RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





user69293
avatar
inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:03

1) Nel ritratto ambientato il 50mm è la focale ideale.
2) Sfocato tra 35 f1.4 e 50 f2 più o meno si equivalgono.
3) Dipende dai gusti...io mi tengo tra f1.8 e f2.8.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:04

trattandosi sostanzialmente di "gusti personali" io farei qualche prova con uno zoom alle 2 focali.....
In questa situazione io comunque, avendoli entrambi, preferisco il 50mm

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:21

trattandosi sostanzialmente di "gusti personali" io farei qualche prova con uno zoom alle 2 focali.....

Ancora una volta la soluzione più semplice é la migliore MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:21

Anche io mi sono fatto questa domanda... E la risposta è il 35, perché mi piace estremizzare "moderatamente" i ritratti ... Il dubbio adesso è su quale 35: versione L o Art... Nell'usato ballano 300€ ci sarebbe però da trovare l'esemplare giusto, lo sfuocato non è come la versione L ma ci si può accontentare... Per i colori con un click si scalda la foto se occorre.
Il 35 is ha un ottima qualità ma non sono sicuro che lo sfuocato possa accontentarmi.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:33

Daniele....resta come sei. Per i tuoi gusti compositivi meglio il 50.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:10

Il 50 R lo conosco bene! Il 35l no!
Perciò non saprei quali vere differenze otterresti!
Il 50 é un po' "banale" passami il termine, non in senso dispregiativo, ma compositivo.
Calcola che spesso nella.moda si va anche di 28, quundi il 35 lo vedo più idoneo, anche per entrare maggiormente nel.soggetto, o per includere più elementi cimpositivi!
Io preferisco sempre il ritratto ambientato, perché i ritratti canonici, seppur con splendide modelle, sono visti e rivisti.
Opinione personale!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:19

Anche io mi sono fatto questa domanda... E la risposta è il 35, perché mi piace estremizzare "moderatamente" i ritratti ... Il dubbio adesso è su quale 35: versione L o Art... Nell'usato ballano 300€ ci sarebbe però da trovare l'esemplare giusto, lo sfuocato non è come la versione L ma ci si può accontentare... Per i colori con un click si scalda la foto se occorre.
Il 35 is ha un ottima qualità ma non sono sicuro che lo sfuocato possa accontentarmi.


Pur preferendo un 50mm nella situazione specifica del ritratto ambientato, dovessi scegliere tra 50mm e 35mm andrei dritto, senza indugio sul 35mm.
Da sempre è l'ottica base del mio corredo, il mio "normale". Poi ci si affianca un bel 20mm e un 85mm e, con 3 obiettivi, si fa quasi tutto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:02

35mm e 50mm sono "linguaggi" diversi... non e' lo "stacco" che fa la differenza, ma come il soggetto e' immerso nello sfondo e come tu sei posizionato rispetto al soggetto... (come ben sai e' la distanza dal soggetto e la distanza tra il soggetto e lo sfondo a giocare un ruolo importante nelle distorsioni prospettiche e nello schiacciamento dei piani)



Io personalmente "preferisco" il 35mm, ma solo perche' il mio occhio ormai si e' abituato a previsualizzare la scena con il 35mm... e perche' le situazioni in cui fotografo si adattano meglio al 35mm.

A mio parere, in questo caso i consigli servono a poco... devi provare sulla tua pelle e vedere quale meglio si adatta al tuo stile. E' l'unico modo.


avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:09

Io li uso tutti e due e non potrei fare a meno né dell'uno né dell'altro

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:10

Gobbo: vero.....il 50 è un po banale.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:31

Io preferisco infinitamente il 50, soprattutto se si fanno ritratti ambientati, in quest'ambito per me non c'è nulla di meglio come focale.
È vero che il 50 è un po' "banale", ma questo succede proprio perché il ritratto ambientato è "il suo" genere prediletto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:30

Grazie ancora a tutti ora provo a rispondere con calma ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:43

Francesco A

1) Nel ritratto ambientato il 50mm è la focale ideale.
2) Sfocato tra 35 f1.4 e 50 f2 più o meno si equivalgono.
3) Dipende dai gusti...io mi tengo tra f1.8 e f2.8.


1) Lo penso anche io, o almeno l'ho pensato fino a quando adesso non mi è venuto questo dubbio, per questo ho preso il 50 summicron ..
2) se più o meno si equivalgono in sfocato forse il gioco non vale la candela, se non per la porzione di sfondo inquadrato..
3) io se voglio sfogare mi tengo a f2, altrimenti 4/5..

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:46

Gian Carlo F

trattandosi sostanzialmente di "gusti personali" io farei qualche prova con uno zoom alle 2 focali.....
In questa situazione io comunque, avendoli entrambi, preferisco il 50mm


Questa prova l'ho fatta tante volte in gita quando porto lo zoom invece dei fissi per praticità ..
E il risultato non aiuta .. perché a riguardare i miei ritratti ambientati noto che uso tutte le focali .. le più diverse. Dipende dallo sfondo, secondo la fetta che mi serve inquadrare stringo o allargo l'inquadratura con lo zoom ..

Forse dovrei riprovare solo con 35 e 50..

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:47

Non conosco le 2 lenti canon, ad ogni modo io valuterei la cosa riflettendo non sulla qualità della lente ma su alcuni aspetti:
- ambientato significa dar risalto al soggetto in un contesto interpretabile, quindi lo sfocato non credo sia la parte essenziale della questione.
- 35mm e 50mm a parità di apertura sicuramente danno una diversa interpretazione, il 35mm ti darebbe una tridimensionalità propria che però deve piacerti, siamo praticamente già su grandangolo... non credo ci sia d'aggiungere altro, personalmente preferisco su DX la focale equivalente di 50mm (stretta però in alcune situazioni).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me