| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 1:07
Resta come sei. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 1:48
io ho sia il 70-200 2,8 che il 135 che l'85..... per ora il 135 è quello che uso di meno e sto pensando se ha senso venderlo..... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 2:24
Il 70-200mm f2.8 IS non è esattamente una piuma da portare in giro e ti consiglio di tenerlo solo se fai sport o in generale scatti indoor dove non hai la possibilità di spostarti e lo zoom è praticamente indispensabile; altrimenti penso sia meglio il 70-200mm f4 IS, oppure un fisso della focale che usi di più. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 7:20
Il 70 200 f4 is rispetto al biancone non è meglio in niente. Se mai l'esatto contrario. Hai lo zoom migliore in assoluto a quelle focali che come resa, si avvicina parecchio ai vari fissi. Non ti consiglierei mai di cambiarlo con l'f4 e neanche col 135 f2, che a limite potresti aggiungere al corredo. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 7:59
Ho sia il 70-200 f4 che il 135 f2. Il primo è fisso in borsa per uso quotidiano e viaggi. Il secondo è insostituibile per ritratti (ho sempre trovato l'85 troppo corto, questione di gusti). Alla fine uso meno lo zoom che il 135, pur portandolo sempre con me, tant'è vero che ho pensato più volte di vendere il 20-200. Ma la differenza a tutta apertura tra i due si nota parecchio. Ho anche provato il 70-200 f2.8: non l'ho preso per le dimensioni e il peso, anche se mi è sembrato più utilizzabile dell'f4. Tornassi indietro, lascerei stare gli zoom e mi terrei il 135. Avessi già il 70-200 f2.8, probabilmente resterei come sono (al più mi cercherei una borsa più robusta). |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 8:35
L'85 è cortino....... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 8:55
Beh, l'85 è corto magari all'aperto...ma in spazi molto ristretti tipo casa - classe di scuola - chiese - etc a volte per me è stato anche troppo lungo. Non sono d'accordo a chi dice che il 70-200 f4 è meglio del 2.8 per il peso....si sarà anche vero che è un po più leggero ma come dimensioni sono talmente simili che si fa fatica a distinguerli....e onestamente ho sempre usato il 2,8 senza mai trovarlo pesante.....anche se capisco che per qualcuno possa non essere cosi. Io ho preso il 135 f2,0 pur avendo l'85 f/1,2 e il 70-200 f/2,8 is II pensando che potesse darmi qualcosa in più, ma alla fine esce davvero poco dalla borsa o ancor peggio ci entra abbastanza poco nella borsa, pur essendo convinto io che il 135 sia l'ottica da ritratto per eccellenza. In realtà, sicuramente potrebbe darmi qualcosa in più rispetto al 70-200, ma lo zoom è talmente più versatile e facile da usare (trovi velocemente la giusta inquadratura senza doverti avvicinare o allontanare in continuazione) che non mi fa sentire l'esigenza di usare il 135. Se dovessi fare una sessione con una modella o un famigliare (diciamo) di soli ritratti in cui il soggetto è a mia disposizione, allora ecco che potrebbero apparire attaccate alla macchina tutte le ottiche più assurde, il 24 tse, il 90 tse, il 135, l'85, il 50 f/1,2 il 40f/2,8 e anche magari il lensbaby.... ma in quel caso sono io il soggetto principale che gioco con la modella/o..... viceversa per street o sport il 70-200 2,8 è il vero cavallo da guerra cosi come il 24-70 2,8 sono le ottiche sempre attaccate..... IN CONCLUSIONE Il consiglio che ti do (parer mio) dipende dalla scimmia che hai per l'acquisto del suddetto 135. Se lo vuoi e puoi $$$, prendilo (magari usato cosi se lo rivendi non ci perdi troppo). Sicuramente troverai l'occasione per usarlo. Ciao buone foto. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:04
Grazi mille a tutti per i preziosi consigli!!! Allora seguendo i vostri consigli, non lo prenderò e magari risparmiando entro Natale l'85 f1.2....chissà. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:14
Comunque sia io ho il 100/2.8 L IS macro, il 135/2 L, il 70-200/4 L IS, il 70-200/2.8 L IS II e tanto per non farmi mancare alcunché ho anche il 180/3.5L macro ... e di confronti ne ho anche fatto qualcuno! A mio avviso fra tutti questi obiettivi il 135/2 L è il classico vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro ... con buona pace di chi afferma il contrario! Ah, dimenticavo, ho anche l'85/1,2 L seppure solo quello con l'innesto FD che comunque, e giusto per dovere di cronaca, è anche migliore dell'EF |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:20
Anche no. Il 135 2 è un'ottica splendida sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:46
Paolo ma non è che ti e' capitata una copia fallata? |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:32
stesso pensiero!! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 14:38
Ma assolutamente proprio no ... e del resto se fate gli stessi confronti che ho fatto io non potete non rendervene conto: 1 ) - il 180 macro, che è stato presentato insieme col 135, è migliore in controluce, ha la stessa nitidezza, ha una struttura infinitamente più solida e ha pure uno sfocato più marcato, va anche detto però che ciò avviene a causa della maggiore focale e non certo per un limite del 135, ma comunque per via dell'effetto swirly-bokeh è decisamente più caratteristico; 2 ) - il 100 macro L va un pochino meglio in controluce, ha un filo di nitidezza in più e ha pure uno sfocato ottimo che però non può confrontarsi alla pari a causa della diversa compressione prospettica, di contro però ha una struttura alquanto inferiore (seppure tropicalizzata), inoltre ha pure lo stabilizzatore e il diaframma circolare ... ma queste sono caratteristiche che non contano perché nel 1996 non esistevano; 3 ) - il 70-200/4 L IS non va peggio in controluce e se pure cede qualcosa in nitidezza, correzione della distorsione e piacevolezza dello sfocato comunque ci stupisce per quanto è minimo lo svantaggio che mostra e che in ogni caso recupera con la flessibilità operativa, e comunque anche esso ha in più il diaframma circolare, la tropicalizzazione e lo stabilizzatore; 4 ) - il 70-200/2.8 L IS II forse va un poco peggio in controluce, però ha una nitidezza superiore, uno sfocato di gran lunga più piacevole, una struttura infinitamente superiore e oltre a ciò ha pure tutte le caratteristiche positive che sono state implementate dopo l'uscita del 135/2 L ... e che ho già elencate parlando del 4 L IS; a questo punto, anche e soprattutto tenendo conto del fatto che la sua nitidezza tutto sommato non era alcunché di eccezionale, quantomeno nel sistema Canon FD, nemmeno nel 1996, non credete anche voi che lo si possa definire almeno un pochino sopravvalutato? Eccellente si, lo è di certo, ma se vi fate un poco di conti non potete non convenire meco sul fatto che è sopravvalutato. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:38
Grazie a tutti per i preziosi consigli! |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:45
PaoloMcmlx il 135 f2 è l'unico obiettivo che io conosco, a parte i super tele da xxxmila euro, che tutti considerano eccezionale. Tutti tranne 1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |