“ Non so se hai fatto delle prove comparative con lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni in macchina sullo stesso soggetto, perché credimi, è veramente diffcile non accorgersi della differenza nel file tra una D700 e una D800E, ovviamente guardando i file al 100%, altrimenti non noteresti differenze neanche con una foto fatta con un buon smartphone! :) „
Che ingrandendo al 100% le fotografie ci sia più dettaglio sulla D800 è chiaro... ci mancherebbe altro.
Il punto è che io le foto al 100% le guardo quando devo fare la selezione su quali tenere e quali no, su quali il fuoco è perfetto e su quali no. Una volta che le foto le ho sistemate per bene è assai difficile che le riguardi al 100% facendo pixel peeping.
Che siano stampe o che siano viste a monitor le guardo nel loro insieme e mentre la differenza tra un file di una D700 e quello di uno smartphone la vedo pure se sono nella stanza accanto, la differenza tra un file di una D700 e uno di una D800, per il mio modo di osservare le foto, non è certo così evidente. Poi mica voglio convincere nessuno eh... se per i vostri canoni di qualità necessitate dei 36 megapixel della D800 va bene così.
Quanto allo storage, anche qui tutto è relativo. Non ho sottomano le dimensioni dei RAW di D700 e D800 ma anche a spanne il calcolo non è difficilissimo: 36 Megapixel sono 3 volte 12 megapixel. A me lo storage non lo regalano e considerando che i file li tengo replicati per questioni di sicurezza su più HD anche il fattore spazio ha un suo costo che tengo a considerare. Aggiunto al costo maggiore del corpo macchina, al fatto che in viaggio dovrei portarmi dietro un buon numero di schede di memoria e via dicendo... il gioco vale la candela? Per voi sì, per me no.
Dire che sono discorsi che lasciano il tempo che trovano boh, forse per voi. C'è gente che la pensa diversamente, il mondo è bello perché vario.