| inviato il 31 Agosto 2012 ore 20:55
“ soprattutto di fortuna... „ Si Paolo, dimenticavo il fattore "C" , quello che quasi conta più di tutti per questo tipo di foto Esso di esprime come: -bello/cattivo tempo -trovare posto funzionale al tipo di foto/non trovarlo -in esso non trovare/trovare pubblico/altri fotografi che impediscono un buon appostamento -piloti capaci/meno capaci (ovvero con chi passeggia col cavolo che lo "panninghi" come si deve se non hai manico) -ultimo ma non ultimo commissari rompi balls/non rompi balls e/o con/senza buon senso Penso di essermi spiegato no? |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 21:22
“ ....Premetto che userò un 24-105 e un 10-20 (spero) in condizioni di luce favorevoli. Ovviamente a mano libera. Tempi di scatto dovrebbero essere abbastanza bassi tipo 1/500 s. Il problema è il punto di fuoco. Infatti le macchine passano veloci e magari metti a fuoco il parauti e non la ruota. voi come vi comportate? Che settaggio usate? „ il 24-105mm va bene, per quanto riguarda i tempi, se vuoi fare la foto ricordo per il tuo amico puoi anche usare 1/500, l'ideale però a dare la senzione del movimento, della velocità, per questo devi utilizzare la tecnica del panning con tempi da 1/30 a 1/125, dipende dalla velocità delle macchine nel tratto in cui sei appostato, per l'autofocus non ho Canon, in Nikon uso scatto continuo e area dinamica a 9 punti, comunque per la maf basta ache solo il singolo, l'importante è seguire con continuità la macchina. Fai molta attenzione dove ti metti, mai all'interno della curva, segui sempre le istruzioni dei commissari di gara, l'incolumità tua e degli altri è fondamentale. Ti metto due scatti con tempi abbastanza lunghi, comunque tu potresti partire fotografando da 1/200sec a salire finchè non ti senti a tuo agio. www.zmphoto.it/foto/shadowman/64672/ www.zmphoto.it/foto/shadowman/64672/ |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 22:10
Si Fabio la foto è stupenda, però ti sei dimenticato di dire al nostro fotografo di RALLY che la mclaren è fotografata con un tele consistente in posizione perpendicolare al soggetto: più la focale è lunga più "facile" è avere l'effetto, anche se occorre però più mano ferma (ma se si ha il monopiede non c'è nemmeno uqesto problema); e ancora meglio se è perpendicolare. Dubito che un panning così si possa ottenere con la stessa agevolezza con una focale standard e su una macchina da rally in un interno tornante dove: la velocità del soggetto è sensibilmanete inferiore, il più delle volte nn si usa monopiede per via della conformazione irregolare delle scene da fotografare, e il soggetto alla massima velocità in quel punto è posto per la maggior parte del tempo in diagonale rispetto al fotografo |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 22:48
Di rally non me ne intendo, mi piacerebbe molto provare! Non conosco le situazioni, ma saranno sicuramente più complesse data la natura del tracciato Panning ne ho fatti pochi, mi sono divertito un po' con il 24-70 ad una gara di MB ed ho avuto risultati migliori che con il 300mm a Monza (intesi come numero di panning ben fatti con soggetto bello nitido). Mi e' sembrato più facile con il 24-70, ma mi ero scelto la location con calma senza rischiare di essere investito Dalla mia pochissima esperienza credo che la posizione sia fondamentale, poi ci si allena nel movimento/rotazione del busto inseguendo il soggetto. Dopo un po' di confidenza si può tentare con tempi lenti. Ciao |
| inviato il 01 Settembre 2012 ore 8:57
Formha ha scritto: “ Per staccare gradevolmente i piani di soggetto e sfondo in questo genere di foto generalmente si utilizza la tecnica del panning, „ Nicolataggia ha però esordito: “ Vi scrivo perchè tra pochi giorni devo fare un servizio fotografico per un amico (roba amatoriale eh?) „ Forse bisogna capire se l'amico preferisca che i loghi dei suoi sponsor siano nitidi o meno perchè in questo caso il Panning deve essere davvero chirurgico e se si sbagliano le foto sono dolori ... forse è più saggio che divida i momenti di applicazione del Panning ad altre in cui dovrà congelare tutta la scena .. Così facendo aumentano le possobilità di avere dei scatti presentabili. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 01 Settembre 2012 ore 9:18
Alle indicazioni sagge di Mt.roby e Coopermann aggiungo... vai nella sezione sport e analizza, e visto che ci sei commenta, le foto attinenti a questo genere .. analizzare-studiare una foto aiuta ad ottimizzare la nostra sessione fotografica . |
user3893 | inviato il 01 Settembre 2012 ore 12:29
Mooooolto belle Nicola... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |