| inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:20
La Panasonic LX15 è molto interessante |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:24
Poi bisogna vedere quanto compatta, perché a 600 e dispari euro si può iniziare a prendere in considerazione una 4/3 molto piccola (Olympus pen epl7/8, em10 mark 2, Panasonic gx80 o la molto più modesta gx800) con lente pancake. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:36
“ La Panasonic LX15 è molto interessante „ sprovvista di mirino. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:36
Pana lx100 (e il fatto che la migliore compatta sia una di 2 e anni e mezzo fa dovrebbe far riflettere) |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:40
La migliore compatta, secondo me, è la Ricoh GR II, e lo dico da ex possessore di Fujifilm x70. La x100F anche potrebbe essere considerata compatta, ma non è affatto tascabile. Tra quelle con zoom direi Panasonix LX100 con sensore 4:3. La Ricoh GR ha il "limite" del 28 fisso, ma più la uso, più la amo, non c'è niente da fare. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:11
io ho già una canon 6d e vari obiettivi. ci sono dei casi in cui non posso portarmi lo zaino per vari motivi. diciamo che vorrei qualcosa da poter mettere in tasca di un pantalone o di una giacca. prediligo le foto di "strada". come prezzo diciamo fino a 1000/1200 euro. ma anche una macchina che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo a 500 o 600 euro non sarebbe da scartare essendo una seconda macchina da aver quando non posso portare lo zaino |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:14
non ho fretta, avete notizie di una erede della lx100 della panasonic? oppure la lx15 ne ha preso il posto. la mancanza di mirino non mi spaventa |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:20
Luchetto: ci sarebbe anche una "nuova" opzione che sarebbe interessante investigare. La Panasonic GX800 anche nota come GX850 anche nota come GF9 (maledetti questi della Lumix a scegliere i nomi) è una mirrorless 4/3 che è grande esattamente come una RX100 come altezza e larghezza. Difetti: la lente sporge (e in questo è più grande della RX100, ma paragonabile alla LX100) manca il mirino non è stabilizzata Pregi: ha lo stesso processore delle sorelle maggiori con post focus, 4k photo, touch screen non ha il filtro passa basso è una vera mirrorless a lenti intercambiabili |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:07
“ non ho fretta, avete notizie di una erede della lx100 della panasonic? oppure la lx15 ne ha preso il posto. la mancanza di mirino non mi spaventa „ Prendendo per buone le voci che girano sull'erede della LX100 (già smentite nei fatti più di una volta però..) direi che resterebbe purtroppo la prima e l'ultima della sua stirpe imho.. Le voci parlano di un sensore da 20Mpx, display tiltabile, mirino più grande e built in flash.. ora, considerate le dimensioni della macchina, lo spazio occupato dal flash (per quanto minuscolo possa essere), lo spazio occupato dal meccanismo di tilt e non ultimo il fatto che la progenitrice aveva un bello zoom molto luminoso ma doveva coprire solo un 16Mpx ritagliato a 12 mi viene da pensare che il sensore non sarà più m4/3 quanto piuttosto da 1". Questo sono solo deduzioni mie, da quel poco che si legge in giro nessuno si sbilancia circa la dimensione del sensore quindi potrei sbagliarmi alla grande. Certo è che se fosse davvero 20Mpx m4/3 (pure eventualmente ritagliato per essere multiaspetto come quello attuale) e se la lente dovesse mantenere il livello di luminosità attorno a f1.7 come ora, dubito fortemente che le dimensioni sarebbero quelle della LX100 che per la tipologia di macchina credo siano perfette. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:47
Lukone88 con la GR2? Ahaha, quanti bei post di un anno fa ricordo ancora. Finalmente hai visto la luce? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:58
E tutto molto relativo io ho sostituito la Canon G10 con la Fuji xt10 più il 27/2.8 e me la infilo in qualsiasi tasca jeans esclusi. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:58
mia esperienza. ho avuto la rx100m1 e m4. eccezionali per portabilità, alla fine però finivo per non lavorare i file perchè si vede troppo in pp che si tratta di un sensore da un pollice. allora le ho vendute. ora con x100F, certamente meno tascabile e con molte limitazioni lato video, il file è di un'altra pasta |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:17
@Andrea: complimenti per le foto! condivido quello che dici, ma molto spesso usavo la Rx100 4 abbinata alla sonyA7r2, a volte per lo stesso scatto con focale diversa e in quei casi finivo per lavorare a stampare solo dalla sorella FF. ovvio tu dirai, ma in realtà già con la Leica typ 109 il file risulta più soddisfacente. il sensore da un pollice ha dei limiti fisici non superabili anche se le rx100 sono delle piccole meraviglie |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:27
“ Ahaha, quanti bei post di un anno fa ricordo ancora. Finalmente hai visto la luce? „ Diciamo che alla fine mi sono lasciato trasportare e nel giro di un giorno ho dato via la x70 e preso la GRII. Non potrei essere più contento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |