primo punto è da mssacro dentro qualche laboratorio canon..

ovviamente si guarda l'alternativa e.. in pratica sta solo nel ndare verso la piu vecchia e meno dotata di sensore mkiii .. la mark iv che sta sulla luna per costi.. o l 5ds o r.. e questa sarebbe anche la mia di scelta ...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:07

esposimetro assurdo..


Probabilmente sono un facilone...Ma non ho mai riscontrato questo problema
Per le foto che fa l'autore del topic non mi pare gli serva un af evoluto...

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:34

Hai ragione :-P mea culpa nel non pubblicare le foto qui :-P
Ma si può rimediare ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me