RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il Monitor Eizo "espande" il campo colore sRGB delle foto profilate?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » il Monitor Eizo "espande" il campo colore sRGB delle foto profilate?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:06

Un'immagine contiene coordinate RGB, tali coordinate NON esprimono colori, sono solo coordinate di un modo colore, quello RGB appunto, ma non possiamo attribuire un significato preciso a quei numeri senza che ci sia un traduttore, per questo ogni immagine deve (o dovrebbe) avere un profilo incorporato; il profilo incorporato è sempre un descrittore di uno spazio teorico, come sRGB, AdobeRGB, ProPhoto, o altri. Tramite il profilo incorporato il CMS da un significato colorimetrico alle coordinate grezze RGB.
Quando un'applicazione legge i dati di una immagine passa le coordinate RGB al CMS, il CMS interroga il profilo incorporato e tramite questo traduce le coordinate RGB nel PCS (profile connection space) abbinato. Gli spazi teorici come AdobeRGB, ProPhoto ecc.. hanno il PCS a XYZ; per cui le coordinate RGB diventano coordinate XYZ.
Per inviare l'immagine a monitor il percorso è inverso, cioè da XYZ di nuovo a RGB del monitor.
Per fare questa conversione serve un profilo, che invece di essere teorico descrive una periferica reale, cioè il profilo generato dal colorimetro e relativo sw.

Se tutto funziona, un'immagine con un profilo xxxRGB si dovrebbe vedere correttamente sia sul monitor scrauso che sull'Eizo CG che sullo smartphone...

è però fondamentale che tutta la catena soddisfi alcuni requisiti:
- il monitor (la periferica in genere) deve essere descritto da un profilo corretto
- l'applicazione deve gestire il colore in modo ortodosso (quindi non inviare numeri a casaccio al monitor come alcuni visualizzatori) ed eseguire una corretta compensazione a monitor
- l'immagine deve avere un profilo teorico incorporato.

Quindi se salvi le foto e converti correttamente in sRGB tutti le vedranno in modo corretto, perchè (quasi) tutti i programmi e browser partono dall'assunto che la foto sia sRGB.
Il modo peggiore per pubblicare le foto è non abbinare un profilo all'immagine (capita molto spesso), privando così la catena dell'indispensabile traduttore.

I visualizzatori di immagini e i browser sono un casino unico, pochi gestiscono correttamente i profili.

I programmi che non lo fanno, tipo fast stone o il visualizzatore di immagini di windows, chrome ed explorer faranno casino a prescindere dal monitor che sia wide gamut o meno. Irfan View, i programmi Adobe, Firefox correttamente settato, Safari, gestiscono il colore in modo corretto.

Quindi usare programmi che gestiscono il colore è fondamentale.
Il visualizzatore di windows è sempre stato una merd@ immonda per usare un francesismo..

Io uso Irfan view per una corretta gestione dei profili colore con un monitor wide gamut

www.irfanview.com/

basta installare il plugin LCMS - (version 4.41: allows IrfanView to use color management)

qui la versione a 64 bit, sia programma
www.irfanview.info/files/iview442_x64.zip

qui il plugin
www.fosshub.com/IrfanView.html/irfanview_plugins_442_x64.zip


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 22:34

Ti ringrazio Pisolomau per la tua spiegazione approfondita. Ho letto altre cose che hai scritto nel forum e sei sempre molto preciso.
Diciamo che anch'io a forza di sbatterci la testa incomincio a comprendere un po' i meccanismi del wide gamut. Naturalmente all'inizio, arrivando da un monitor sRGB non ips ma calibrato, dove non c'erano questi "problemi", mi sono trovato le vecchie foto sballate da una parte, colori sparati dall'altra. Adesso con una serie di profili ad hoc creati con CN le cose incominciano ad andare al loro posto. Uso anch'io Irfanview + plugin e ho sempre incorporato il profilo.

Le mie considerazioni sul mondo esterno erano più che altro generali. Sicuramente la maggior parte della gente usa browser e visualizzatori non idonei, non legge i profili, non calibra il monitor, ecc. Una foto sRGB è sempre la stessa, però...... Per es. in casa abbiamo una cornice digitale Sony (non una cineseria, ma non permette regolazioni) dove girano delle mie foto. Si vedono tutte più scure; non sono brutte, ma comunque diverse.
Ciao

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 12:42

Comunque, a farla breve, su win io utilizzo diversi profili con CN6. Potrei però ridurli a 3

1 per quando faccio pp con i programmi Adobe e C1 a gamut nativo d65 e gamma L* luminanza 100 cd/m2

2 per quando faccio pp con i programmi Adobe e C1 finalizzato per la stampa a gamut nativo d50 e gamma L* luminanza 80 cd/m2

3 per quando cazzeggio con i programmi che non compensano a monitor compresa la gui di windows, d65 e gamma 2.2 luminanza 110 cd/m2 ed emulazione sRGB.

Tutti creati seguendo le guide del buon Wazer.

Di certo non tornerei indietro e non comprerei mai più un monitor che non sia wide gamut.
Ho solo monitor wide gamut. Sia fissi che portatili (macbook pro, iMac 5k e CS240).

Il grande vantaggio del Mac è che tutti programmi compensano correttamente a monitor compresa la Gui di macOs e quindi si riduce a zero la necessità di switch tra i vari profili. Inoltre si può lavorare a 10 bit nativamente senza bisogno di trick particolari.
Per contro i Mac non offrono regolazioni osd sufficienti (non hanno regolazioni rgb e il cursore luminanza non ha riferimento numerico), ma ci si arrangia comunque è la calibrazione viene eseguita correttamente.

Insomma sono un fan del wide gamut e 30 bit in ambito fotografico MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:01

Ciao Pisolomau
E' solo una settimana che mi è arrivato questo bellissimo Eizo wide gamut e dopo una calibrazione d65 e luminanza 100 cd/m2 (seguendo anch'io la guida di Wazer) come prima cosa mi sono lanciato sulle vecchie foto. Devo ammettere che sono rimasto deluso vedendole un po' spente (con Irfanview o in sRGB). Logicamente con altri visualizzatori senza profilo avevano i colori sparati, basandosi sui colori nativi.
Ho dovuto procedere per tentativi facendo un profilo sRGB a 110 e poi a 120 cd/m2, anche se sul vecchio monitor la calibratura era a 100. Adesso con 120 cd ritrovo una corrispondenza di luminosità. Sembra quasi che la luminanza impostata abbia avuto effetti diversi lavorando su monitor diversi. Tutto questo per stare in pace con le vecchie foto (di quelle che mi piacciono poi rifaccio la pp MrGreen)
Sono d'accordo con te: adesso con le prossime pp conto di ritornare ad usare il gamut nativo d65 e 100 cd/m2.
Per ora i 10 bit li lascio per il prossimo step (dovrei cambiare la scheda video).
Grazie ancora. Ciao


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 1:23

due cose anzi tre MrGreen

1 grazie Pisolomau per tutte le info

2 la guida di wazer dove si trova?

3 Io anche ho un monitor 10bit ma avendo una vga gaming non li sfrutto...vale la pena utilizzarli o sono finezze?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:46

www.wazer.eu/calibrazione-eizo-color-navigator-6/

www.wazer.eu/color-navigator-web/

www.wazer.eu/10-bit/

Sull'utilizzo o meno dei 10 bit si sono scritti fiumi di parole.

Ti faccio solo un esempio. Se comprassi una macchina fotografica a 14 bit non la useresti a 12 giusto? Però nessuno ti impedisce di farlo. Basta essere consci che sprechi qualche milione di dati inutilmente.

Puoi farlo in un secondo momento ti basta una scheda grafica adatta, costo base 180 euro.
Puoi fare una prova. Amazon esiste per questo ...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:12

Se non fosse necessario acquistare una nvidia quadro / amd firepro non avremmo letto critiche verso i 10 bit, sarebbe stata l'ennesima evoluzione passata sotto traccia come è stata per Apple, anche perchè puoi disattivarli con un semplice click. Non servono a trasformare le foto scarse in capolavori ma sono un modo per evitare quella posterizzazione dovuta alle "poche informazioni" che descrivono spazi colore molto ampi in ambienti 8 bit.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:30

Grazie ragazzi.

Mi sono letto tutti i tuoi articoli Wazer molto ben fatti. esprimi concetti complicati con parole semplici rendendoli alla portata di tutti. in effetti amazon fa il reso fino al 31 gennaio...ahahah

non ho capito una cosa...io al momento ho una scheda gaming (asus gtx760 non piu giovanissima)...che sinceramente non utilizzo visto che non ci gioco...se dovessi venderla e prendere una quadro/firepro base quanto andrei a perdere in velocità su PS??

ancora non ho capito bene dove la gpu viene utilizzata su PS

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:11

Beh le schede video in photoshop vengono utilizzate per alcuni compiti specifici, non per tutto. C'è un elenco completo delle funzioni accelerate sul sito di adobe, controlla se corrispondono al tuo normale utilizzo altrimenti non ha senso scegliere una scheda video quadro performante e costosa.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:12

Non perdi niente se non giochi.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:23

Ottimo...prendo la k620? e faccio il collegamento diretto con il cavo displayport giusto?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:28

Yes, poi fai le tue valutazioni e nel caso passi ad un modello superiore. Con amazon non ci sono problemi.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:30

Wazer intanto grazie...fammi capire una cosa...una volta raggiunti i 10bit e per un utilizzo LR + PS..un modello superiore in cosa mi darebbe maggiori performance?

ho sempre pensato servissero per rendering e 3d...e sul lato foto non so che vantaggi possono dare

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:32

Google-> helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cc-gpu-card-faq.html ;-)




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:36

mah...si ok sono tutte cose che utilizzo ma insomma sono di seconda importanza direi,nel senso..sono un amatore anche se invece che metterci 1 secondo ce ne mette 2 non mi cambia la vita.

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me