| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:40
Ben chiaro,se credi di avere risultati migliori in quei frangenti vai di fuji e ti togli i pensieri,evita di spendere per obiettivi micro. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:47
esatto Filtro è questo il mio pensiero. Sono mie sensazioni guardando le foto delle due macchine e volevo condividere con voi questo. Detto ciò ho un'esperienza giovane con questa oly presa da sei mesi e provata con vari obiettivi |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:56
Ma devi capire che tipo di foto hai guardato. Sai valutare la pp che l'autore ha applicato? Sai valutare il tipo di luce della scena che hai visto,magari di un panorama,e capire subito con la tua macchina come sarebbe venuta? Hai mai provato a lavorare un raw? Anche cose basilari come il wb,luminosità e contrasto? Insomma,ci vuole un poco di occhio nel valutare i lavori in rete,si devono considerare molte variabili prima di dare un giudizio,e molto difficilmente ci si riesce. Qui su juza,ad esempio,si trovano foto a 100 iso con la d750 rovinate dal rumore,con colori pessimi ecc...chiaro che la d750 non sia scarsa a bassi iso,neanche ad alti,ma se uno si basasse su quelle foto potrebbe formulare un giudizio sbagliato. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:58
guarda le foto di Nicolò Cavallaro con micro 4/3 e ti rendi conto di cosa si può ottenere con quel formato. Il sensore è sempre quello... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:00
Si ok chiaro io non sarei in grado di capire tutte queste cose ma alcune si, ma in generale c'è e ci sarà una differenza di qualità tra i due sistemi. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:03
chi lo0 dice? |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:06
La differenza potrebbe manifestarsi in alcune situazioni,se sei capace di tirarle fuori,di suo le macchine,son macchine. Chiaro che se uno deve per forza scattare sempre a 6000 iso,una ff sarebbe più indicata,ma se non é il tuo caso...insomma,conta sempre di più il fotografo. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:20
comunque la fuji xt10 con 400 si prende agevolmente usata se ricordo bene, quindi potresti spendere il ricavato della tua oly e pensare eventualmente al 18-55 fuji che dovrebbe esser migliore del 16 50 |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:25
@arcela L'erba del vicino è sempre più verde...E le foto degli altri sono sempre più belle Anche io ho creduto questo... ho preso XT1....Ma per le MIE foto, cambiava veramente poco... Invece l'esperienza d'uso era completamente diversa... La stabilizzazione in primis, il touch ecc ecc .... mi hanno fatto tornare indietro senza rimpianti... Per altri magari no. Se puoi/vuoi sfamare la scimmia che hai sulla spalla fallo...Ma allora passa a un bel FF!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:56
Non sono d'accordo sul fatto che si debba necessariamente passare al ff per avere di più rispetto alla tua Olympus, però se ti limiterai all'obiettivo kit anche con la Fuji non aspettarti miracoli. Io personalmente non apprezzo i jpg fuji. Sono molto caratterizzati per colore e contrasto. Resa che può piacere o meno, ma di certo è ispirata ad una resa naturale e realistica. Salendo di formato potrai trovare più tridimensionalità, ma dovresti comunque saperla tirar fuori dal file. Se ti limiterai ai jpg e ottica kit resterai deluso. Prendi la Fuji, ma almeno col 18-55 f2,8-4 che reputo ottimo. Io l'ho usato con la pro1... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 21:47
Beh, era proprio lui che vuole più tridimensionalita è più colore... ...Poi una volta che avrà la Fuji...guarderà le foto col FF e le troverà migliori Come diceva filtro... Guardare le foto di Niccolò x capire... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 22:06
“ Anche io ho creduto questo... ho preso XT1....Ma per le MIE foto, cambiava veramente poco... „ ti sei chiesto se il problema eri tu e non la xt-1? quello che va bene per qualcuno ad altri può andare male e viceversa, inutile continuare a dirgli che se passa a fuji se ne pente perchè tu hai avuto un esperienza negativa |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 22:13
Infatti mostro, gli ho consigliato di prendere direttamente una FF |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 22:27
I jpg della fuji sono bellissimi e praticamente già pronti! E le simulazioni pellicola sono eccellenti!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 22:31
"colori, tridimensionalità, profondità..." Sono d'accordo con Filtro46, molto spesso le foto sono scattate in RAW e passate in PP. L'elaborazione fa sembrare il lavoro finale un'altra foto rispetto a quanto otterresti in JPEG. Per la profondità ho letto un post su questo forum dove rimandava a dei video tutorial del fotografo Elia Loncardi: scatta con fuji si ma utilizza i filtri di NikCollection per valorizzare i toni medi e creare, insieme alla giusta focale, quella immersione che hanno molte foto, se ben ho inteso il tuo profondità. A meno che non intendessi il bokeh che sarà invece migliore su APS. Poi la scimmia è la scimmia, quando sale il coltello lo tiene lei ben saldo e sa come usarlo, soldi permettendo:) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |