| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:21
In realtà nessuna delle tre fotografie è pubblicabile senza liberatoria...pubblica esibizione non vuol dire che chi partecipa per esempio a una festa in piazza sia possibile fotografarlo e pubblicarlo liberamente. Il tuo esempio del cavagliere che salta l'ostacolo : si serve la liberatoria assolutamente...l'evento potrà essere aperto al pubblico ma il cavaliere non è una figura di pubblico interesse e sicuramente la manifestazione è organizzata da un ente privato. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:27
per esempio, una foto cosi..ma con il casco che copre gli occhi, secondo voi richiede liberatoria?. scusate ho rimosso la foto perché era solo un esempio poco coerente con l'argomento iniziale |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:28
Sì certo che sì, anche se gli occhi sono coperti la fantina sarebbe riconoscibile per la sua partecipazione e per il cavallo che monta e in ogni caso la fotografia è scattata ad un evento sportivo, quindi servirebbe l'autorizzazione dell'organizzazione per pubblicare . |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:31
No per quanto riguarda l'organizzazione .non e' un problema. Il discorso in questo caso sarebbe solo con la fantina. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:32
La fantina allora potrebbe farti causa... O anche se la fantina ha degli sponsor e quindi potrebbe avere dei contratti di esclusiva. Anche mia figlia fa equitazione quindi consoco bene le dinamiche. Non ci sono problemi per l'organizzazione perché hai la loro autorizzazione a scattare? Se hai l'autorizzazione scritta dell'organizzazione e la fantina ha firmato l'autorizzazione ad essere ripresa durante la manifestazione sportiva allora sei coperto anche tu |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:37
no queste sono immagini prese a caso.. e' che spesso uno scatta con autorizzazioni più o meno "verbali" o comunque scritte su un foglio di carta da formaggio e poi rimangono dubbi... |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:42
Se non sono scritte come si deve allora valgono meno della carta su cui sono scritte...poi i casi di contestazione sono pochi...ma fidati che ne basta uno e passa la. Voglia per la vita.. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:47
Dipende da alcune considerazioni. . ... è un evento pubblico? Una manifestazione aperta al pubblico?.. puoi riprendere e pubblicare se l immagine e inserita in un contesto di notizia.. ... la puoi pubblicare sulla tua pagina come riconoscimento di un momento. . ... la.usi per fini commerciali?.. devi chiedere la liberatoria della manifestazione .. a chi gestisce la gara.. gli atleti sono già sotto liberatoria.. Purtroppo non puoi più usare a fini commerciali qualcosa che non ti appartiene.. : fotografai un evento a terrazza Martini a Milano e intanto che ero la in un momento di "pausa" scatti delle.foto.al.duomo di sera che solo da terrazza Martini potevo riprendere.. : morale posso usare le immagini che contengono il duomo solo se contestualizzati alla manifestazione ma se uso il duomo per fini commerciali devo avere due liberatore .. da chi è proprietario del duomo e da chi ha accesso a quella visuale.. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:58
si certo.. questo e' chiaro..ed evidente.. pero' se io riprendo una ragazza che scia con casco e maschera a specchio... e volessi per esempio usare l'immagine del suo "ritratto" perché c'e' solo lei nella foto. secondo voi il limite dov'e'? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:59
Per fini commerciali, da quel che ne so io, serve sempre la liberatoria. Se usi una foto dove ci sono anch'io e ne trai profitto, ne voglio una parte anch'io |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:00
“ In realtà nessuna delle tre fotografie è pubblicabile senza liberatoria...pubblica esibizione non vuol dire che chi partecipa per esempio a una festa in piazza sia possibile fotografarlo e pubblicarlo liberamente. „ La disquisizione che avevo letto (autore un avvocato) presentava le cose in maniera molto differente. Intanto faceva un sacco di distinguo sulle modalità di pubblicazione (p.esempio, se la pubblicazione avviene in un luogo ad accesso limitato e selezionato, tipo un club privato, non viola le regole della privacy). Poi definiva esplicitamente come discriminante il ruolo del soggetto interessato nel contesto dell'immagine. La riconoscibilità in se e per se non basta a determinale la divulgabilità, così come non conta il fatto che si tratti di esibizione pubblica. Quello che conta, secondo quel parere, è: 1) il fatto che si tratti di evento pubblico (cioè di qualsiasi avvenimento che avviene in un luogo pubblico senza nessun vincolo di accesso all'evento stesso. Evento pubblico è anche la passeggiata sul corso all'ora dello "struscio". 2) il fatto che l'immagine non enfatizzi sul soggetto in questione, ma gli asegni un ruolo marginalle e paritetico rispetto a diversi altri soggetti presenti ( non è un ritratto). Ripeto, veniva esplicitamente proposto il criterio "la foto sarebbe la stessa, senza il soggetto?". In tale ottica (che non è verità dogmatica, ma era un parere esperto e competente) la prima foto, che presenta due suonatori non famosi (e quindi tutelati da privacy) in luogo pubblico, ma inquadrati come protagonisti dell'immagine, richiede la liberatoria. Le altre due, che inquadrano diversi soggetti con ruolo marginale e la cuui presenza (del singoolo, non collettiva) non cambia la foto, sono pubblicabili. In altri termini, non si può fotografare una persona, ma si può footografare la folla. Altrimenti, tutti i telegiornali sarebbero fuori legge. Non c'è alcuna norma che tutela l'informazione o il fine giornalistico, ci sono solo limiti allo sfruttamento commerciale. |
user3834 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:13
Non c'è alcuna norma che tutela l'informazione o il fine giornalistico Se fosse vero sarei già in galera Si chiama "Diritto di cronaca" e ti da la possibilità di vendere anche la foto di un minore senza l'autorizzazione dei genitori e pubblicarla ovunque in chiaro. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:21
si black diamond.. ma qui non e' il caso di cronaca. Diciamo che se riprendo tre concorrenti su 50 di un concorso e li pubblico sulla pagina fb della ditta non ci sono problemi. Pensavo piuttosto all'immagine di qualcuno sconosciuto, con occhi coperti (maschera e casco) che viene utilizzata commercialmente per fare per esempio un biglietto di invito ad un evento.. |
user3834 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 22:27
Si si, era solo una precisazione a quanto affermato in precedenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |