| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:44
Parliamo fra l' altro di uso generico... Per cui si risolve, a mio avviso con un 16-50 e un 70-200 Lenti che mi pare esistano un tutti gli attacchi. |
user3834 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:49
Flender, fidati continui a parlare di cose che non conosci, l'attacco A è molto più economico dell'attacco E, ha anche le lenti Minolta AF ed inoltre esiste un mercato dell'usato molto più florido ed economico, solo che non è su Juza. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:19
Che ci vuoi fare, è il tipico atteggiamento del canonista... Ma siamo in estinzione ormai. Il futuro è Sony attacco A. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:25
Flender perdonami se ti senti etichettato o offeso. Non era il mio intento. È che come hanno scritto su: Usare luoghi comuni per dare consigli di acquisto mi sembra poco corretto. Ancor più quando si ignora completamente la controparte e lo si dichiara perfino così apertamente. Mi ha fatto innervosire l'atteggiamento. Per la cronaca in attacco A mancano solo alcune lenti ultra specialistiche dai 1000€ In su. Ma son stufo di leggere l'argomento su questo forum. Non interverrò più. Proseguite voi... Buona giornata |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:31
Veramente il dichiarare apertamente che non conosco nel dettaglio la Sony, è stato fatto per motivi d'onestà e correttezza. E' per questo che l'ho scritto. Io ti avviso che non conosco la macchina in questione, ma ti dò un consiglio che si basa sulla diffusione degli ecosistemi. Ma va bene. Ci siamo chiariti spero. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:05
Grazie inanzitutto a tutti per esservi interessati. Sinceramente non mi interessa andare a contare il numero di lenti compatibili. Certo sará un fattore fondamentale ma per quello che riguarda me non lo é in fondo. Al di la degli obiettivi quindi, Sony é affidabile come marca? Ale se hai detto che il giusto confronto era da fare con la 80d allora la Sony dovrebbe essere superiore alla 750d? |
user3834 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:12
La Sony ha un AF sicuramente rapportabile a quello della 7D2, ha la raffica e il buffer castrati. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:17
Posso darti un consiglio? Valuta la Nikon D 7100..la si trova non Nital a 585 euro nuova,è una macchina semiprofessionale e a quel prezzo è imbattibile |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:22
esattamente come ha detto Blackdiamond. Raffica e buffer sono castrati... gli fps sono buoni..ma vai avanti per 2-3 secondi al massimo. Ci sarebbe una modalità "raffica" ma è limitata a 6mpx prendendo un crop della parte centrale del fotogramma. in questa modalità vai avanti per molto tempo..fa molti frame... se a te la raffica non interessa, e non ti interessa il vertical grip.. può essere l'opzione migliore rispetto alla spesa complessiva |
user3834 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:23
Sadko, la Sony si trova a 560 provenienza Italia e con 80 euro in più allunghi a 4 anni la garanzia, ha lo stesso sensore ma un AF superiore. @Giorgio, a Sony non manca nulla e se non vuoi acquistare lenti nuove, anche sull'usato trovi di tutto, ma molto dipende da cosa vuoi fotografare. Come tuttofare il Sony 16-50 2.8 è sicuramente il top come abbinamento. Ovviamente se sei un tipo compulsivo nell'acquisto e nella rivendita, con Sony rischi di non rivenderla in 48 ore ma ti assicuro che non hai problemi a cambiare se non ti trovi bene. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:30
“ Sadko, la Sony si trova a 560 provenienza Italia e con 80 euro in più allunghi a 4 anni la garanzia, ha lo stesso sensore ma un AF superiore. „ a 600 euro la d7100 la si trova con garanzia italia 4 anni (non Nital). E mi sembra un dato oggettivo che la Nikon sia una macchina semiprofessionale menre la a68 una mid level. E piccola precisazione,non hanno lo stesso sensore. Poi a me non interessa entrare nel dibattito(non uso nemmeno Nikon),ho solo consigliato all'utente di valutare anche quella macchina dato il prezzo ormai molto interessante a cui si trova |
user3834 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:37
Verissimo sul fatto che sulla carta la A68 sia una "entry level", sul sensore hanno lo stesso Toshiba (che è Sony). |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:46
Grazie comunque Sadko valuterò la cosa. Blackdiamond e Ale, mi spiace ma non essendo esperto in materia non so cosa vuol dire raffica e buffer castrati |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:03
Che rispetto a quanto potrebbe fare è stata volutamente limitata per nn fare troppa concorrenza al modello di fascia superiore...La A77II. La Nikon e un altra valida alternativa. Io quando ho scelto la A68, avevo preso in considerazione la anche la 70D, la D7100...Poi sono andato a provarle e ho preferito la Sony per l EVF, lo schermo basculante e l AF. Il consiglio che mi sento di ribadire e valle a provare....E scegli quella che a pelle ti da la sensazione migliore... Sono tutte ottime...Il prezzo è circa lo stesso. Forse un po' in vantaggio la A68 quando si trovano le offerte su Amazon... Ma siamo li |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:15
Sisi lo farò senz'altro. Per quanto riguarda la 70d e la 7100 su internet ci sono circa €200 di differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |