RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt-10 vs xt-20 di fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » xt-10 vs xt-20 di fujifilm





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 12:46

Il solo corpo si trova a non meno di 900 con garanzia Italia?
In effetti sicuramente la qualita' del file sara'' migliorato rispetto alla xt10 xt1....

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:28

Il solo corpo si trova a non meno di 900 con garanzia Italia?


Chiama un noto negozio di Padova e chiedi x il kit o solo corpo.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:00

Qualcuno ha già portato a casa la xt20?
Mi piacerebbe sentire qualche parere da chi l ha toccata veramente con mano....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 8:36

Anche su Amazon è disponibile

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:09

Piacerebbe anche a me sapere se materiali/costruzione/assemblaggio della T20 sono i medesimi della T10.
Quest'ultima, personalmente, non mi aveva affatto entusiasmato...grip zero, mirino piccolo, e sensazione di plasticosità che mal si concilierebbe con un prezzo di 900€ per un solo corpo.
Poi che sforni ottimi file, non lo metto minimamente in discussione, ma anche l'esperienza d'uso conta.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:04

@ Marco

Secondo me è uguale. La XT10 in mano è un giocattolino effettivamente. Senza la contrazione del mercato sicuramente costerebbero meno. Purtroppo hanno dei costi di sviluppo e le ML sono ancora in evoluzione; per le reflex, almeno le entry, basta riciclare un po le tecnologie.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:46

Addirittura la xt-20 ha pure le impostazioni x l'af-c come nella XT-2.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:24

Ciao,
non so se hai raggiunto una decisione, ma volevo darti le mie impressioni sulla xt 20 che ho acquistato da circa 10 gg. Provenendo da xe2 e xt10 ho una certa dimestichezza con Fuji, e devo dirti che da subito mi ci sono trovato benissimo: piccola, leggera, performante. Schermo touch che uso prevalentemente per spostare il punto di fuoco, non è come il joystick della t2 o pro2, ma lo trovo comunque pratico, autofocus molto migliorato rispetto a t10, ergonomia (per me che ho mani piccole) più che accettabile, ho applicato un hand-grip che avevo sulla 10 e per me è perfetta.
Per tutte le disquisizioni tecniche, che peraltro non sono in grado di fare, hai un'ampia possibilità di trovarle sul web, posso dirti che a mio avviso, solo il sensore ed il processore di ultima generazione, valgono la spesa. Per quanto riguarda
gli obbiettivi, sull'usato trovi delle belle opportunità, mi sentirei di consigliati, giusto per avere un tuttofare di qualità, l'xf 18/55.
un saluto Franco.
p.s.: se hai bisogno di altro, fatti sentire.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:25

Da possessore di x-e2 ho l impressione che il salto fatto con la nuova generazione sia ben avvertibile... Ho provato la x-t2 ed è veramente una gran macchina! Considerando che nella x-t20 fuji è stata generosa e, mirino a parte, ha messo tutta la tecnologia della sorellona con in più la chicca del touch io non avrei dubbi a preferire la x-t20 a modelli passati!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:24

Ciao, a livello di costruzione com'è la xt20?
E come ungombro/peso con un 18-55?

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:11

Appena pesata , macchina + 18/55 + hand grip = 842 grammi (il grip peserà circa 150 grammi)
larghezza (con hand grip) mm. 123
profondità con obbiettivo chiuso mm. 114 - aperto mm. 140.
Tenendola in mano a me dà l'impressione di una certa solidità, per la costruzione credo che la parte superiore ed inferiore siano in magnesio, il corpo non so, le rotelle di regolazione metalliche con ottimo grip.
A disposizione, ciao Franco

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:42

Grazie mille x le info.... Il corpo macchina più 18-55 rientra nella superficie di una mano come si vede in alcune foto?
Perché in alcune immagini sembra abbastanza ingombrante... In altre bella compatta...

Inoltre una info sul sensore: leggevo che l xtrans non è ben visto da molti utenti sul forum.... Però non ho capito di preciso perché?

La macchina non ha lo stabilizzatore sul sensore vero?
In caso servirebbero ottiche stabilizzate, ovvero più costose (il 18 55 è stabilizzato?)

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:56

Allora, ti assicuro che il tutto è compatto, tanto da stare sul palmo di una mano "normale".
per quanto riguarda il sensore non saprei dirti, uso Fuji da molto tempo, ti posso dire che sulle macchine di diversi anni fa,(non montavano x-trans) il fogliame ed i verdi in genere erano un poco impastati, ma su questi ultimi, dalla sarie x pro in poi, non mi sembra che soffrano di questo problema, ma non sono un esperto e prendi queste indicazioni col beneficio d'inventario.
Il corpo macchina non è stabilizzato, ma il 18/55 si ed è, a mio avviso, ottimissimo!
Uso anche il 35 f2, che stabilizzato non è, bhe non se ne sente assolutamente la mancanza.
ciao Franco

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:53

Ok grazie mille.... Guarda, visto che il 18 55 è stabilizzato, buono allora... Alla fine ero abituato alla 6d e, come tutte le Canon, zero stabilizzatore sul sensore....

Mi informo un po di piu per il discorso del sensore allora.... Tenuta alti ISO?

Peccato solo non avere lo schermo tiltabile di 180 gradi per gli autoscatti.... Mirino elettronico è valido?

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:07

Tenuta alti ISO eccezionalmente buona, fino a 6400 rumore praticamente 0, mirino lo trovo ottimo, per lo schermo, che ora è touch io personalmente non ho problemi, lo uso pochissimo e per i selfie (che io non faccio) c'è sempre il telefonino, ma la funzione tocca e scatta a volte fa molto comodo.
ciao ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me