RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TF prova la d800







avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 18:21

Eccomi ragazzi... scusate ma non riesco ad essere sempre online......
Prima di tutto mi sembra che si stia discutendo in modo molto interessate e pacato (incredibile)....
Poi... Eru non ha asssolutamente mancato di rispetto e sminuito nessuno... anzi.... e visto che gli scatti che ho messo sono solo test e solo per far capire in che tipo di condizioni sto provando la 800 avrebbe anche potuto dire di tutto... (foto fatte sul Garda, esatto! Se abiti vicino magari ci si trova una volta a fare qualche scatto...)

Eru trovo quello che hai scritto sia condivisibile ma con dei distinguo........

io dico che il sensore della D800 è "potenzialmente" in grado di sfornare scatti superiori in tutto sempre e comunque a quelli della D700, perchè sotto ogni singolo aspetto va dal più buono al molto più buono.

ma che sia la macchina che può sfornare file migliori in assoluto come qualità fino ad un tot di ISO anche questo è un fatto innegabili


Io penso che sia la reflex per paesaggio, studio e soggetti statici potenzialmente migliore in quanto come dici perfettamente tu deve essere accompagnata da tecnica (capacità-ottiche-manico) ottima, con questa unione mi trovo perfettamente d'accordo con te è stellare...
Ma proprio perchè in determinati casi tutti questi fattori non sono pienamente (purtroppo) controllabili automaticamente non è la macchina che "può sfornare in assoluto i file migliori fino ad un tot di ISO" e non c'è manico che tenga...
Diciamo che in generale il "potenzialmente" potrebbe essere non così "potenziale"....
Particolarmente allora posso essere d'accordo con te!

Per la variabilità... la tecnica.... hai ragione su tutto..... infatti il punto è notare cose che prima non notavi (non è che non ci fossero)... diciamo che gli scatti te li fa "sudare"..... :fsmile
Infatti ho detto che sto facendo prove su prove in modo da capire come anche io mi devo "riposizionare" rispetto al nuovo mezzo, cosa che ho fatto, sempre, con tutte le reflex che ho avuto e non solo con la "povera" 800...
Detto questo voglio anche capire i risultati di cui parlavo e che non c'entrano nulla con le condizioni in cui scatti regolarmente ma che sono una piccola mania che ho sempre avuto fin da piccolo... fascino da temporale..... Sorriso
Questo proprio perchè anche io non credo ad una differente risposta di rumore in ambiti differenti e quindi credo ci sia qualcosa che non torna e non capisco...

Grazie a tutti

Marco

Dimenticavo per seguire sempre il solco dell'in topic...

Credo che la D3x con il suo favoloso sensore MENO DENSO... sia potenzialmente (inteso appunto l'insieme di resa massima intrinseca del sensore e tecnica per raggiungerla) probabilmente un reflex migliore... mah...
Ho guardato un po' dei test citati... mi sa che su quello di TF c'è qualcosina che non torna...

P.S.
davanti a un bicchiere di vino sarebbe meglio però.... anzi... bicchiere di vino commentando una giornata di scatti in Oregon... (Eru ti odio)




avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 18:37

In effetti non mi sembra di cogliere traccia di polemica nell'intervento di Eru.
Piuttosto ho notato che la risoluzione della D800, pur eccezionale, non è molto distante, nei dati di laboratorio, da quella della 5Dmk3.
Infatti, ecco i dati (linee per millimetro ai diaframmi confrontabili (il primo dato è quello della D800 con il 35 2,0, il secondo quello della 5DMK3 con il 35 1,4 L:
f2 1660/3050; 1580/2920
f2,8 1660/3050; 1910/2920
f4 1910/3050; 2080/2920
f5,6 2150/3050; 2250/3050
f8 2250/3050; 2350/3050

Mi sembra che i dati di risoluzione siano abbastanza indicativi di una quasi parità fra le due macchine, o, per meglio dire, della coppia sensore macchina; addirittura, a diaframmi intermedi, la Canon prevale nella risoluzione ai bordi.
Questo può forse voler dire che, oltre certi limiti di densità, non è facile, nell'interazione sensore ottica, far valere in pieno la maggiore prestanza del sensore sotto l'aspetto della quantità di pixel.
In questo caso, una maggiore densità di ben il 50% del sensore produce un'inezia di vantaggio in termini di risoluzione ai diaframmi più aperti, o addirittura una sostanziale parità a quelli intermedi.
Forse l'intuizione di chi non dava tanta importanza alla densità dei sensori era giusta e, ancora una volte, conta più l'ottica del sensore.
Peraltro, diversamente da quello che ci si poteva aspettare quando uscirono macchine di così diversa densità, la nikon non perde affatto nella sensibilità ad alti iso, almeno fino a sensibilità effettivamente utilizzabili nell'uso quotidiano.
In fin dei conti, partendo da logiche apparentemente diversissime, le due fotocamere sono più vicine nelle prestazioni di quanto ci si potesse aspettare.
Piuttosto condividono l'impressione di chi ritiene che la Canon abbia fatto qualcosa di più nell'adeguamento delle ottiche alla realtà digitale.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 22:34

Eru, il paragone con la F1 e il purosangue da corsa mi hanno fatto pensare ad una velata critica alle sue capacità, come se la D800 avesse bisogno di un manico migliore del suo se evidentemente in certe condizioni non era soddisfatto.
Chiaramente ho interpretato male e me ne scuso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 22:52

@ Massimo Passalacqua: non ho il test di Tutti Fotografi della 5DMK3,
però ho trovato quello della 5DMK2 con il 35/1.4L:

f/1.4 1580/2680
f/2.0 1610/2680
f/2.8 1910/2680
f/4.0 1910/2680
f/5.6 2250/2680
F/8.0 2250/2680

Come si può notare a parità di obiettivo, si nota una notevole differenza di
risoluzione tra la 5D2 e la 5D3.

Dato che Tutti Fotografi è l'unico che adopera "mire a basso contrasto" senza
specificarne il tipo, è impossibile fare confronti con i test di altre riviste.

L'unica rivista che usa mire ad alto che a basso contrasto è la tedesca Color Photo,
che come target a basso contrasto usa "Dead Leaves".
Sul numero di giugno c'era un interessante confronto 5DMK3 contro D800.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 23:09

Ettore, sai per caso cosa si evinceva da questo confronto su ColorPhoto?

Direi interessanti i risultati della 5D3 su TF, ma a questo putno sono veramente perplesso... alcuni sostengono che la mk3 sia addirittura un pelino meno incisa del mk2. Io sinceramente non è che ci creda molto, anche perché tutti quelli che hanno fatto l'upgrade ne sono rimasti soddisfattissimi. Non ho ancora sentito nessuno di loro dire che pecca un po' di nitidezza rispetto alla mk2 (che poi nitidezza e risoluzione son due cose diverse...). Però da qui a leggere queste differenze con la mk2 Eeeek!!!

Io ho provato la D800 con lo Zeiss ZF 50 Makro a confronto con la mia 5D2 con la medesima ottica in attacco ZE e sinceramente la differenza era a dir poco palese . Se ci fosse la stessa differenza con la 5D3 penso che tutti l'avrebbero notata e anzi avrebbero gridato al MIRACOLO.

No dài, va bene tutto e posso al limite capire il discorso D3x, ma che la D800 risolva come la 5D3... e che quest'ultima risolva quasi il 14% in più della 5D2 (magari...)... mi sa che qualcosa non funzia a dovere lì al centro studi progresso fotografico.Confuso


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 0:12

Infatti tutti adoperano i target ad alto contrasto per fare i confronti perchè
sono più coerenti con le immagini "reali". Anche lo "Slanted Edge" di Photozone
visualizza sempre i risultati con MTF50 e mai a quelli con MTF10 perchè quando
guardi una foto è normale che la risoluzione la guardi nelle zone ad altro contrasto
e non in quelle a basso contrasto.

Avete mai fatto un test per il daltonismo? Quei cartoncini colorati somigliano
molto a quelli del "Dead Leaves" e con basso contrasto anche l'occhio umano ha
spesso difficoltà nell'identificare i contorni delle immagini.

Per quanto riguarda il test di Color Foto tra 5DMK3 e D800, è interessante notare
il confronto tra le velocità di autofocus dei rispettivi 24-70/2.8 a 1000 Lux
e 30 Lux: la D800 mette a fuoco in metà del tempo rispetto 5DMK3!

I test di risoluzione sono molto articolati e prendono in considerazione
tutte le sensibilità da 100 ISO a 12800 ISO: per la pura risoluzione, la D800
ha un 20% di margine a 100 ISO che si riduce al 12% a 12800 ISO.
Nei test con "Dead Leaves" a 100 ISO la D800 vince di un 20%, poi il margine
si riduce gradualmente a zero a 6400 ISO per risalire bruscamente a 12800 ISO.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 0:15

Casino...

Sempre detto, meglio un bel confronto con immagini reali.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 7:24

Le immagini reali possono trarre ugualmente in inganno a seconda delle condizioni in cui sono effettuate che, volta a volta, possono favorire l'una o l'altra fotocamera.
Tuttavia, mi pare che anche i test di Color Foto, eseguiti con una mira diversa rispetto a quelli di Tuttifotografi, confermino che la distanza nella risoluzione non è così elevata (in alcune condizioni è irrilevante o addirittura inesistente) come potrebbe far pensare una densità superiore del 65%.
In realtà si parla del 20% di risoluzione in più nelle condizioni più favorevoli alla d800, ma l'insieme della prova evidenzia una differenza media che non sembra superiore al 10%.
Il fatto poi che, contro ogni previsione e scombinando tutto quello che si diceva fin qui, gli stessi test di Color Foto abbiano evidenziato una maggiore velocità dell'autofocus della d800 rispetto a quello della Mk3, dimostra ancora una volta che ogni pretesa di classificazione una volta per tutte delle performances di queste reflex è illusoria, perchè la realtà è più sfaccettata di quanto si pensi.
Secondo me l'attegiiamento giusto è quello di tener conto in maniera comparativa di tutti i test (e non solo di quelli che possono far comodo agli opposti estremismi di marca) e poi, come dice giustamente qualcuno, delle prove sul campo: tutto questo per farsi un'idea generale senza l'illusione che sia verità assoluta.
L'idea che mi sono fatto io è che le ultime reflex sfornate da Nikon e Canon (D800, 5Dmk3, 1DX, D4) siano quanto di meglio la tecnologia mette a disposizione del fotografo per esprimersi al meglio e che le proposte delle due marche sostanzialmente si equivalgono dal punto di vista qualitativo, con qualche differenza nell'ambito di utilizzo per D800 e 5D3 ed una quasi perfetta sovrapposizione per D4 e 1DX.
Il resto deve farlo il fotografo che, con simili gioielli, no avrà alcuna scusa se non sforna foto qualitativamente di rilievo!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 9:10

L'idea che mi sono fatto io è che le ultime reflex sfornate da Nikon e Canon (D800, 5Dmk3, 1DX, D4) siano quanto di meglio la tecnologia mette a disposizione del fotografo per esprimersi al meglio e che le proposte delle due marche sostanzialmente si equivalgono dal punto di vista qualitativo


Concetto semplice ed ovvio, sono una "nuova generazione" e in tecnologia nuova generazione solitamente = meglio della vecchia, quando lo dicevo per la D800 anche prima che uscisse sembrava un eresia.

Stardust sul discorso "in potenza" siamo d'accordo, non ho detto che sforna sempre file migliori ma che "virtualmente" essendo un sensore migliore i file sono sempre migliori, poichè poi oltre al sensore entrano in ballo tante variabili non sempre la giusta combinazione si verifica ed il risultato può essere sub-ottimale. Non ultimo soggetto e fotografo fanno una loro differenza. Se facessi foto sportive non comprerei una D800 per via della raffica, se facessi street non comprereì nà la D800 nè la D4...ecc.ecc.


avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2012 ore 9:45

Fare test con lenti diverse e' veramente inutile, cosi' come testare l'af su due motori di generazioni molto diverse, se avessero usato i 70-200 f2.8 II e vr2 il risultato sarebbe stato invertito.

Visto che le lenti Nikon si possono montare su Canon non capisco perche' nessuna rivista si prende la briga di provare il tutto con la medesima lente!
Non posso pensare che la D800 non abbia molta, ma molta piu' risoluzione rispetto a sensori meno densi su una mira a distanza ridotta e con illuminazione costante, c'e' un problema nel test e soprattutto nella capacita' di risolvenza della lente usata per testarla.

Mi sembra come se si volessero testare delle F1, una di 5 anni fa e l'altra di oggi su asciutto ma sulla prima si montano le gomme soft e sull'altra le gomme da bagnato. Arriva prima la macchina vecchia ma che significa?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 9:45

Tutto quello che sta emergendo -per fortuna con pacatezza- è un film già visto (vedi 7D in Canon, D7000 in Nikon): l'incostanza dei risultati, le ottiche anche eccellenti messe alla frusta, la necessità di farsi educare dal mezzo che è più recalcitrante sono tutte cose tipiche dei sensori densi (da qui i paragoni con cavalli di razza, formula 1, ecc.).

E la D800, per quanto abbiano fatto un sensore che tecnologicamente è all'avanguardia (fuori discussione), ha un sensore denso.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 10:16

Fare test con lenti diverse e' veramente inutile

Ma mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che compra riviste per le recensioni.......Italiane per di più, quando il web è pieno di test molto più significativi ed affidabili.

Se io dovessi testare un sensore Canon e uno Nikon o anche altri due Nikon usrei uno Zeiss 100 che c'è per tutte e due le macchine e vai tranquillo sul fatto che il risultato oltre ad essere uniforme non sia Lens-Limited. Altrimenti è come testare due PC con un processore bomba ma con 1 giga di ram e un HD da 5400 giri.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 10:57

Perfette considerazioni sulle metodologie di test...
Sono pienamente d'accordo con Marinaio e con Eru... ed in particolar modo sul fatto che le riviste (a maggior ragione le italiane) facciano recensioni mediocri...
Il fatto di testare due diverse reflex con, ad esempio (perfetto), lo Zeiss 100 basterebbe ad avere confronti più corretti...
Le "limitazioni" di un sensore denso non dovrebbero minimamente inficiare risultati a livello di risoluzione su mire quindi la metodologia ha i suoi difetti...
Che poi, nel mondo reale, date le variabili dette prima e sempre in agguato il plus di risoluzione sia sfruttabile in maniera inferiore questo è un altro discorso...
Il fatto che poi, per me, sarebbero state perfette una D800 da 24mpx e una D4x da 36 è un'altra storia... altrimenti come avrebbero potuto posizionare la D600... ma questo è off-topic.....
Ritornando al discorso lenti -> sensori e sull'adeguamento rispetto alle nuove reflex credo che Nikon, che se ne dica, con la "nuova serie" degli AFS Nano (i tre zoom base per lo meno) abbia invece fatto un netto passo in avanti anche rispetto ai precedenti e ai rispettivi equivalenti Canon... Canon ora sta facendo un passo avanti, o per meglio dire l'ha già fatto con il 70-200 II (che mi stupisce sempre quando ho la fortuna di provarlo) e sono curioso di vedere il nuovo 24-70 II... dopotutto gli affinamenti sono continui da entrambe "le sponde"....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2012 ore 12:31

Se io dovessi testare un sensore Canon e uno Nikon o anche altri due Nikon usrei uno Zeiss 100 che c'è per tutte e due le macchine e vai tranquillo sul fatto che il risultato oltre ad essere uniforme non sia Lens-Limited.


Infatti. Quando ho testato la D800 a confronto con la mia 5D2 ho fatto esattamente così, usando due Zeiss 50 Makro-Planar, uno mio ZE ed uno ZF.2 usato gentilmente prestato dal mio negoziante.
Tutti Fotografi lo prendo per i test MTF delle ottiche, che secondo me sono sempre ancora molto validi.
I test delle reflex invece non mi hanno mai convinto e questo della D800 ne è la riprova.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2012 ore 22:20

Se volete su FOTOGRAFIA REFLEX vengono messe a confronto la 5D3 e la D800.

Vengono presi i risultati dei test di laboratorio della TIPA e confrontati con i risultati di una prova sul campo...

A voi la lettura piuttosto interessante che più o meno evidenzia quanto detto da alcuni sino ad ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me