| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:13
Grazie Lillo e Balza,è tutto il giorno che guardo foto della D500 a vari iso.Però come ben sai sarebbe sempre meglio vedere un file vergine,perchè ho visto molte foto anche a bassi iso da mettersi le mani nei capelli e strapparseli uno a uno!! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:18
Per me nelle normali riprese dove conta avere una seppur leggera maggiore profondità di campo il formato APS-C a parità di lunghezza focale è sicuramente avvantaggiato rispetto al full frame. Nel caso del 150-600mm la ripresa fatta con APS-C è un ritaglio con la profondità di campo del 600mm e l'inquadratura del 900mm e questo non mi sembra poco:-) |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:21
ahahah non ho idea a quali scatti ti riferisci, ma azzardo l'ipotesi che se usi bassi iso e poi in pp comunque apri a +100 le ombre è normale che ti viene da strapparti i capelli..conta tantissimo il manico prima dell'attrezzo! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:34
La D500 non è una fotocamera per chi ha tanti dubbi come te Apemaya77. Mi permetto di dire la mia: Lascia perdere la D500. Questa è una fotocamera non facile da usare ed il suo file va lavorato con attenzione. Quindi, o conosci bene come si usa una fotocamera di questa tipologia oppure il rischio di rimanere deluso è altissimo. Prendi una D7200 e dormi tranquillo. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:36
“ Questa è una fotocamera non facile da usare ed il suo file va lavorato con attenzione. Quindi, o conosci bene come si usa una fotocamera di questa tipologia oppure il rischio di rimanere deluso è altissimo. „ E perché mai? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:40
@Apemaya77 Ho la D810 e la D500 e ti posso dire che la x avifauna e foto sportive in generale è meglio la D500 sia come resa iso elevati autofocus e raffica |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:46
Balza, il discorso è che siete intervenuti in tanti, possessori della D500, a consigliarne l'acquisto, perché conoscete le altissime potenzialità di questa macchina, però Apemaya continua ad essere scettico, allora non capisco perché continuare a cercare di convincerlo con i file ad alti ISO, i raw e gli scatti con il tappo, ma vergini. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:48
Non ti seguo. Apemaya77 ha dei dubbi, fa delle domande, noi diamo delle risposte basate sulla nostra esperienza. Dov'è il problema? Cosa c'entra questo con il "è una fotocamera non facile da usare ed il suo file va lavorato con attenzione", cosa peraltro a mio avviso assolutamente non corrispondente alla realtà? Cosa c'entra il "prenditi una D7200 e dormi tranquillo"? Mi sfugge il nesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:56
La puoi usare benissimo fino a 6400 Iso (ma anche a 12800 e non dico caxxate) e non perde gamma dinamica. l Denoise poi li fai a step con NeatImage e Topaz (Grazie per le dritte mitico Mario Mulinai!). E una fotocamera davvero instancabile e veloce in AF e Raffica, difficilmente delude. QI ad alti ISO migliore di D7200 (che avevo), è nata per essere usata con i tele (io la uso su 600 F4). Se la usi in risaia (ma di dove sei? Io di Novara..Risaie ne abbiamo a iosa..) con lunghi tele, occhio ai fenomeni di Seeing (stratificazione dell'aria che incide sulla ripresa fotografica), fare foto in risaia non è il max perché sei sempre corto anche con lunghe focali (e un genere difficile a meno di coprirsi oppure mettersi tra gli argini, magari in un fosso, in modo che i volatili non ti vedano) e i File con il suddetto problema non escono un granché. Il problema è la stratificazione dell'umidità al suolo. Comunque la D500 è una gran macchina. Per Avifauna (anche statica) non ne rimarrai deluso. Unico problema: Costa Troppo! PS:Se vuoi file a 2000 e 2800 Iso posso mandartele. PS2: e comunque tiene gli ISO in modo quasi identico alla D810. (le abbiamo confrontate su un altro forum a 3200 e non le distinguevi...) |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:59
Balza, per fare certe foto, in particolare avifauna, non è sufficiente comprare il meglio delle fotocamere in circolazione, ci vogliono le lenti giuste, le giornate buone, saper esporre al meglio, saper gestire la luce, saper scattare per evitare il micromosso, saper post-produrre, ecc... Comprare la fotocamera giusta pensando di ottenere foto di alto livello non mi sembra una buona partenza. Pensa che c'è gente che ha prodotto dei capolavori proprio con la D300 eppure proprio in questo topic ho letto cose sulla D300 che mi lasciano molto perplesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:06
In ogni caso, e per fugare ogni dubbio, quello che penso io della D500 l'ho scritto tante volte in altri topic. Per avifauna è la migliore fotocamera in circolazione. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:12
Grazie della spiegazione Banjo..io comunque sono di Torino e vado in risaia dalle parti di Trino vercellese.Se hai qualche file da mandare te ne sarei grato. Domenik,io non so se ti riferisci a me su cose che ti lasciano perplesso.Io ho avuto sia la d300 che la d300s abbinata al nikon 300 f4.Di foto ne ho fatte di bellissime anche io con le d300,però ho solo detto che in situazioni di scarsa luce"ma neanche poi cosi tanto),la grana accompagnata ad un un effetto pastoso cominciava già a presentarsi dai 400 iso in su.Nulla di irrisolvibile in post,ma se in quei frangenti di luce provavo a salire a 800 o 1000 iso cominciavano i problemi seri. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:17
scrivimi in MP con il tuo indirizzo email. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:18
“ Balza, per fare certe foto, in particolare avifauna, non è sufficiente comprare il meglio delle fotocamere in circolazione, ci vogliono le lenti giuste, le giornate buone, saper esporre al meglio, saper gestire la luce, saper scattare per evitare il micromosso, saper post-produrre, ecc... Comprare la fotocamera giusta pensando di ottenere foto di alto livello non mi sembra una buona partenza. „ Quindi stai dando per assodato che Apemaya77 non abbia la minima idea di come si fotografi solo perché ha chiesto consigli su una fotocamera. Continuo a non capire il tuo ragionamento ma fa niente. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:30
Sono 10 anni che fotografo,e all'inizio ho anche scritto che so benissimo quali sono le differenze tra le due macchine.Volevo solo sapere se scegliendo la d810,riuscivo a sopperire la mancanza di quei 300mm ritagliando la foto sapendo di avere a disposizione 36mpx ed un sensore(credo) migliore della d500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |